giovedì, 8 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

PINTEREST E LA DISINFORMAZIONE SUL CLIMA

Il social network adotta una nuova politica nel mese che celebra la Giornata della Terra (22 aprile)

by Redazione
13 Aprile 2022
in Fake news
0 0
0
PINTEREST E LA DISINFORMAZIONE SUL CLIMA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Pinterest, social network che si basa sulla condivisione di fotografie, video e immagini tramite pin,

ha annunciato la propria presa di posizione contro le fake news riguardo l’ambiente. La nuova politica della piattaforma, infatti, vieta agli utenti di postare contenuti di disinformazione riguardo il clima.

Questa policy è parte integrante delle linee guida per la community sulla disinformazione e l’azienda ha chiarito che si occuperà della rimozione di quei contenuti che potrebbero danneggiare «il benessere, la sicurezza o la fiducia del pubblico». Rientrano in questa categoria i post che negano l’esistenza del cambiamento climatico e la ricaduta dei comportamenti dell’uomo sull’ambiente, presentano contenuti falsi o fuorvianti riguardo le iniziative intraprese per contrastare il fenomeno, minimizzano situazioni di emergenza per la sicurezza pubblica (come i disastri naturali e le condizioni meteorologiche estreme), si pongono in contraddizione con il parere della comunità scientifica distorcendo i dati. Tutti questi contenuti minano la fiducia che tutti dovrebbero riporre nella scienza e negli esperti, al lavoro per risolvere un problema che presenta dimensioni globali.

I trasgressori della nuova politica del social incorreranno in una censura temporanea del proprio account, ma potranno ricevere un ban definitivo dalla piattaforma.

In futuro Pinterest potrebbe anche utilizzare la stessa pratica adottata durante la pandemia. Gli utenti che cercano termini relativi alla salute, infatti, vengono indirizzati ai consigli sanitari pubblicati sulla piattaforma da parte di organizzazioni ufficiali, quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità o i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie.

«Pinterest crede nella creazione di uno spazio online affidabile e veritiero», è intervenuta con una policy di tutela delle notizie riguardo l’ambiente e il cambiamento climatico perché ha osservato «una crescita delle ricerche sull’ecosostenibilità. I nostri utenti usano regolarmente la piattaforma per iniziare ad adottare uno stile di vita più sostenibile». Il social ha specificato che le sue regole potrebbero evolversi, man mano che emergeranno nuovi temi o tendenze.

Tuttavia Pinterest non è l’unico attore della rete che cerca di combattere la disinformazione, dannosa per la propria piattaforma. Lo scorso ottobre, infatti, Google ha dichiarato che non avrebbe più consentito annunci che contraddicessero il consenso scientifico sui cambiamenti climatici su YouTube e altri servizi, consentendo però la pubblicazione di contenuti che parlano di fake news.

Tags: AmbienteFake newsSocial network

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

DEEPFAKE, MINACCIA DEL NUOVO SECOLO
Fake news

DEEPFAKE, MINACCIA DEL NUOVO SECOLO

7 Giugno 2023
DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS ONLINE, GLI IMPEGNI DELLE BIG TECH
Fake news

DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS ONLINE, GLI IMPEGNI DELLE BIG TECH

29 Marzo 2023
LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO
Fake news

I VIDEO SPOT DI GOOGLE CONTRO LE FAKE NEWS

2 Marzo 2023
PUBBLICATI I PRIMI REPORT DEL NUOVO TRANSPARENCY CENTER
Fake news

PUBBLICATI I PRIMI REPORT DEL NUOVO TRANSPARENCY CENTER

16 Febbraio 2023
OSSERVATORIO CENSIS-ITAL COMMUNICATIONS: I NUOVI DATI
Fake news

OSSERVATORIO CENSIS-ITAL COMMUNICATIONS: I NUOVI DATI

10 Febbraio 2023
DIRETTIVA “GREEN CLAIMS”: L’UE COMBATTE IL GREENWASHING
Fake news

DIRETTIVA “GREEN CLAIMS”: L’UE COMBATTE IL GREENWASHING

9 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

E-COMMERCE ANCORA IN CRESCITA IN ITALIA

E-COMMERCE ANCORA IN CRESCITA IN ITALIA

29 Ottobre 2021
L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 8 MILIONI DI EURO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE AZIENDE E DELLE FILIERE

L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 8 MILIONI DI EURO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE AZIENDE E DELLE FILIERE

5 Ottobre 2021
laurea green

AUMENTANO IN ITALIA I CORSI DI LAUREA GREEN

21 Dicembre 2022
Ripristinati treni Svizzera-Milano

Ripristinati treni Svizzera-Milano

24 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI 8 Giugno 2023
  • GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA 8 Giugno 2023
  • TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE 7 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}