venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

IL PARLAMENTO EUROPEO VARA UNA POLITICA COMUNE PER LA CYBERDIFESA

Approvata con 591 voti favorevoli, 65 contrari e 26 astensioni la proposta di una risoluzione comune in materia di sicurezza informatica.

by Redazione
18 Ottobre 2021
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
IL PARLAMENTO EUROPEO VARA UNA POLITICA COMUNE PER LA CYBERDIFESA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, durante il suo discorso sullo stato dell’Unione tenuto in settembre, aveva già sottolineato la necessità di procedere nella direzione di superamento dell’attuale frammentazione e complessità dell’architettura informatica presente all’interno dell’Unione europea.

Da quanto si evince dagli esiti delle votazioni parlamentari europee anche la stragrande maggioranza dei deputati concorda su tale necessità.

Il Parlamento ha pertanto chiesto “l’istituzione di un’unità congiunta per il cyberspazio al fine di superare la mancanza di condivisione delle informazioni tra le istituzioni, gli organi e le agenzie UE e garantire una rete di informazione sicura e rapida”.

I deputati appoggiano la missione della Commissione per potenziare la sovranità tecnologica e ridurre la dipendenza da soggetti terzi, come invece è accaduto fino ad oggi. Il cyberspazio è, infatti, oggi gestito da entità commerciali, che risiedono al di fuori dell’Unione europea. Motivo per cui gli eurodeputati vogliono aumentare la cooperazione sulla cyber-difesa: prevenire i possibili attacchi informatici verso obiettivi civili e militari.

L’Unione dovrebbe, dunque, potenziare la propria sovranità tecnologica, stimolare l’innovazione e investire maggiormente nelle capacità di difesa informatica.

Ciò che preoccupa maggiormente sono i potenziali comportamenti aggressivi da parte di Cina, Russia e Corea del Nord contro istituzioni governative e aziende private, oltre che allo spionaggio effettuato mediante il tool Pegasus, un software di tipo spyware realizzato dall’azienda israeliana NSO Group ed utilizzato per tracciare tutte le attività di uno smartphone. Una volta infettato rende lo smartphone un dispositivo di sorveglianza attivo 24 ore su 24, copiando messaggi inviati e ricevuti, raccogliendo foto e registrando chiamate. È dunque utilizzato per sorvegliare politici giornalisti e attivisti dal 2016 ad oggi ed ha avuto un ruolo importante nella fuga di notizie dallo smartphone di Jeff Bezos.

Ecco che dunque i deputati reputano fondamentale la cooperazione informatica Ue-Nato e chiedono risposte congiunte e coordinate agli attacchi informatici, incluse sanzioni contro gli attori ostili.

“Negli ultimi anni c’è stata una continua crescita delle operazioni informatiche dolose” – ha affermato il relatore della risoluzione Urmas Paet – L’Unione e i suoi Paesi membri devono rafforzare le loro capacità di difesa per rispondere con successo a queste minacce informatiche. Pertanto, è di fondamentale importanza rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri dell’Ue e le istituzioni, la Nato, gli Stati Uniti e gli altri partner strategici”.

 

Tags: CyberdifesaCyberspazioParlamento europeoUe

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE

19 Maggio 2022
GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE
Tecnologie

GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE

19 Maggio 2022
INTERNET OF THINGS, SEMPRE PIÙ ITALIANI HANNO LE SMART HOME
Tecnologie

INTERNET OF THINGS, SEMPRE PIÙ ITALIANI HANNO LE SMART HOME

18 Maggio 2022
ARRIVANO LE “REACTIONS” DI WHATSAPP
Tecnologie

ARRIVANO LE “REACTIONS” DI WHATSAPP

18 Maggio 2022
NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA
Good News

NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA

17 Maggio 2022
NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA
Tecnologie

NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA

16 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

IL VIRUS DELL’IRRESPONSABILITA’

IL VIRUS DELL’IRRESPONSABILITA’

21 Aprile 2020
INIZIA LUNEDI’ A MILANO LA SETTIMANA DEI DIRITTI

INIZIA LUNEDI’ A MILANO LA SETTIMANA DEI DIRITTI

19 Novembre 2021
L’Antitrust infligge una multa di 7 milioni a Facebook

L’Antitrust infligge una multa di 7 milioni a Facebook

25 Febbraio 2021
Citterio (Pres.Naz.G.I.D.P.): “Il ruolo delle tecnologie nel recruiting”

Citterio (Pres.Naz.G.I.D.P.): “Il ruolo delle tecnologie nel recruiting”

10 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »