lunedì, 27 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI

Il 2022 ha portato un maggiore interesse verso le fonti di energia rinnovabile, anche a seguito dell’aumento dei prezzi dovuto al conflitto Russia-Ucraina

by Redazione
16 Marzo 2023
in Sostenibilità
0 0
0
PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2023 la transizione energetica guiderà l’implementazione di nuovi modelli per la produzione di energia elettrica. Per modernizzare la rete, gli operatori di trasmissione e distribuzione dell’energia dovranno adottare un approccio volto alla decarbonizzazione, alla decentralizzazione e alla digitalizzazione, implementando al contempo soluzioni a supporto di sicurezza informatica e sostenibilità.

Stando a quanto indicato dal portale economico Visual Capitalist, nel solo 2022 la crisi energetica ha spinto i Paesi europei a investire una cifra di poco inferiore ai 250 miliardi di euro per supportare famiglie, associazioni e imprese. L’Italia si piazza al secondo posto con 45 miliardi di euro stanziati per finanziamenti.

Il caro energia nel nostro Paese sta mettendo a rischio quasi 900mila imprese e oltre 3.5 milioni di addetti. Le stesse organizzazioni, però, possono contare anche su una serie di agevolazioni introdotte dal precedente governo nel corso del 2022 che, a loro volta, vengono rafforzate dalla legge di Bilancio 2023, la quale prevede due tipologie di incentivi. La prima è il credito d’imposta per aziende ad alto consumo energetico, la seconda, invece, riguarda gli incentivi alle organizzazioni verso investimenti in fonti di energia rinnovabile.

Le aziende sono sempre più interessate a pratiche per il risparmio e alla sostenibilità energetica.

Ad attirare nuove aziende verso il tema energia sono state soprattutto le agevolazioni fiscali, con i crediti d’imposta energia elettrica e gas che rappresentano il 40% del computo totale delle pratiche, e quelle finanziarie. I giovanissimi sono i più interessati al mondo delle energie rinnovabili.

Le aziende sono attualmente alla ricerca di profili specializzati in efficientamento energetico. Secondo un rapporto di Banca Italia saranno circa 375mila i nuovi posti di lavoro nei prossimi anni. In particolare questi mestieri riguarderanno i settori green e digital.

Dal 2028 dovranno essere costruiti edifici a emissioni zero e tutti gli immobili nuovi dovranno essere dotati di tecnologie solari (dove fattibile, ovviamente).

Federica Cavagliano, manager della divisione tecnica di Hunters, ha affermato: ‘’La direttiva Ue sulle case green comporterà la necessità di migliorare l’efficienza energetica degli immobili e questo, ovviamente, si tradurrà in un aumento della richiesta di professionisti che siano in grado, concretamente, di rendere i nostri edifici più green. Vedremo, nei prossimi due anni, un aumento dell’8% di figure professionali specializzate sul settore di riferimento. Siamo ancora ben lontani da un testo definitivo, ma sicuramente andremo in questa direzione e sarà necessario, soprattutto per le aziende che operano in ambito costruzioni, energy e digitale, portare a bordo professionisti altamente qualificati che siano in grado di rendere gli edifici sempre meno energivori, con conseguente riduzione delle emissioni inquinanti’’.

Tra le figure professionali emergenti ci sarà Expert in Buildings’ Energy Performance che si occuperà dei seguenti segmenti: decarbonizzazione del riscaldamento e del raffreddamento, pianificazione integrata per la decarbonizzazione a lungo termine, strategie, strumenti politici e programmi di finanziamento per aumentare il rinnovamento, verifica e gestione dei finanziamenti per gli edifici.

Invece, l’Energy Efficiency Engineer for Building Digital Service. Questa figura si occuperà di guidare la fornitura di servizi digitali supervisionando, analizzando ed elaborando i dati dall’edificio assistendo nella generazione e gestione di un supporto di servizi digitali altamente qualificato.

Infine ci sarà lo Smart Buildings Digital Go to Market Manager, il responsabile della definizione delle strategie Go to Market per il business di riferimento. Si occuperà di qualificare le esigenze dei clienti e di coinvolgerli in iniziative digitali e partnership.

Vi è un’ultima buona notizia per chi punta a lavorare nel mondo delle energie rinnovabili. A Catania nasce il nuovo polo energetico di Enel per il rilancio della filiera fotovoltaica in Italia, il quale offrirà più di 9000 nuovi posti di lavoro.

 

(G.S)

Tags: aumento prezzienergiapulitaesigenzeLavoronuovimestieri

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN
Sostenibilità

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN

27 Marzo 2023
ALCUNI DEBITI POSSONO AIUTARE LA LOTTA CONTRO L’INQUINAMENTO
Sostenibilità

ALCUNI DEBITI POSSONO AIUTARE LA LOTTA CONTRO L’INQUINAMENTO

24 Marzo 2023
ROMA SI CANDIDA PER EXPO 2030
Eventi

ROMA SI CANDIDA PER EXPO 2030

24 Marzo 2023
L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2%
Sostenibilità

L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2%

23 Marzo 2023
I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA
Sostenibilità

I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA

21 Marzo 2023
L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Sostenibilità

L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

2 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

MILANO, OLTRE 75 MILIONI DI AVANZO VINCOLATO DESTINATI A SOCIALE, FAMIGLIE E ATTIVITA’ ECONOMICHE

MILANO, OLTRE 75 MILIONI DI AVANZO VINCOLATO DESTINATI A SOCIALE, FAMIGLIE E ATTIVITA’ ECONOMICHE

14 Luglio 2021
COMUNE DI MILANO, MANUTENZIONE DELLE STRADE CON I PROVENTI DELLE MULTE

COMUNE DI MILANO, MANUTENZIONE DELLE STRADE CON I PROVENTI DELLE MULTE

1 Dicembre 2021
SPARROW: IL NUOVO AVVERSARIO DI CHATGPT PRODOTTO DA GOOGLE

SPARROW: IL NUOVO AVVERSARIO DI CHATGPT PRODOTTO DA GOOGLE

10 Febbraio 2023
CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

4 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN 27 Marzo 2023
  • I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA 27 Marzo 2023
  • TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA 24 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}