lunedì, 14 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

PIZZAGPT, SFIDA AL GARANTE DELLA PRIVACY

Il progetto di Lorenzo Cella è l’alternativa che ha riscosso maggior successo dopo la sospensione del chatbot di OpenAi. Obiettivo: colmare il vuoto di ChatGPT in Italia

by Redazione
18 Aprile 2023
in Ai, Privacy
0 0
0
PIZZAGPT, SFIDA AL GARANTE DELLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Mentre si attende di sapere se entro due settimane OpenAi riuscirà a soddisfare le richieste del Garante della privacy sul trattamento dei dati personali da parte di ChatGPT, sono emerse varie alternative. Tra queste c’è PizzaGPT, che ha rapidamente offerto al pubblico un’opzione altamente accessibile e di facile digeribilità, diventando un fenomeno su scala nazionale.

Il suo obiettivo è diventare “ChatGPT per l’Italia”, ovvero offrire un sistema di accesso per continuare a utilizzare quei servizi di generazione di testi.

Il progetto è di Lorenzo Cella, software engineer italiano che lavora in Svizzera. Cella ha creato un’interfaccia che attinge alle risorse informatiche di ChatGPT senza però andare a toccare i punti vulnerabili che hanno determinato la sospensione temporanea del trattamento dei dati da parte del chatbot originale. “Le questioni sulla privacy sono varie e andrebbero affrontate caso per caso. Per allenare un modello c’è bisogno di una grande quantità di dati che sono stati presi – immagino – da informazioni pubbliche disponibili su internet. Il punto più difficile è forse quello relativo al training dell’intelligenza artificiale, in quanto difficile da controllare”,sostiene Cella.

PizzaGPT adopera l’interfaccia di programmazione dell’applicazione di ChatGPT: per ogni richiesta effettuata deve pagare qualche centesimo a OpenAi, un onere che il suo creatore non ammortizza raccogliendo i dati dei visitatori, ma chiedendo donazioni libere dal valore “equivalente di una pizza”, ovvero nove euro.

Se le intelligenze artificiali generative sono considerate ormai un elemento indispensabile, quanti utenti sono disposti ora come ora a mettere mano al portafoglio per consultarle? Stando al riscontro ottenuto dai finanziamenti a PizzaGPT, non molti.

 

(V.M)

Tags: Autorità Garante della privacyOpenAiPizzaGPT
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK
Ai

IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

11 Luglio 2025
BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

9 Luglio 2025
LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META
Ai

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META

8 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHIAMATE INDESIDERATE, SI AVVICINA IL REGISTRO ANCHE PER I CELLULARI

CHIAMATE INDESIDERATE, SI AVVICINA IL REGISTRO ANCHE PER I CELLULARI

19 Gennaio 2022
UE, GAS E NUCLEARE SONO FONTI DI TRANSIZIONE

UE, GAS E NUCLEARE SONO FONTI DI TRANSIZIONE

22 Febbraio 2022
L’IMPATTO AMBIENTALE NASCOSTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’IMPATTO AMBIENTALE NASCOSTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Gennaio 2024
Lombardia: investiti 500.000 euro per rafforzare la capacità amministrativa, tecnica e gestionale degli enti

Lombardia: investiti 500.000 euro per rafforzare la capacità amministrativa, tecnica e gestionale degli enti

21 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra