venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

LA NUOVA PIATTAFORMA YOUTUMOR FAVORISCE IL DIALOGO TRA MEDICO E PAZIENTE

Lo scopo è quello di raccontare i tumori in modo semplice e chiaro, raccogliere le informazioni sull'oncologia e renderle immediatamente fruibili ai non addetti ai lavori

by Redazione
25 Novembre 2021
in Good News, Salute
0 0
0
LA LOMBARDIA POTENZIA CURE DOMICILIARI E ASSISTENZA PSICHIATRICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La medicina è sempre stata in costante evoluzione. Le nuove terapie biologiche per la cura del cancro, ad esempio, riescono ad agire talvolta, anche in presenza di malattia diffusa, con metastasi. Ci sono casi di persone che si stabilizzano, che possono convivere con un tumore inoperabile per molti anni con qualità di vita buona, un processo detto di cronicizzazione del focolaio neoplastico. Risulta però difficile comunicare e raccontare gli sviluppi della ricerca senza creare nei pazienti illusioni o aspettative di guarigioni improbabili o miracolose.

Si è parlato di come comunicare tali innovazioni in occasione dell’incontro “CommuniCare – Comunicare l’oncologia in uno scenario in continua evoluzione” organizzato dal professor Alberto Sobrero, Direttore del Dipartimento emato-oncologico presso l’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, alla presenza di medici oncologi e rappresentanti delle istituzioni, per fare il punto su ciò che questa rivoluzione comporta e metterne a fuoco gli effetti sul rapporto medico-paziente.

Sobrero ha spiegato: “Non tutte le patologie oncologiche hanno visto gli stessi avanzamenti negli ultimi anni e nella comunità scientifica ci chiediamo spesso in che termini comunicare con i pazienti affinché non ci siano incomprensioni. Nel percepito di un comune cittadino i ‘grandi avanzamenti’ consistono nella sopravvivenza a oltre 5 anni o nella guarigione. E questo si verifica in percentuali ancora limitate. Come comunicare al singolo paziente in maniera adeguata e comprensibile questa situazione di contrasto tra la possibilità ancora limitata di grandissimi risultati e la probabilità di un decorso negativo della malattia?”

Il punto di vista del medico non è sempre in linea con quello del paziente e, spesso, quelli che per il clinico sono dati importanti derivanti dalle statistiche possono essere meno significativi per chi non sia abituato ad avere a che fare con dati, numeri e studi clinici.

Uno strumento per agevolare la comunicazione tra medico  e paziente è YouTumor.org, un sito web di patient empowerment creato proprio dal professor Alberto Sobrero, che fornisce direttamente al paziente o al suo caregiver le informazioni adatte a comprendere il quadro generale della malattia, la sua fase attuale ed i possibili sviluppi al fine di capire meglio i programmi di cura senza restare vittime della disinformazione circolante sul web. L’obiettivo di YouTumor non è quello di sostituirsi allo specialista ma di supportarlo nella comprensione delle decisioni terapeutiche da parte del paziente. Aiutando i malati e i loro cari a capire meglio la malattia, diventa più facile accettare e condividere le decisioni mediche con serenità e, in condizioni critiche, questo migliora la qualità della vita, alleviando angoscia e tensione.

Sobrero ha poi aggiunto: “Prima di creare questo sito ho valutato decine di altri siti e ho visto che in molti casi si dice ai malati cosa chiedere ai medici, quali domande rivolgere ma non si spiega cos’è la malattia, quali speranze di vita si hanno, quale sarà il decorso. Altre volte, invece, queste informazioni sono archiviate in pagine e pagine, rendendo quindi difficilissimo il loro reperimento. Quello che ho voluto fare, quindi, è stato raccogliere tutte le principali informazioni, ordinandole per tre differenti tipologie di utenti: quelli che sono alla ricerca di spiegazioni perché temono di avere un tumore, quelli che hanno avuto una diagnosi di tumore ma hanno un decorso positivo della malattia e quelli che, invece, stanno vivendo un decorso negativo”.

Tags: oncologiapiattaforma Youtumorricerca sanitariasalute

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA
Good News

NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA

17 Maggio 2022
I DIARI DELLA PANDEMIA IN MOSTRA ALLA CENTRALE DELL’ACQUA DI MILANO CON ABRACADABRA, METROPOLITANA MILANESE E LA MILANESIANA
Good News

I DIARI DELLA PANDEMIA IN MOSTRA ALLA CENTRALE DELL’ACQUA DI MILANO CON ABRACADABRA, METROPOLITANA MILANESE E LA MILANESIANA

10 Maggio 2022
PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS
Good News

PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS

5 Maggio 2022
SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Good News

SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

3 Maggio 2022
I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID
Fake news

I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID

12 Aprile 2022
GMAIL, PAUSA NOTIFICHE PER MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ
Good News

GMAIL, PAUSA NOTIFICHE PER MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ

28 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

MILANO. LA COLLEZIONE PERMANENTE DEL MUDEC SI RINNOVA E RACCONTA UNA STORIA NUOVA: “MILANO GLOBALE. IL MONDO VISTO DA QUI”

MILANO. LA COLLEZIONE PERMANENTE DEL MUDEC SI RINNOVA E RACCONTA UNA STORIA NUOVA: “MILANO GLOBALE. IL MONDO VISTO DA QUI”

23 Settembre 2021
Le isole italiane diventano Covid-free per prepararsi alla stagione estiva

Le isole italiane diventano Covid-free per prepararsi alla stagione estiva

14 Maggio 2021
IL 5G ADOTTATO DAL 95% DEGLI ITALIANI

5G, SI AVANZA A PICCOLI PASSI

29 Novembre 2021

SAFER INTERNET DAY

7 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »