sabato, 19 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION

La Polizia Postale italiana ferma i cybercriminali che colpivano le aziende europee sfruttando le falle nei sistemi Synology

by Stefania Bernocco
18 Luglio 2025
in Cybersecurity, Europa
0 0
0
OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sfruttando le vulnerabilità dei dispositivi, alcuni cybercriminali dalla Romania hanno preso di mira i sistemi di archiviazione dei dati. Così facendo hanno colpito piccole e medie imprese di numerosi paesi, tra i quali la Romania stessa, l’Italia, la Francia e la Germania. Gli attacchi ransomware prevedevano il sequestro di informazioni e, in cambio della decrittazione, la richiesta di un riscatto in bitcoin.

La gang di cybercriminali, che firmava i suoi attacchi con il nome di Diskstation (storpiatura del nome del programma di cui sfruttava la vulnerabilità), è stata intercettata dalla Polizia Postale di Milano. L’operazione dal nome Elicius è partita dal capoluogo lombardo per arrivare fino a Bucarest, e ha preso piede a partire dalle denunce di alcune aziende lombarde che, a causa di questo attacco cibernetico, si sono trovate impossibilitate a svolgere le varie attività.

Gli agenti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica di Milano, coordinata dal servizio Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica e dalla Procura del capoluogo, hanno trovato un elemento che accomunava tutti i casi che si stavano presentando: un NAS (network attached storage) compromesso.

Il NAS è un dispositivo che consente di archiviare in rete i dati all’interno di un’organizzazione e di renderli disponibili al personale, ma nel caso di queste aziende l’accesso non era più consentito. In particolar modo è stata colpita la piattaforma Quickconnect dell’azienda taiwanese Synology, che già lo scorso novembre aveva diffuso degli aggiornamenti per risolvere alcuni bug nella sicurezza dei propri sistemi.

L’operazione portata avanti dalla Polizia è durata quasi un anno e vi hanno preso parte anche l’Europol, un’agenzia che coordina le forze di polizia europea, e la polizia francese e rumena. Gli investigatori italiani sono riusciti a tracciare i flussi di denaro e a risalire a tre sospettati, uno dei quali è stato catturato a Bucarest in flagranza di reato proprio mentre stava compiendo un attacco ai NAS di un’azienda.

Numerosi altri soggetti coinvolti sono stati individuati in questa attività criminale, e per uno di essi il Tribunale di Milano, su richiesta dei pubblici ministeri titolari delle indagini, ha applicato la custodia cautelare in carcere. Si tratta di un uomo di 44 anni, di cittadinanza romena, al quale “vengono contestate gravi condotte perpetrate ai danni di numerose vittime italiane per i reati di accesso abusivo a un sistema informatico o telematico ed estorsione”.

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: cybercriminaliPolizia Postale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ATTACCO INFORMATICO A LARIMART
Cybersecurity

ATTACCO INFORMATICO A LARIMART

18 Luglio 2025
PHISHING AZIENDALE: I VECCHI TRUCCHI CHE CONTINUANO A COLPIRE 
Cybersecurity

PHISHING AZIENDALE: I VECCHI TRUCCHI CHE CONTINUANO A COLPIRE 

14 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY INCONTRA ARMA CARABINIERI PER ATTUAZIONE PROTOCOLLO D’INTESA
Cybersecurity

GARANTE PRIVACY INCONTRA ARMA CARABINIERI PER ATTUAZIONE PROTOCOLLO D’INTESA

10 Luglio 2025
AL VIA LA CYBERSUMMER 2025
Cybersecurity

AL VIA LA CYBERSUMMER 2025

9 Luglio 2025
IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE
Ai

IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE

8 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DonaldTrump

TORNA SUGLI STORE L’APP “TRUTH” CREATA DA DONALD TRUMP

6 Dicembre 2022
GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN FUTURO DA SCRIVERE

GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN FUTURO DA SCRIVERE

28 Febbraio 2023
In Lombardia apre PizzAut, la prima pizzeria gestita da persone autistiche

In Lombardia apre PizzAut, la prima pizzeria gestita da persone autistiche

10 Maggio 2021
IL PAPA: «L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SIA ETICA E PER LA PACE»

IL PAPA: «L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SIA ETICA E PER LA PACE»

19 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • RISPOSTE CONVINCENTI MA BASATE SU DATI DUBBI: I VERI RISCHI DELL’AI 19 Luglio 2025
  • OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION 18 Luglio 2025
  • DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI 18 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra