venerdì, 22 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Piemonte, avanza la Trasformazione Digitale della Regione

Una giornata per fare il punto sullo stato dell’arte della digitalizzazione, una svolta epocale che getterà le basi per il futuro dell’Italia e della Regione. Fondamentale la collaborazione con le Università, per la ricerca e con i partner del sistema

by Redazione
1 Luglio 2021
in Tecnologie
0 0
0
Piemonte, avanza la Trasformazione Digitale della Regione
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’evento, organizzato da Regione Piemonte in collaborazione con CSI, Torino Wireless, TOP-IX e ANFoV, ha evidenziato come le strutture regionali siano pronte a sostenere l’impegno necessario per trarre i maggiori benefici dalla trasformazione digitale in atto, permettendo di collegare il territorio piemontese al resto della Nazione e alle dinamiche europee sia fisicamente sia sotto l’aspetto dell’innovazione tecnologica.

I lavori della mattina hanno visto l’intervento del Capo dipartimento per la Trasformazione Digitale, Mauro Minenna, che ha illustrato gli obiettivi del Governo nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il ruolo degli enti territoriali. Per arrivare ai risultati prefissati è fondamentale il rapporto con i territori, che saranno protagonisti di questo cambiamento, facendo leva su ciò che già c’è.

Si tratta di una tematica chiave per il futuro. In primo luogo, per la necessità di garantire una sovranità digitale del Paese, che deve mantenere nelle proprie mani il controllo su dati e servizi pubblici per garantire sicurezza e privacy, ma anche per sviluppare una cultura digitale nuova, che permei la pubblica amministrazione e le garantisca quel balzo in avanti in termini di innovazione di servizi e processi. Infine, per l’attenzione al cittadino, che deve essere messo al centro grazie all’implementazione di sistemi efficaci per gestire sempre meglio il rapporto con gli utenti in termini di efficienza e facilità d’uso.

Nel pomeriggio, in video conferenza, si sono svolti quattro tavoli tematici: “Ricerca, Innovazione e Competitività del sistema produttivo” con la presenza dell’assessore regionale alle Attività Produttive, Andrea Tronzano; “La salute post Covid-19” con la presenza dell’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi; “Connettività e trasformazione digitale: un investimento strategico”, moderato da Antonello Angeleri, segretario generale di ANFoV e “Turismo e Cultura 4.0” con la presenza dell’assessore regionale a Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio.

Temi come la digitalizzazione avranno un ruolo determinante nel completamento della transizione del sistema produttivo e nel rafforzare la sua competitività. Sarà fondamentale definire una strategia regionale che risponda alle esigenze reali del territorio e che consenta di valorizzare gli attori dell’ecosistema piemontese e le competenze già presenti. In Piemonte la digitalizzazione della Sanità ha compiuto nel tempo della pandemia passi avanti e, per la prima volta, tutti i soggetti sanitari regionali, dalle Aziende sanitarie locali ai laboratori di analisi pubblici e privati, dalle strutture sociosanitarie ai medici di medicina generale, dai sindaci alle forze dell’Ordine, sono stati messi in grado di dialogare in tempo reale sulla medesima piattaforma informatica.

Inoltre, la componente tecnologica diventa sempre più determinante nell’industria della Cultura e del Turismo. Aumentare gli investimenti digitali in risposta alle esigenze degli utenti contemporanei e utilizzare soluzioni di intelligenza artificiale consente di migliorare ed accrescere l’agilità delle operazioni aziendali, modernizzando ed incrementando la modalità di fruizione dei servizi.
L’utilizzo degli strumenti digitali in funzione dei servizi ai visitatori ed alla promozione dei territori piemontesi accresce il valore e la competitività’ dell’offerta culturale e dell’accoglienza turistica.

A tal proposito, l’assessore all’Innovazione della Regione Piemonte, Matteo Marnati, ha affermato:“La trasformazione digitale è uno dei perni sui quali si incentreranno grandi progetti che ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi che sono, sì i singoli cittadini ma anche le nostre aziende. Abbiamo una regione che presenta un territorio molto variegato, dove esistono grandi città ma anche tanti piccoli borghi: tutti devono avere le stesse possibilità. Il digitale migliorerà la qualità della vita. Il Piemonte c’è, ed è pronto anche se c’è ancora tanto lavoro da fare, importante è far parte di una grande squadra e fare sistema.”

Tags: DigitalizzazionefuturoInnovazioneTrasformazione digitale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY
Tecnologie

AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY

21 Settembre 2023
X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE
Libertà d'informazione

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

21 Settembre 2023
IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT
Arte

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023
AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”
Salute

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”

20 Settembre 2023
IT-ALERT PUÒ ESSERE SFRUTTATO PER ATTACCHI DI PHISHING
Privacy

IT-ALERT PUÒ ESSERE SFRUTTATO PER ATTACCHI DI PHISHING

20 Settembre 2023
IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN FORMULA 1
Sport

IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN FORMULA 1

19 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

Diciassette progetti sostenuti sul bando “Doniamo Energia 3” per contrastare le nuove povertà

Diciassette progetti sostenuti sul bando “Doniamo Energia 3” per contrastare le nuove povertà

17 Dicembre 2020
INTERSCAMBIO ITALIA-GERMANIA, NUOVO RECORD 2021 DA 142 MILIARDI DI EURO

INTERSCAMBIO ITALIA-GERMANIA, NUOVO RECORD 2021 DA 142 MILIARDI DI EURO

22 Marzo 2022
FRANCIA, 35 GIORNALISTI SOTTO SCORTA

FRANCIA, 35 GIORNALISTI SOTTO SCORTA

17 Febbraio 2022
A Milano si punta sulla forestazione urbana

A Milano si punta sulla forestazione urbana

26 Aprile 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE 22 Settembre 2023
  • CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO 22 Settembre 2023
  • COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI 21 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}