mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Pon Metro. Al via le donazioni dei milanesi per realizzare progetti di crowdfunding che migliorano la vita nei quartieri

by Redazione
9 Novembre 2020
in Good News
0 0
0
Pon Metro. Al via le donazioni dei milanesi per realizzare progetti di crowdfunding che migliorano la vita nei quartieri
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dalla parete per l’arrampicata allestita sotto un ponte a Greco, al vecchio ristorante che diventa un circolo aggregativo per famiglie in zona Isola, passando per un vero e proprio orto urbano condiviso nel cuore di Niguarda o per il primo ‘repair café’ alla Barona dove i cittadini possono portare oggetti da riparare. Sono alcuni tra i primi sette progetti, su un totale di 20 selezionati per la seconda edizione del “Crowdfunding Civico” che da pochi giorni ha preso il via su www.produzionidalbasso.com, la prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation.

L’iniziativa voluta dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con Produzioni dal Basso e Ginger Crowdfunding è volta a favorire lo sviluppo sociale ed economico della città partendo dal basso e coinvolgendo in prima persona i milanesi e le realtà del Terzo settore nel ridisegnare spazi e servizi del proprio quartiere. Il progetto, interamente finanziato con fondi Pon Metro Milano 2014-2020, conta su una dotazione complessiva di 550mila euro.

I 20 progetti selezionati, se raggiungeranno il 40% del loro budget grazie alle donazioni dei milanesi, verranno cofinanziati dal Comune di Milano per il restante 60%, fino a un massimo di 60mila euro.

“Il crowdfunding è uno strumento straordinario per suscitare il protagonismo dei cittadini e coinvolgerli nella realizzazione di progetti concreti volti al miglioramento della qualità della vita di molte persone in diversi quartieri – spiega l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani –. In questo periodo tutti siamo chiamati a riscrivere e vivere una nuova socialità fatta di distanza fisica che non può trasformarsi in povertà di relazioni. Ed è proprio sulla costruzione di relazione e solidarietà che lavorano le idee che abbiamo raccolto”.

Tra i primi sette progetti a sottoporsi al giudizio dei milanesi troviamo “climBinG – L’arrampicata sotto i Binari di Greco”, un’iniziativa che ha l’obiettivo di realizzare una parete di arrampicata libera e fruibile da tutti, che possa essere un punto di incontro intergenerazionale, favorendo la passione per lo sport e la socializzazione.

“ASILO BIANCO – Accurati contesti di crescita e socialità” si rivolge invece in particolare ai bambini e alle famiglie che abitano nel quartiere di Rogoredo, proponendo risposte concrete ai bisogni di educazione, socialità e cura, tra cui asili nido e percorsi di psicoterapia.

“Il verde in fondo al tunnel” è un progetto nato nel cuore di Niguarda, dove si trova un orto che i cittadini possono coltivare direttamente e che durante lo scorso lockdown ha contribuito, grazie ai suoi prodotti, ad aiutare le persone maggiormente colpite dalla crisi, ponendosi come un utile modello e strumento di coesione sociale. Da questa esperienza nasce la volontà di potenziare la capacità produttiva dell’orto, con l’installazione di serre a tunnel e l’introduzione di coltivazioni sostenibili.

“LAB BARONA: collabora, scambia, condividi” nasce con lo scopo di realizzare il primo repair café dove tutti i cittadini possono portare oggetti da riparare e riportare a nuova vita. Il repair café sarà anche luogo di incontro e socializzazione e un riferimento per diffondere la cultura del riciclo e del riuso.

“Riporta Vittoria. Una comunità che rinasce” è un progetto incentrato sulla musica, che coinvolge i quartieri di Vittoria, Umbria e Molise con l’obiettivo di organizzare 8 laboratori musicali e di clowneria rivolti a tutti gli abitanti.

Con “Diamo spazio alle famiglie” nel quartiere Isola, un dismesso ristorante potrà trasformarsi in un circolo e luogo d’incontro per le famiglie, dove i genitori potranno anche lavorare accanto ai figli: all’interno del locale, infatti, sarà allestito uno spazio di coworking.

Infine con “Giovannino Perdigiorno, va in Biblioteca” si vuole creare un’installazione teatrale creativa, basata sulla poetica di Gianni Rodari che verrà attivata gratuitamente per 20 giornate in 13 biblioteche di quartiere della città.

Per aiutare le organizzazioni selezionate a realizzare una raccolta fondi di successo, il Comune ha offerto a tutti i progetti selezionati un percorso formativo online e un servizio di accompagnamento a cura di Ginger Crowdfunding, oltre a interventi di comunicazione per accrescere la visibilità delle proposte presentate sulla piattaforma.

Tra la fine del mese di gennaio e l’inizio di febbraio 2021 partiranno anche le campagne di raccolta fondi per gli altri 13 progetti selezionati nell’ambito del Crowdfunding Civico.

Per approfondire e contribuire alla realizzazione dei singoli progetti è possibile consultare https://www.produzionidalbasso.com/network/di/comune-di-milano

Tags: CrowdfundingCrowdfundingCivicoPONMetroSocialInnovationwww.produzionidalbasso.com

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI
Cronaca

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI

20 Maggio 2022
NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA
Good News

NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA

17 Maggio 2022
I DIARI DELLA PANDEMIA IN MOSTRA ALLA CENTRALE DELL’ACQUA DI MILANO CON ABRACADABRA, METROPOLITANA MILANESE E LA MILANESIANA
Good News

I DIARI DELLA PANDEMIA IN MOSTRA ALLA CENTRALE DELL’ACQUA DI MILANO CON ABRACADABRA, METROPOLITANA MILANESE E LA MILANESIANA

10 Maggio 2022
PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS
Good News

PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS

5 Maggio 2022
SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Good News

SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

3 Maggio 2022
GMAIL, PAUSA NOTIFICHE PER MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ
Good News

GMAIL, PAUSA NOTIFICHE PER MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ

28 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

UCRAINA, GLI UTENTI RACCONTANO LA GUERRA SU GOOGLE MAPS

UCRAINA, GLI UTENTI RACCONTANO LA GUERRA SU GOOGLE MAPS

1 Marzo 2022
Agrolimentare: parte dall’Emilia- Romagna una petizione contro l’etichettatura europea Nutriscore per i cibi

Agrolimentare: parte dall’Emilia- Romagna una petizione contro l’etichettatura europea Nutriscore per i cibi

21 Aprile 2021
DA REGIONE LOMBARDIA 3 MILIONI DI EURO PER PERCORSI UNICI IN AMBITO CULTURALE E NELL’ARTIGIANATO ARTISTICO

DA REGIONE LOMBARDIA 3 MILIONI DI EURO PER PERCORSI UNICI IN AMBITO CULTURALE E NELL’ARTIGIANATO ARTISTICO

8 Settembre 2021
FISCO: DA ASSOHOLDING LA SVOLTA DEL NUOVO CODICE UNICO TRIBUTARIO. CON LO SGUARDO VERSO LA CREAZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

FISCO: DA ASSOHOLDING LA SVOLTA DEL NUOVO CODICE UNICO TRIBUTARIO. CON LO SGUARDO VERSO LA CREAZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

12 Luglio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »