martedì, 24 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

IL PARLAMENTO EUROPEO VARA UNA POLITICA COMUNE PER LA CYBERDIFESA

Approvata con 591 voti favorevoli, 65 contrari e 26 astensioni la proposta di una risoluzione comune in materia di sicurezza informatica.

by Redazione
18 Ottobre 2021
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
IL PARLAMENTO EUROPEO VARA UNA POLITICA COMUNE PER LA CYBERDIFESA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, durante il suo discorso sullo stato dell’Unione tenuto in settembre, aveva già sottolineato la necessità di procedere nella direzione di superamento dell’attuale frammentazione e complessità dell’architettura informatica presente all’interno dell’Unione europea.

Da quanto si evince dagli esiti delle votazioni parlamentari europee anche la stragrande maggioranza dei deputati concorda su tale necessità.

Il Parlamento ha pertanto chiesto “l’istituzione di un’unità congiunta per il cyberspazio al fine di superare la mancanza di condivisione delle informazioni tra le istituzioni, gli organi e le agenzie UE e garantire una rete di informazione sicura e rapida”.

I deputati appoggiano la missione della Commissione per potenziare la sovranità tecnologica e ridurre la dipendenza da soggetti terzi, come invece è accaduto fino ad oggi. Il cyberspazio è, infatti, oggi gestito da entità commerciali, che risiedono al di fuori dell’Unione europea. Motivo per cui gli eurodeputati vogliono aumentare la cooperazione sulla cyber-difesa: prevenire i possibili attacchi informatici verso obiettivi civili e militari.

L’Unione dovrebbe, dunque, potenziare la propria sovranità tecnologica, stimolare l’innovazione e investire maggiormente nelle capacità di difesa informatica.

Ciò che preoccupa maggiormente sono i potenziali comportamenti aggressivi da parte di Cina, Russia e Corea del Nord contro istituzioni governative e aziende private, oltre che allo spionaggio effettuato mediante il tool Pegasus, un software di tipo spyware realizzato dall’azienda israeliana NSO Group ed utilizzato per tracciare tutte le attività di uno smartphone. Una volta infettato rende lo smartphone un dispositivo di sorveglianza attivo 24 ore su 24, copiando messaggi inviati e ricevuti, raccogliendo foto e registrando chiamate. È dunque utilizzato per sorvegliare politici giornalisti e attivisti dal 2016 ad oggi ed ha avuto un ruolo importante nella fuga di notizie dallo smartphone di Jeff Bezos.

Ecco che dunque i deputati reputano fondamentale la cooperazione informatica Ue-Nato e chiedono risposte congiunte e coordinate agli attacchi informatici, incluse sanzioni contro gli attori ostili.

“Negli ultimi anni c’è stata una continua crescita delle operazioni informatiche dolose” – ha affermato il relatore della risoluzione Urmas Paet – L’Unione e i suoi Paesi membri devono rafforzare le loro capacità di difesa per rispondere con successo a queste minacce informatiche. Pertanto, è di fondamentale importanza rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri dell’Ue e le istituzioni, la Nato, gli Stati Uniti e gli altri partner strategici”.

 

Tags: CyberdifesaCyberspazioParlamento europeoUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL GAP TRA ZONE RURALI E URBANE: L’UE PUNTA SULLA BANDA LARGA E IL 5G
Internet

DIGITAL GAP TRA ZONE RURALI E URBANE: L’UE PUNTA SULLA BANDA LARGA E IL 5G

24 Giugno 2025
PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027
Tecnologie

PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027

24 Giugno 2025
IL FUTURO DELLA STORIA
Cultura

IL FUTURO DELLA STORIA

19 Giugno 2025
L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI
Cultura

L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI

19 Giugno 2025
NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 
Ai

NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 

16 Giugno 2025
PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE INIZIATIVE DEGLI EDITORI SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PRIVACY

LE INIZIATIVE DEGLI EDITORI SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PRIVACY

19 Ottobre 2022
EUROPOL DEVE CANCELLARE I DATI PERSONALI DEI CITTADINI EUROPEI NON LEGATI AD ATTIVITÀ CRIMINALI

UE, DATA ACT PER REGOLARE L’ACCESSO E L’USO DEI DATI

15 Marzo 2022
I MINORI POSSONO RICHIEDERE AL GARANTE LA RIMOZIONE DEI CONTENUTI OFFENSIVI ONLINE

I MINORI POSSONO RICHIEDERE AL GARANTE LA RIMOZIONE DEI CONTENUTI OFFENSIVI ONLINE

1 Marzo 2024
Milano, presentato il nuovo regolamento per l’attuazione dei diritti di partecipazione

Milano, presentato il nuovo regolamento per l’attuazione dei diritti di partecipazione

9 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL GAP TRA ZONE RURALI E URBANE: L’UE PUNTA SULLA BANDA LARGA E IL 5G 24 Giugno 2025
  • PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027 24 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE 23 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra