mercoledì, 18 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

In Emilia-Romagna nel 2021 quasi un milione di euro per finanziare 47 progetti per le politiche giovanili

Coinvolti oltre 210mila ragazze e ragazzi e quasi 1.500 associazioni. Necessario che la ripartenza passi dal protagonismo delle nuove generazioni

by Redazione
28 Giugno 2021
in Enti pubblici
0 0
0
In Emilia-Romagna nel 2021 quasi un milione di euro per finanziare 47 progetti per le politiche giovanili
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dall’orchestra di giovanissimi alle web radio, dal festival itinerante per sensibilizzare contro i rischi dell’azzardo al laboratorio sull’uso consapevole del web, dagli spazi per la promozione della cultura d’impresa alla creazione di nuovi centri di aggregazione fino alle attività di orientamento lavorativo e scolastico. Sono 47 da Piacenza a Rimini i progetti per ragazze e ragazzi che la Regione Emilia-Romagna finanzia nel 2021 con una cifra complessiva vicina al milione di euro (973.381 euro), grazie al bando di attuazione della legge regionale sulle politiche giovanili.

Nel corso del programma triennale 2019-2021, ai bandi sono stati destinati dalla Regione in totale 4.014.906 euro, assegnati a Unioni comunali, Comuni capoluogo di provincia non inclusi in Unioni e Associazioni di Comuni capoluogo.

I progetti del 2021 coinvolgono 214.496 giovani, 1.426 associazioni e 123 diversi partner, 14 dei quali affrontano come tematica principale l’aggregazione giovanile, 10 il proworking, ossia percorsi per realizzare le proprie aspirazioni e progettare il futuro, 12 il protagonismo giovanile e la cittadinanza attiva, 8 la comunicazione, 2 l’informazione e 1 la creatività. Essi sono finalizzati a sostenere i centri di aggregazione giovanile, i servizi di informazione, comunicazione e orientamento al lavoro, la promozione della creatività e del protagonismo giovanile, in particolar modo collegati alla youngERcard. L’obiettivo è il rafforzamento degli Informagiovani e degli altri spazi che offrono servizi ai giovani, per garantirne una presenza omogenea nel territorio regionale e favorire l’ingresso nel mondo del lavoro attraverso attività di consulenza, orientamento, valorizzazione delle capacità professionali e assistenza nell’avvio di impresa.

I 6 progetti di multimedialità e nuovi linguaggi comunicativi, soprattutto le radio web giovanili, puntano, invece, a offrire ai giovani uno strumento innovativo di aggregazione e condivisione che permetta, con la realizzazione di format, inchieste, trasmissioni e approfondimenti, di acquisire competenze utili anche per il mercato del lavoro. Una realtà che la Regione ha promosso anche con apposite campagne di comunicazione negli ultimi mesi. E ancora, un progetto finalizzato al sostegno della creatività giovanile e allo sviluppo di reti di giovani artisti, attraverso azioni trasversali sul territorio regionale.

La suddivisione territoriale dei finanziamenti prevede contributi per 81.187,50 euro in provincia di Piacenza, dove sono stati approvati 4 progetti, 102.137,50 euro per il parmense (5 progetti), 175.135 euro in provincia di Reggio Emilia (7 progetti), 136.607,50 euro nel modenese (8 progetti di cui una web radio), 173.513,50 euro a Bologna e provincia (11 progetti di cui tre web radio), 29.000 euro in provincia di Ferrara (2 progetti), 56.000 euro in provincia di Forlì-Cesena (2 progetti), 97.800 euro nel ravennate (4 progetti di cui una web radio), 52.000 euro a Rimini e provincia (3 progetti di cui una web radio) e infine 70.000 euro per l’Associazione di Comuni capoluogo GA/ER (1 progetto).

“Le ragazze e i ragazzi hanno pagato un prezzo altissimo per quanto riguarda la socialità in questo anno segnato da chiusure e divieti, sostenere questi progetti dove sono loro i protagonisti è una prima importante e necessaria risposta che mette al centro i loro bisogni e i loro desideri. In questo bando, che chiude un percorso triennale che ci ha visto destinare oltre 4 milioni di euro a progetti per i giovani, c’è il sostegno a un’importante esperienza di comunicazione e condivisione come le web radio, c’è la promozione dell’arte e della cultura, c’è un aiuto concreto per chi deve muovere i primi passi nel mondo del lavoro, ha dichiarato la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega alle Politiche giovanili, Elly Schlein.

Tags: AssociazioniBandoEmiliaRomagnagiovani

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022
“NUOVA IMPRESA” 2022, RIFINANZIATO IL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE
Cittadini

“NUOVA IMPRESA” 2022, RIFINANZIATO IL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE

21 Aprile 2022
PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI
Enti pubblici

PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

8 Aprile 2022
INFLAZIONE, CONFESERCENTI INVOCA INTERVENTI URGENTI
Enti pubblici

INFLAZIONE, CONFESERCENTI INVOCA INTERVENTI URGENTI

1 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Pericoloso esibire il QR-code del green pass

Pericoloso esibire il QR-code del green pass

25 Giugno 2021
EMILIA-ROMAGNA, UN SOSTEGNO REGIONALE PER PORTARE LE RAPPRESENTAZIONI ALL’ESTERO

EMILIA-ROMAGNA, UN SOSTEGNO REGIONALE PER PORTARE LE RAPPRESENTAZIONI ALL’ESTERO

4 Febbraio 2022
ALLERTA TRUFFE SUGLI AIUTI PER L’UCRAINA

ALLERTA TRUFFE SUGLI AIUTI PER L’UCRAINA

24 Marzo 2022
PUBBLICITÀ, EDITORI EUROPEI CONTRO GOOGLE

PUBBLICITÀ, EDITORI EUROPEI CONTRO GOOGLE

7 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE 17 Maggio 2022
  • RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI 17 Maggio 2022
  • NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA 17 Maggio 2022
  • ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 17 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »