domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI

Come evidenziato dall’Autorità Garante, le app che offrono servizi all’utente come l’home banking o il controllo domotico delle abitazioni, possono mettere a rischio la nostra privacy

by Redazione
23 Giugno 2022
in Privacy
0 0
0
PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le applicazioni per smartphone, tablet, smart watch, dette anche “app”, sono divenute parte integrante della nostra vita al punto che trovare, oggi, qualcuno che non abbia mai avuto a che fare con un’app è sicuramente un’impresa ardua. Questa diffusione e massivo utilizzo delle app non è però scevro da rischi privacy. Per questi motivi, nella gestione delle app è opportuno adottare alcuni semplici ma efficaci accorgimenti.

In primis, prima di effettuare il download dallo store è bene capire quali dati personali tratterà l’app prescelta e accedere all’informativa privacy del fornitore. Proprio quest’ultimo elemento è importante perché dalla chiarezza, trasparenza e completezza dell’informativa (articoli 12 e 13 Regolamento UE 2016/679) possiamo trarre il primo e più importante feedback sulla cura dedicata dal fornitore ai dati personali.

Altro elemento fondamentale è verificare se l’app per funzionare ha la necessità di accedere alle nostre fotografie e ai dati di geolocalizzazione e tendenzialmente concederne l’accesso solo se l’app ha ad oggetto servizi che richiedono queste tipologie di informazioni. Si deve tener presente che molte app social condividono i dati di ubicazione (geolocalizzazione) con terze parti.

Sulle app che gestiscono le fotografie si deve fare attenzione al fenomeno del deepfake (creazione di fotografie false partendo da immagini vere) utilizzando specifici algoritmi di intelligenza artificiale. In tema di fotografie è sempre bene accertarsi che le persone fotografate siano d’accordo a diffondere online la propria immagine.

Un discorso particolare va fatto per le app che gestiscono dati particolari come i dati sulla salute. Anche in questo caso si deve fare attenzione alla eventuale comunicazione a terzi di dati personali particolari (es. battito cardiaco, risultati dell’ECG sulla fibrillazione atriale, ecc.). Inoltre, si segnala su questo tema l’avvio di una istruttoria a fine 2021 da parte del Garante nei confronti di una associazione che tratta, tramite un’app, dati sullo stato di salute di pazienti ed esercenti le professioni sanitarie.

Oggi ammontano ad oltre 6 milioni le app disponibili nel settore pubblico e privato, ed è un numero che aumenta di oltre 30.000 unità al giorno. Le app facilitano e vivacizzano molte delle attività che svolgiamo giornalmente, ma allo stesso tempo, raccolgono anche una grande mole di informazioni personali. Tutto ciò permette un monitoraggio digitale permanente, mentre gli utenti spesso non ne hanno consapevolezza né ne conoscono i fini ultimi.

Tags: AppPrivacyriservatezza dati personali

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA
Privacy

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA

1 Luglio 2022
PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI
Privacy

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS
Privacy

GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS

27 Giugno 2022
PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE
Privacy

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

24 Giugno 2022
I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO
Privacy

I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO

22 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
Il prof. Ruben Razzante presenta il suo portale alla Palazzina Liberty, Largo Marinai d’Italia

Il prof. Ruben Razzante presenta il suo portale alla Palazzina Liberty, Largo Marinai d’Italia

18 Novembre 2019
IL GARANTE PRIVACY “AVVERTE” LA REGIONE SICILIA

IL GARANTE PRIVACY “AVVERTE” LA REGIONE SICILIA

23 Luglio 2021
LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI

LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI

7 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »