lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

PER SCRIVERE UN LIBRO ORA BASTANO 4 ORE E CHATGPT

Libri, manuali, consigli: tutti scritti da ChatGPT. Per poter essere scrittori ormai basta seguire un tutorial sui social

by Redazione
3 Marzo 2023
in Tecnologie
0 0
0
PER SCRIVERE UN LIBRO ORA BASTANO 4 ORE E CHATGPT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È ormai un fenomeno che va avanti da mesi quello dei libri scritti con l’intelligenza artificiale di OpenAI.

L’agenzia di stampa Returs ha contato circa 200 libri su Amazon USA. In Italia invece abbiamo 117 ebook e 66 libri cartacei che hanno ChatGPT tra gli autori. L’intelligenza artificiale è quindi perfettamente in grado di scrivere ma non ancora di portare a termine il processo di pubblicazione, per il quale serviranno ancora gli umani.

Di libri se ne contano alcune centinaia, fra elettronici e tradizionali, ma è probabile che siano molti di più: Amazon non ha al momento una policy di trasparenza che obblighi gli autori a dichiarare l’eventuale aiuto di una IA durante la fase di scrittura. È quindi altamente probabile che molti abbiano scelto semplicemente di non farlo e di prendersi tutto il merito. I più popolari sono i libri per bambini, ci sono poi quelli che spiegano l’uso dell’intelligenza artificiale. Alcuni sono addirittura libri di Poesie.

È ormai diventato semplicissimo scrivere un libro con la ChatGPT. Qualora però non si fosse ancora molto esperti dell’intelligenza artificiale, online si possono trovare molti video tutorial dove viene spiegato come usare questo strumento. Citiamo appunto il caso di Frank White, che in un video su YouTube ha raccontato di avere scritto un romanzo di 119 pagine in meno di un giorno e di averlo messo in vendita su Amazon per 1 dollaro.

Questa modalità d’uso della ChatGPT potrebbe avere conseguenze spiacevoli. In primo luogo, i veri scrittori vedrebbero il loro lavoro rubato da un robot. In secondo luogo, gli acquirenti potrebbero non rendersi immediatamente conto (o rendersene conto troppo tardi) di aver comprato un libro scritto da una macchina e non da una persona.

Non è ovviamente possibile chiedere di smettere di ‘’scrivere’’ libri con l’IA. Perlomeno però è stato chiesto ad Amazon di essere più trasparente in merito alle informazioni riguardanti i libri e gli Ebook venduti sulla piattaforma.

L’altro rischio è che si arrivi alla ‘’mediocrità accettabile’’ in ambito lettura. Vale a dire l’accettare un più basso livello di qualità, giustificato da un prezzo inferiore.

Non è da escludere però la collaborazione tra scrittore e ChatGPT. Potrebbe estinguersi il blocco dello scrittore grazie ad un piccolo aiuto per trovare l’ispirazione da parte dell’IA.

 

(G.S)

Tags: AmazonAutoriChatGPTLibritecnologia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL
Privacy

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tecnologie

ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

20 Marzo 2023
PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI
Authority

PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI

20 Marzo 2023
IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO
Tecnologie

APPLE BREVETTA UN NUOVO STRUMENTO PER LA REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE

20 Marzo 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI

17 Marzo 2023
BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI
Salute

BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI

17 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

TORINO OSPITA IL CONVEGNO “LA PROTEZIONE DEI DATI: DA 25 ANNI LA BUSSOLA DEL FUTURO”

TORINO OSPITA IL CONVEGNO “LA PROTEZIONE DEI DATI: DA 25 ANNI LA BUSSOLA DEL FUTURO”

6 Luglio 2022
BONUS TV E L’IMPOSSIBILITÀ DI GESTIRE IL BOOM DI ROTTAMAZIONI

BONUS TV E L’IMPOSSIBILITÀ DI GESTIRE IL BOOM DI ROTTAMAZIONI

3 Dicembre 2021
Turismo: gli altri Stati ripartono, noi siamo fermi

Turismo: gli altri Stati ripartono, noi siamo fermi

30 Marzo 2021
INSTAGRAM, LA NUOVA PROCEDURA PER LA VERIFICA DELL’ETA’

INSTAGRAM, LA NUOVA PROCEDURA PER LA VERIFICA DELL’ETA’

22 Novembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}