giovedì, 11 Agosto, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

IL “PATENTINO” PER USARE LO SMARTPHONE

In Italia sempre più studenti hanno ottenuto l’attestato per un uso consapevole dei dispositivi digitali

by Redazione
18 Luglio 2022
in Scuola e università, Tutela dei minori
0 0
0
IL “PATENTINO” PER USARE LO SMARTPHONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In numerose regioni italiane come Lombardia e Friuli-Venezia Giulia alcuni studenti delle scuole secondarie di primo grado hanno acquisito un patentino per un uso responsabile dello smartphone partecipando a un corso che ha permesso di acquisire le competenze e le conoscenze utili per un uso responsabile dello smartphone, del web e dei social network.

Inserito nel piano per il diritto allo studio, il progetto si è sviluppato con un training formativo rivolto agli insegnanti, quindi con un percorso nel quale gli studenti hanno affrontato svariati temi, dal trattamento dei dati personali alla rimozione dei contenuti offensivi dalla rete, sulla base della legge n. 71 del 2017 contro il cyberbullismo. Il programma aveva lo scopo di prevenire e arginare fenomeni come bullismo, sexting e cyber stupidity.

In un contesto di utilizzo senza regole di Internet, come confermato dai recenti dati regionali segnalati allo Sportello cyberbullismo, è fondamentale accompagnare ragazze e ragazzi ad un uso più consapevole, attivo e positivo della tecnologia e costruire competenze di cittadinanza digitale.

In sintesi, il patentino per lo smartphone consiste in 10 ore di formazione in classe in cui vengono toccati tutti i principali argomenti necessari all’uso consapevole dei media digitali, corredati da compiti per casa, quiz e un test finale in cui misurare l’impegno e la comprensione da parte degli studenti.

I riscontri raccolti finora da insegnanti, studenti e genitori sono estremamente positivi tanto che tutte le scuole che hanno svolto il progetto nell’anno scolastico 2021-22 hanno già espresso la volontà di continuare il percorso, e a queste potranno aggiungersi nuovi istituti nel prossimo anno scolastico.

 

Tags: dispositivi digitalipatentino per smartphonestudenti italiani

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

TIKTOK SI IMPEGNA A PROTEGGERE GLI UTENTI MINORI
Tutela dei minori

TIKTOK SI IMPEGNA A PROTEGGERE GLI UTENTI MINORI

28 Luglio 2022
SCUOLA 4.0, UN VERO PROGETTO TRASFORMATIVO
Scuola e università

SCUOLA 4.0, UN VERO PROGETTO TRASFORMATIVO

15 Luglio 2022
GARA DI CYBERSECURITY, VINCE IL POLITECNICO DI TORINO
Scuola e università

GARA DI CYBERSECURITY, VINCE IL POLITECNICO DI TORINO

12 Luglio 2022
LAUREA NEL METAVERSO, IL PRIMO STUDENTE AVATAR A TORINO
Scuola e università

LAUREA NEL METAVERSO, IL PRIMO STUDENTE AVATAR A TORINO

7 Luglio 2022
I GIOVANI TALENTI ITALIANI DELLA SICUREZZA INFORMATICA
Scuola e università

I GIOVANI TALENTI ITALIANI DELLA SICUREZZA INFORMATICA

10 Giugno 2022
UN ALGORITMO CONSIGLIA IL FUTURO PROFESSIONALE AGLI STUDENTI
Scuola e università

UN ALGORITMO CONSIGLIA IL FUTURO PROFESSIONALE AGLI STUDENTI

7 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

ASSOTURISMO CONFESERCENTI, EVENTO “RITORNO ALLA GRANDE BELLEZZA: LA RIPARTENZA DEL TURISMO CULTURALE ITALIANO DOPO LA FINE DELLE RESTRIZIONI”

ASSOTURISMO CONFESERCENTI, EVENTO “RITORNO ALLA GRANDE BELLEZZA: LA RIPARTENZA DEL TURISMO CULTURALE ITALIANO DOPO LA FINE DELLE RESTRIZIONI”

14 Giugno 2022
DIFFAMAZIONE AGGRAVATA SUI SOCIAL ANCHE SENZA FARE NOMI

DIFFAMAZIONE AGGRAVATA SUI SOCIAL ANCHE SENZA FARE NOMI

7 Aprile 2022
I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO

I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO

22 Giugno 2022
DIFFIDARE DI CERTI TEOREMI

DIFFIDARE DI CERTI TEOREMI

23 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • BUONE VACANZE! 8 Agosto 2022
  • NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN 5 Agosto 2022
  • PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL 5 Agosto 2022
  • MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA 5 Agosto 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »