giovedì, 5 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PIMEYES E LE INFORMAZIONI MESSE ONLINE

Con una semplice foto è ora possibile risalire a tutti i siti in cui una persona compare

by Redazione
17 Giugno 2022
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
PIMEYES E LE INFORMAZIONI MESSE ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

PimEyes è un sito internet che offre la possibilità di cercare informazioni riguardo una persona caricando l’immagine del suo volto: impiegando l’intelligenza artificiale vengono analizzati, tramite tecnologie di riconoscimento facciale, i dati biometrici e lo strumento restituisce tutte le immagini online riferite alla persona cercata.

In questo modo si possono trovare immagini online anche di diversi anni addietro, in siti dal contenuto sessualmente esplicito (come quelli di dating online o di carattere pornografico), ma anche in altri non popolari in cui difficilmente si penserebbe di andare a cercare.

Nulla vieta di utilizzare PimEyes per cercare persone diverse dall’utente che lo sta utilizzando, di conseguenza il software può essere sfruttato per finalità di molestie persecutorie o per carpire informazioni private dell’interessato, il quale probabilmente ignora che chiunque possa risalire così facilmente ad ogni sua immagine pubblicata online.

Clearview AI è uno strumento di riconoscimento facciale simile, ma disponibile solo per le forze dell’ordine, mentre PimEyes è disponibile a chiunque per il costo di 35,99 euro al mese (il piano di abbonamento include fino a 25 ricerche giornaliere).

Nel momento in cui uno strumento come PimEyes viene messo a disposizione del pubblico, si pongono molti interrogativi sul rispetto della privacy. Il GDPR richiede che un soggetto venga informato se le sue immagini ed altre sue informazioni personali vengono trattati da soggetti terzi, così da poter esercitare i suoi diritti; la situazione si complica quando l’interessato non sa chi e come utilizza i suoi dati. Fondamentale sarebbe poi determinare quale base giuridica dell’art.6 del GDPR consentirebbe a PimEyes di trattare lecitamente i dati degli ignari utenti, giacché verosimilmente essi non hanno dato il loro consenso a questa società.

Non è possibile affermare che siti come PimEyes trovano immagini reperite da fonti pubbliche per le quali l’interessato ha già prestato il suo consenso alla diffusione, perché non è detto che sia stato lui a scattarle o registrarle o a pubblicarle.

Il riconoscimento facciale e la possibilità di combinarlo con le tecnologie di intelligenza artificiale rappresentano uno dei temi più discussi delle autorità per la protezione dei dati europee. Lo scorso anno il garante del Baden-Württemberg ha aperto un’indagine su PimEyes, mentre in Italia l’Authority per la Privacy ha inflitto a Clearview AI una pesante sanzione di 20 milioni di euro.

Inoltre, durante le scorse settimane, lo European Data Protection Board ha approvato le Linee Guida 5/2022 sull’utilizzo delle tecniche di riconoscimento facciale da parte delle forze dell’ordine: è stato ribadito il divieto di utilizzare dati biometrici raccolti da remoto o in spazi pubblici, perché una inammissibile intrusione nella vita privata e aprono la strada alla società della sorveglianza.

Tags: Intelligenza artificialeNuove tecnologieprivacy onlinericonoscimento facciale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR
Privacy

COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR

4 Ottobre 2023
FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE
Tecnologie

FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE

4 Ottobre 2023
MILANO, NASCE IL PORTALE “CYBER SECURE CITY” PER CITTADINI, ISTITUZIONI E IMPRESE
Tecnologie

MILANO, NASCE IL PORTALE “CYBER SECURE CITY” PER CITTADINI, ISTITUZIONI E IMPRESE

4 Ottobre 2023
META, FACEBOOK E INSTAGRAM A PAGAMENTO
Tecnologie

META, FACEBOOK E INSTAGRAM A PAGAMENTO

4 Ottobre 2023
AL VIA IL DATA GOVERNANCE ACT
Privacy

AL VIA IL DATA GOVERNANCE ACT

4 Ottobre 2023
IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA
Tecnologie

IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA

3 Ottobre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

TUVALU, L’ISOLA DEL PACIFICO CHE INVESTE NEL METAVERSO PER SOPRAVVIVERE

TUVALU, L’ISOLA DEL PACIFICO CHE INVESTE NEL METAVERSO PER SOPRAVVIVERE

17 Febbraio 2023
La Lombardia è la più “europea”

La Lombardia è la più “europea”

21 Gennaio 2020
NATO, SITI WEB HACKERATI DA KILLNET

NATO, SITI WEB HACKERATI DA KILLNET

15 Febbraio 2023
LE BEST PRACTICE DI MERCATO, PER UN BUSINESS ACCELERATO

LE BEST PRACTICE DI MERCATO, PER UN BUSINESS ACCELERATO

1 Giugno 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR 4 Ottobre 2023
  • MEDIA FREEDOM ACT, IL PARLAMENTO UE APPROVA LA LEGGE PER LA LIBERTÀ E TRASPARENZA DELLA STAMPA 4 Ottobre 2023
  • FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE 4 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}