lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

PAGAMENTI DIGITALI IN ITALIA, I NUMERI E LE ABITUDINI

Secondo le rilevazioni dell'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, in Italia i pagamenti digitali continuano a crescere, il giro d’affari ammonta a 327 miliardi con una crescita del +22% rispetto al 2020 ed è il risultato del post-pandemia e degli incentivi

by Redazione
20 Aprile 2022
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
PAGAMENTI DIGITALI IN ITALIA, I NUMERI E LE ABITUDINI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I pagamenti elettronici, durante la pandemia da Covid-19 e in particolar modo nelle fasi di lockdown, hanno fornito ai cittadini italiani i mezzi per effettuare gli acquisti online e da questa abitudine deriva il maggior numero di pagamenti ‘contactless’ registrato al momento delle riaperture dei negozi. Tuttavia il divario nei confronti degli altri Paesi europei in quanto a transazioni pro-capite è peggiorato: l’Italia è scesa al 25° nella classifica continentale, precede solamente la Romania e la Bulgaria.

Uno dei driver della crescita del numero di pagamenti online è sicuramente stato il cashback, un’iniziativa adottata da quasi 9 milioni di italiani (circa il 18% della popolazione maggiorenne) prima della sua cancellazione a favore di misure di incentivo per i commercianti. Proprio in questo momento, però, gli italiani hanno consolidato il cambio di passo: i pagamenti digitali hanno continuato a crescere fino a raggiungere quota 327 miliardi di euro, pari al +22% rispetto al 2020.

La combinazione di pandemia e incentivi ha quindi prodotto un reale cambiamento di abitudini da

parte degli italiani che continuano a percorrere questa strada anche nel 2022.

Nel 2021 i pagamenti con carte contactless si sono confermati come i preferiti dagli italiani per effettuare acquisti nei negozi fisici. Tendenza resa possibile dalla diffusione delle carte e dei POS abilitati. La maggior crescita all’interno del comparto si è però registrata nei mobile e wearable payments, quei pagamenti che avvengono in negozio tramite smartphone o smartwatch e che sono arrivati a superare i 7 miliardi di euro (raddoppiando il loro valore rispetto al 2020). Parliamo di  mobile wallet, ovvero lo smartphone che sostituisce il portafoglio, oppure di wearable, oggetti (come gli smartwatch) dedicati al pagamento contactless e capaci di rendere il pagamento ancora più semplice e veloce.

Oggi il 52% degli italiani pensa che effettuerà in modalità eCommerce la maggior parte dello shopping nel corso del 2022, mentre il 33% degli utenti Internet attivi italiani fa eCommerce e acquisti in digitale su base settimanale. Tuttavia è ancora presente e forte la preferenza per i negozi fisici, dovuta soprattutto ad alcuni fattori tra cui forse il più vincolante risulta la paura di truffe o clonazione di carte di credito.

Tags: contactlessE-commerceItaliani connessipagamenti digitali

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA
Tecnologie

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART
Tecnologie

COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

20 Maggio 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE

19 Maggio 2022
GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE
Tecnologie

GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE

19 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

RIPARAZIONE “FAI DA TE” PER LO SMARTPHONE SOSTENIBILE

RIPARAZIONE “FAI DA TE” PER LO SMARTPHONE SOSTENIBILE

26 Aprile 2022
Cresce il traffico dati ma non l’inquinamento da Co2

Cresce il traffico dati ma non l’inquinamento da Co2

31 Marzo 2020
La Romagna della vacanza post Covid secondo Paolo Cevoli: Parte sul web “Romagnoli DOP – Alla griglia di Partenza”

La Romagna della vacanza post Covid secondo Paolo Cevoli: Parte sul web “Romagnoli DOP – Alla griglia di Partenza”

14 Maggio 2020
Regione Marche, pubblicato il bando per il sostegno e l’avvio delle start-up innovative

Regione Marche, pubblicato il bando per il sostegno e l’avvio delle start-up innovative

16 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022
  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »