sabato, 3 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PASSWORD: IL PRIMO PASSO PER UNA MAGGIORE SICUREZZA ONLINE

Al giorno d’oggi le password possono rappresentare un forte tormento per la vita delle persone ma con delle piccole accortezze si può evitare di rimanere vittime da attacchi hacker

by Redazione
5 Maggio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
PASSWORD: IL PRIMO PASSO PER UNA MAGGIORE SICUREZZA ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ogni anno, il primo giovedì di maggio, il mondo celebra il World Password Day, la Giornata internazionale delle Password. È un’occasione per sensibilizzare sull’ importanza della sicurezza online e offline e per promuovere la cultura della protezione delle informazioni personali.

Tuttavia, nonostante la ricorrenza di questa giornata, la classifica delle password più utilizzate rivela che molti utenti non scelgono password sicure. Secondo la classifica di SplashData, a livello mondiale la password più utilizzata è “password”, mentre in Italia la password più usata rimane saldamente “123456”.

Per questo motivo, NordPass, un’azienda che propone un gestore di password, ha condotto uno studio che ha rilevato come le password possano essere fonte di stress e malessere mentale soprattutto quando non sono sicure. Per mantenere al sicuro le informazioni personali, NordPress ha fornito alcune linee guida per la scelta delle password sicure.

In primo luogo, le password devono essere complesse e non contenere informazioni personali facilmente recuperabili da chiunque, come data di nascita o luogo di residenza. Inoltre, la lunghezza delle password deve essere almeno di otto caratteri alfanumerici e, se possibile, includere anche caratteri speciali, e se i servizi lo consentono, è meglio optare per le password di almeno 10 caratteri.

Inoltre è importante evitare parole o frasi comuni, come citazioni famose, e non scrivere le password. In caso di necessità di condivisione temporanea, è consigliabile cambiare la password con una provvisoria per evitare possibili tentativi di accesso non autorizzati.

Ma come fa il sistema a ricordare tutte queste password complesse? Una soluzione è quella di utilizzare gestori di password o password manager, ovvero software installabili su dispositivi o servizi online. Questi strumenti generano password complesse e possono ricordare agli utenti di cambiarle periodicamente. Inoltre, identificano le password troppo deboli e fanno tesoro di una logica semplice ma spesso trascurata: mai usare password già utilizzate, mai usare password simili a quelle usate in precedenza, mai usare la stessa password per più servizi e cambiare la password con regolarità.

Tuttavia, la scelta tra un gestore di password online o uno installato sul dispositivo deve essere attentamente valutata in base alla sicurezza e alla comodità d’uso. L’incidente di sicurezza subito dal servizio online LastPass, violato e le cui informazioni di alcuni utenti sono state sottratte, dimostra la necessità di scegliere soluzioni che garantiscano la massima sicurezza possibile.

Investire nella sicurezza informatica è fondamentale per prevenire possibili attacchi informatici e violazioni dei dati personali. Anche se non esiste un antifurto che non possa essere violato, la discriminante è il tempo. Allo stesso modo, tra le password semplici e quelle complesse, gli hacker sceglieranno sempre le prime in quanto più semplici da indovinare. La sicurezza informatica, quindi, non è mai troppa.

(F.S.)

 

Tags: attacco hackerPasswordprivacy online

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI
Tecnologie

L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI

1 Giugno 2023
ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP
Eventi

ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP

1 Giugno 2023
LE BEST PRACTICE DI MERCATO, PER UN BUSINESS ACCELERATO
Tecnologie

LE BEST PRACTICE DI MERCATO, PER UN BUSINESS ACCELERATO

1 Giugno 2023
LE BANCHE EUROPEE LANCIANO UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SOSTENIBILE PER LE OBBLIGAZIONI DIGITALI
Tecnologie

LE BANCHE EUROPEE LANCIANO UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SOSTENIBILE PER LE OBBLIGAZIONI DIGITALI

1 Giugno 2023
CYBERCRIME, ECCO COSA DEVONO FARE LE PMI ITALIANE
Privacy

CYBERCRIME, ECCO COSA DEVONO FARE LE PMI ITALIANE

31 Maggio 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII
Salute

INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII

31 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Dal 29 luglio al 3 agosto torna in Emilia-Romagna ‘La Milanesiana’

Dal 29 luglio al 3 agosto torna in Emilia-Romagna ‘La Milanesiana’

3 Giugno 2021
CYBERCRIME, IN AUMENTO IL NUMERO DEGLI ATTACCHI GRAVI IN EUROPA

CYBERCRIME, IN AUMENTO IL NUMERO DEGLI ATTACCHI GRAVI IN EUROPA

12 Dicembre 2022
IN ITALIA LE PA INVESTONO NEL DIGITALE MA NON NELLE TECNOLOGIE AVANZATE

IN ITALIA LE PA INVESTONO NEL DIGITALE MA NON NELLE TECNOLOGIE AVANZATE

10 Gennaio 2023
ASSOLOMBARDA, PRESENTATO IL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

ASSOLOMBARDA, PRESENTATO IL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

27 Ottobre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}