giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY A RISCHIO CON I NUOVI SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Prestare attenzione al trattamento dei dati personali degli studenti

by Redazione
29 Settembre 2022
in Privacy, Scuola e università, Tutela dei minori
0 0
0
PRIVACY A RISCHIO CON I NUOVI SISTEMI DI SORVEGLIANZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Garantire sicurezza e incolumità degli studenti attraverso il monitoraggio delle loro attività online è una pratica sempre più diffusa nelle scuole. Tuttavia, questo controllo viene usato più spesso a fini disciplinari che per la sicurezza degli studenti, con conseguenze sulla privacy e la libertà di espressione.

Un report di Human rights watch su 163 piattaforme per la didattica online utilizzate da 49 paesi nel mondo, ha messo in luce come i dati sensibili degli studenti e delle loro famiglie siano vulnerabili.

Tra i sistemi di sorveglianza più invasivi per gli studenti ci sono quelli che sono stati impiegati proprio per la didattica a distanza: spesso gli algoritmi si basano sui dati del passato e danno vita alle profezie auto-avveranti. Si sono già verificati casi simili, come quelli di scuole inglesi i cui algoritmi hanno bocciato studenti che venivano dalle famiglie meno abbienti proprio perché le informazioni elaborate in passato mostravano una maggiore difficoltà per queste famiglie a garantire la fine degli studi ai figli. Ciò riguarda principalmente i bias dell’AI predittiva: basandosi su informazioni ottenute in precedenza, l’AI potrebbe commettere errori di valutazione.

Se da un lato gli studenti riferiscono di essere stati indirizzati a consulenti scolastici, assistenti sociali e altri adulti per un sostegno alla salute mentale, dall’altro essi subiscono gli effetti negativi del monitoraggio online, che includono la mancanza di libertà di potere esprimere i propri pensieri e sentimenti online e l’impossibilità di accedere a risorse importanti che potrebbero aiutarli.

I dati sono, infatti, usati per monitorare i contenuti dei social media pubblicati pubblicamente sugli account personali degli studenti e determinare se uno studente stia imbrogliando in un esame.

Il monitoraggio può registrare informazioni quali il contenuto delle e-mail, della messaggistica e dei documenti degli studenti, il contenuto dei loro schermi, la data e l’ora dei loro accessi e le loro ricerche su Internet; può anche consentire la visibilità in tempo reale di ciò che guardano sui loro dispositivi.

A difesa dei ragazzi si schiera il Garante della privacy, che ha sempre dimostrato di avere molto a cuore le questioni che riguardano l’ambito scolastico soprattutto nel periodo della pandemia, intervenendo in Italia e frenando la circolazione di sistemi di Clearview Ai per il riconoscimento facciale, molto diffusi invece in America.

Tags: Privacyscuolatutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025
LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE
Privacy

LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE

14 Luglio 2025
IL GARANTE PRIVACY BLOCCA LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DELL’AUTOPSIA DI CHIARA POGGI
Garante Privacy

IL GARANTE PRIVACY BLOCCA LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DELL’AUTOPSIA DI CHIARA POGGI

14 Luglio 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE

24 Maggio 2022
SEXTORTION: I DATI DELLA POLIZIA POSTALE

SEXTORTION: I DATI DELLA POLIZIA POSTALE

11 Settembre 2023
Il Comune di Milano potenzia gli aiuti alle start up

Il Comune di Milano potenzia gli aiuti alle start up

19 Ottobre 2020
YOUTUBE CONTRO LE FAKE NEWS

YOUTUBE CONTRO LE FAKE NEWS

29 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra