venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

PAPA FRANCESCO: “SUI SOCIAL PAROLE VIOLENTE”

Durante la Domenica della Parola di Dio, Papa Francesco ha sottolineato l’impatto delle espressioni violente nelle dinamiche sociali, soprattutto online

by Redazione
22 Gennaio 2024
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
PAPA FRANCESCO: “SUI SOCIAL PAROLE VIOLENTE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni, con lo sviluppo delle nuove tecnologie e modalità di interazione virtuale, si è assistito ad un considerevole incremento delle condotte di violenza online.

Le espressioni di odio online sono ormai una costante della quotidianità della Rete. Pertanto affrontare il problema della discriminazione online è diventato un impegno di ogni ordinamento giuridico costituzionale e democratico.

Sebbene sia irrealistico sperare in una completa eliminazione del fenomeno dell’hate speech, è essenziale riflettere sulla libertà di espressione online implementando forme di “educazione”, oltre che un quadro normativo efficace.

In un contesto in cui la società e i social media accentuano la violenza delle parole, anche Papa Francesco ha focalizzato la sua attenzione sul potere delle parole come veicoli di cambiamento, sottolineando che “ci sono parole violente e, al contrario, parole miti che possono cambiare la vita”.

Durante l’omelia nella basilica di San Pietro, Papa Francesco ha affrontato il tema sottolineando: “Mentre la società e i social accentuano la violenza delle parole, noi stringiamoci alla mitezza della Parola che salva, che è mite, che non fa rumore, che entra nel cuore”.

Richiamando alla responsabilità i comunicatori e sottolineando l’importanza di una condotta etica e rispettosa, il Pontefice ha evidenziato il ruolo chiave dei giornalisti nel plasmare l’opinione pubblica, esortando questi ultimi ad una comunicazione che promuova la mitezza, il rispetto e la costruzione di un clima di pace e comprensione reciproca.

Non è la prima volta che Papa Francesco mette in guardia contro il linguaggio usato nelle reti social. A luglio del 2022 si era già espresso a chiare lettere contro gli haters: “L’uso dei media digitali, in particolare dei social media, sollevato un certo numero di gravi questioni etiche” perché “a volte e in alcuni luoghi, i siti dei media sono diventati luoghi di tossicità, incitamento all’odio e notizie false”.

 

C.L.

Tags: Hate speechPapa Francesco
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE
Ai

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE
Ai

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025
NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV
Ai

NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV

30 Maggio 2025
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MEME COIN, LE CRIPTOVALUTE ISPIRATE AI MEME

MEME COIN, LE CRIPTOVALUTE ISPIRATE AI MEME

8 Settembre 2022
IL DIRITTO D’AUTORE SULLA FOTOGRAFIA

IL DIRITTO D’AUTORE SULLA FOTOGRAFIA

29 Dicembre 2022
STOP ALLO SPOOFING: LE NUOVE MISURE AGCOM CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO

STOP ALLO SPOOFING: LE NUOVE MISURE AGCOM CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO

22 Maggio 2025
IA AL POLITECNICO PER ABBASSARE IL TASSO DI ABBANDONO DEGLI STUDENTI

IA AL POLITECNICO PER ABBASSARE IL TASSO DI ABBANDONO DEGLI STUDENTI

16 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra