lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

L’EUROPA PROGETTA IL “PASSAPORTO” DIGITALE PER IL LAVORO

Il Parlamento Europeo intende introdurre entro il 2022 un wallet contenente le informazioni previdenziali di chi si sposta tra i Paesi, con l’obiettivo di contrastare le frodi e per gestire al meglio i diritti dei lavoratori

by Redazione
17 Dicembre 2021
in Cittadini, Imprese
0 0
0
L’EUROPA PROGETTA IL “PASSAPORTO” DIGITALE PER IL LAVORO

Miniature businessman on map of Europe. Color tone tuned

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il progetto della tessera europea di sicurezza sociale, ovvero la European Social Security Pass (Essp), che il Parlamento punta a far approvare entro il 2022, ha diversi obiettivi: portabilità digitale dei diritti di sicurezza sociale per i lavoratori mobili, rispetto rigoroso delle norme Ue sulla protezione dei dati personali, rispetto della diversità dei sistemi nazionali di sicurezza sociale. In questo modo si potrà facilitare la portabilità dei diritti di sicurezza sociale per i lavoratori mobili e ridurre il carico amministrativo.

La European Social Security Pass permetterebbe la verifica in tempo reale della situazione assicurativa e contributiva dei lavoratori mobili da parte delle autorità nazionali competenti dello Stato membro in cui intendono lavorare. Inoltre, aiuterebbe a combattere la frode sociale e il lavoro sommerso e consentirebbe ai lavoratori di tracciare e richiedere più agevolmente i loro contributi e prestazioni di sicurezza sociale.

Lo scambio di informazioni attraverso l’Essp deve rispettare le norme Ue sulla protezione dei dati personali. Inoltre, i dati relativi alla sicurezza sociale e personale dovrebbero essere resi disponibili soltanto alla persona e alle autorità nazionali competenti interessate e non dovrebbero essere condivisi per altre finalità diverse dall’applicazione delle norme dell’Ue in materia di sicurezza sociale.

Inoltre, siccome l’attuale progetto pilota per la tessera europea di sicurezza sociale include solo le informazioni sulla copertura di sicurezza sociale dei lavoratori mobili, i deputati vogliono che l’Essp sia esteso ad altre aree del diritto del lavoro europeo come l’assicurazione sanitaria e le pensioni e che completi l’e-ID europea e le altre iniziative Ue per digitalizzare la sicurezza sociale.

Il progetto prevede l’utilizzo della piattaforma European Blockchain Services Infrastructure, la prima infrastruttura blockchain a livello dell’Ue che supporta la fornitura di servizi transfrontalieri, ad esempio per consentire ai cittadini di gestire la propria identità, credenziali educative e documenti di registrazione.

Tags: lavoratori mobilipassaporto digitaletutela dei datiUnione europea

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA
Cittadini

LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA

27 Giugno 2022
IN 40 CENTRI PER L’IMPIEGO E UFFICI DEL COLLOCAMENTO MIRATO DELL’EMILIA-ROMAGNA ARRIVA IL SERVIZIO PER OTTENERE LO SPID
Cittadini

IN 40 CENTRI PER L’IMPIEGO E UFFICI DEL COLLOCAMENTO MIRATO DELL’EMILIA-ROMAGNA ARRIVA IL SERVIZIO PER OTTENERE LO SPID

21 Giugno 2022
CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE
Cronaca

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE

1 Giugno 2022
IL COMUNE DI MILANO APRE IL NUOVO BANDO CROWDFUNDING
Cittadini

IL COMUNE DI MILANO APRE IL NUOVO BANDO CROWDFUNDING

1 Giugno 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

VENEZIA, DAL 5 AL 7 APRILE “PRIVACY SYMPOSIUM”

VENEZIA, DAL 5 AL 7 APRILE “PRIVACY SYMPOSIUM”

30 Marzo 2022
LA LOMBARDIA FIRMA UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA COSMETICA

LA LOMBARDIA FIRMA UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA COSMETICA

25 Ottobre 2021
Festa Lombardia, un concerto dei Cameristi della Scala di Milano per inaugurare la Villa Reale di Monza

Festa Lombardia, un concerto dei Cameristi della Scala di Milano per inaugurare la Villa Reale di Monza

25 Maggio 2021
Il futuro del digital marketing è cookieless

Il futuro del digital marketing è cookieless

12 Gennaio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »