mercoledì, 27 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Pensiero critico e buona comunicazione per evitare manipolazioni e rafforzare la democrazia

Un libro per fare tesoro degli insegnamenti della tradizione umanistico-filosofica e rilanciare la battaglia per la difesa dell’informazione di qualità e della comunicazione istituzionale affidabile

by Redazione
24 Febbraio 2021
in Fake news
0 0
0
Pensiero critico e buona comunicazione per evitare manipolazioni e rafforzare la democrazia
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sara Rubinelli è Professore di Scienze della Comunicazione nel Dipartimento di Scienze della Salute e Medicina dell’Università di Lucerna. E’ anche past-President dell’Associazione Internazionale di Comunicazione sanitaria, EACH (www. each.eu).
Ha di recente dato alle stampe, con Nicola Diviani e Maddalena Fiordelli, il volume “Pensiero critico e disinformazione. Un problema contemporaneo” (Carocci editore). L’abbiamo intervistata per approfondire i temi di questa sua pubblicazione.

1) Il filo sottile che lega le diverse parti del volume sembra il seguente: nella storia si trovano tutte le risposte alle urgenze del presente. In particolare la filosofia classica potrebbe ispirare con successo alcune scelte del presente. E’ questo il leitmotiv del volume? Ce ne spiega la genesi?

Esattamente. Questo libro è costruito sulla base della tradizione umanistico-filosofica del pensiero critico a partire dalle opere di Socrate, Platone e Aristotele. Essi sono stati i primi a capire e formalizzare la natura del buon pensare come strumento fondamentale per distinguere tra il vero, il falso, l’opinione e la conoscenza scientifica. Così, in questo libro parliamo del valore del pensiero critico per la democrazia, delle virtù del buon pensatore come presupposti fondamentali per poter riflettere accuratamente sulle cose (si pensi, per esempio, alla virtù dell’onestà intellettuale), spieghiamo cos’è la manipolazione e quali strategie siano utilizzate oggi per convincere il pubblico a seguire proclami che sembrano persuasivi, ma in realtà non sono supportati da alcuna evidenza.

 

2) In epoca Covid è diventato particolarmente cruciale il tema della veridicità delle informazioni e della circolazione delle fake news. Come distinguere le verità oggettive dalle opinioni e come valorizzare nel modo giusto e opportuno le prime, senza cadere nel dogmatismo?

La teoria è semplice: in linea con il pensiero di Tommaso d’Aquino, le verità oggettive sono le affermazioni che fanno riferimento alla realtà dei fatti. Se ho davanti una montagna e affermo ‘è una montagna’ dico il vero. Se affermo della stessa montagna ‘è un barattolo di marmellata’, a meno che io non stia parlando in modo figurato, dico il falso. A volte si dice il falso per mancanza di conoscenza e senza vera consapevolezza (si crede di sapere…), a volte il falso si dice per manipolare. Di contro a queste verità oggettive che solitamente sono fondate sull’osservazione e sulle evidenze scientifiche, vi sono le opinioni, i punti di vista che hanno valore per l’individuo che li esprime ma che non possono essere generalizzati. ‘La piazza margherita è la più buona’: è un punto di vista. Non posso addurre evidenze scientifiche a supporto di questo, dipende dai miei gusti e non è generalizzabile. Ma se dico ‘lo spread è un ufficio a Roma’, chiaramente ho un punto di vista sbagliato perché lo spread è un tema dell’economia che ha una definizione ben precisa. In questo caso non vige il principio del: ogni punto di vista è giusto! Altrimenti ci ritroviamo in una democrazia distorta. Il fatto di poter tutti dire qualcosa non toglie la responsabilità del dover distinguere alacremente tra opportuno e non opportuno, vero e falso. Il pensiero critico è lo strumento che ci falicita in questa distinzione ponendo la nostra attenzione sui ciò che fonda i proclami che leggiamo o ascoltiamo.

 

3) Che ruolo stanno giocando e potranno giocare gli influencer sul terreno della trasparenza e della credibilità delle informazioni?

Difficile da definire. Gli influencer hanno sicuramente la competenza del saper comunicare e, in questo senso, hanno un enorme potenziale di dialogare con le persone. Ma gli influencer ‘hanno una vita loro’ nel senso che definiscono la natura della loro comunità, molto spesso la loro attività coincide con la loro professione e, dunque, serve un lavoro di squadra con loro che le istituzioni dovrebbero, a mio avviso, rafforzare e programmare con attenzione. Vi sono poi influencer, e mi spiace sottolineare questo, che fanno della disinformazione il loro cavallo di battaglia, portando al pubblico in modo persuasivo teorie del complotto e altre distorsioni che però, a quanto pare, li fanno addirittura diventare famosi… Serve, dunque, un lavoro di squadra ‘istituzioni-influencer’ ma serve anche, a mio avviso, più rigore nel mostrare quando si convince un audience di cose false. Servirebbe un po’ meno ‘politically correct’ nel senso che le istituzioni, di fronte a proclami falsi e deleteri per un pubblico, dovrebbero prendersi più responsabilità nel dimostrare perché on bisogna credere a certe cose, oppure come dietro certi proclami non vi sia alcuna evidenza.

 

4) Come l’informazione giornalistica prodotta professionalmente può contribuire a ridurre i rischi di manipolazioni? In Rete la stragrande maggioranza dei contenuti sono prodotti da non giornalisti, quindi da soggetti che non si pongono il problema deontologico e non sono sollecitati dall’esigenza inderogabile di preservare la qualità dei dati. Quali rimedi per rendere la Rete un luogo sicuro e non un ricettacolo di fake news e informazioni fuorvianti?

Rafforzando la comunicazione istituzionale e quella dei mass-media tradizionali. Oggi ci sono troppi talk-show che mettono sullo stesso livello persone e personaggi di competenze diverse e, a volte, di nessuna competenza specifica sul tema in discussione. È fondamentale recuperare la nozione di ‘esperto’ che non è un seguire il mainstream manipolatorio (come affermano certi complottisti!). Se voglio costruire una casa da sola devo conoscere certi contenuti tecnici. Se non li conosco, devo affidarmi agli esperti altrimenti la casa non sta in piedi. Lo stesso vale per il rigore richiesto in questo contesto: non ha senso riempire giornali e televisioni di esperti e pseudo-esperti insieme che litigano e si contraddicono a vicenda. Serve spiegare alla gente come funziona la scienza, serve spiegare quali evidenze ci sono e quali cose ancora non si sanno, ed è importante non mirare alla spettacolarizzazione dell’informazione: oggi c’è bisogno di chiarezza e non show, perché la pandemia e ciò che ne segue sono sfide enormi e da risolvere al più presto. Il pensiero critico e la buona comunicazione sono parti fondamentali della cura. Ecco perché il nostro libro!

Tags: DisinformazioneFake newsnuovo libroprofessore Rubinelli

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CINA, LA PIÙ GRANDE CAMPAGNA DI DISINFORMAZIONE SUI SOCIAL MEDIA SCOPERTA E NEUTRALIZZATA DA META
Fake news

CINA, LA PIÙ GRANDE CAMPAGNA DI DISINFORMAZIONE SUI SOCIAL MEDIA SCOPERTA E NEUTRALIZZATA DA META

15 Settembre 2023
GARANTE SULLA DISINFORMAZIONE PER RICONOSCERE NEWS CREATE DA AI
Fake news

GARANTE SULLA DISINFORMAZIONE PER RICONOSCERE NEWS CREATE DA AI

27 Luglio 2023
DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS IN ITALIA, PRESENTATO IL TERZO RAPPORTO ITAL COMMUNICATIONS-CENSIS
Fake news

DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS IN ITALIA, PRESENTATO IL TERZO RAPPORTO ITAL COMMUNICATIONS-CENSIS

26 Luglio 2023
IL SISTEMA DELL’INFORMAZIONE ALLA PROVA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Fake news

IL SISTEMA DELL’INFORMAZIONE ALLA PROVA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

26 Luglio 2023
ITAL COMMUNICATIONS E CENSIS, RAPPORTO SU DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS IN ITALIA
Fake news

ITAL COMMUNICATIONS E CENSIS, RAPPORTO SU DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS IN ITALIA

24 Luglio 2023
IL WEB INVASO DAI “FAKE”
Fake news

IL WEB INVASO DAI “FAKE”

20 Giugno 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

MOBILITÀ. A MILANO PARTIRÀ LA SPERIMENTAZIONE DI MAAS

MOBILITÀ. A MILANO PARTIRÀ LA SPERIMENTAZIONE DI MAAS

25 Febbraio 2022
prof. Casavola

Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola

19 Gennaio 2021
LOMBARDIA. CONFARTIGIANATO PRESENTA RAPPORTO ANNUALE

LOMBARDIA. CONFARTIGIANATO PRESENTA RAPPORTO ANNUALE

23 Settembre 2021
Innovazione e tecnologie sostenibili

Innovazione e tecnologie sostenibili

20 Dicembre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • MILANO DIGITAL WEEK, IL 6 OTTOBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 26 Settembre 2023
  • HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE 26 Settembre 2023
  • NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI 26 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}