mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY, GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NEWSLETTER

Il corretto processo di creazione e gestione della newsletter evita di incorrere nei rischi sanzionatori previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, delle sanzioni previste dall’art. 83 GDPR

by Redazione
26 Aprile 2022
in Privacy
0 0
0
PRIVACY, GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NEWSLETTER

Join Us Register Newsletter Concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La newsletter è un servizio informativo che un’impresa, una pubblica amministrazione, un professionista, un blogger o un influencer eroga nei confronti del pubblico sulla base di una semplice richiesta di adesione al servizio. È uno strumento essenziale per coltivare il rapporto con la propria audience di riferimento.

Le newsletter si caratterizzano perché non vendono o promuovono direttamente prodotti o servizi, ma si limitano a divulgare l’immagine o la professionalità dell’autore, dell’organizzazione o dell’ente che somministra il servizio agli iscritti attraverso un’opera di divulgazione di contenuti informativi.

È importante, però, gestire correttamente l’elenco dei destinatari della newsletter per evitare di incorrere nei rischi sanzionatori previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, dal GDPR.

Per capire quando rientriamo nel campo di applicazione della normativa privacy è necessario fare una premessa.

Nel momento in cui raccogliamo delle e-mail e altre informazioni dal pubblico (ad esempio, il nome e il cognome degli iscritti) o altre metriche come i tassi di apertura e lettura delle newsletter, stiamo trattando dati personali. Infatti, l’articolo 4 GDPR definisce come dato personale qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (il c.d. interessato del trattamento).

Il Regolamento precisa che “si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.

Il soggetto che raccoglie questi dati è il Titolare del trattamento, ovvero la persona fisica o giuridica che determina le finalità e i mezzi del trattamento. In altre parole, un professionista, un ente pubblico o una società sono tutti titolari del trattamento nel momento in cui decidono di aprire una newsletter nell’ambito della propria attività.

Occorre ricordare, infatti, che il GDPR non si applica alle attività domestiche e pertanto una newsletter indirizzata alla propria cerchia di amici non rientrerà nel campo di applicazione del Regolamento, mentre laddove la newsletter sia di un’associazione anche senza scopo di lucro (ad esempio un canile di quartiere) vi rientrerà.

Nel caso in cui si rientri nel campo di applicazione del Regolamento sulla protezione dei dati personali, allora sarà necessario seguire i seguenti passi:

  • Definire gli scopi della newsletter
  • Predisporre l’informativa
  • Cautele se si raccoglie anche il consenso per le comunicazioni commerciali
  • Ricordarsi del diritto di opposizioni al trattamento
  • Ricordarsi della normativa sul commercio elettronico

Una volta considerati tutti questi aspetti, predisposta l’informativa e raccolti i consensi sarà possibile partire con il piano editoriale e inviare le newsletter informative agli iscritti e le comunicazioni commerciali a coloro che hanno prestato il consenso.

L’impostazione corretta del processo consente di evitare di incorrere nei rischi sanzionatori previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, delle sanzioni previste dall’art. 83 GDPR. La violazione dell’informativa e dei diritti degli interessati, nonché la mancanza dei requisiti di validità del consenso sono tra gli aspetti maggiormente sanzionati e rientrano nello scaglione più alto, quello previsto dall’art. 83 GDPR con sanzioni fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuo globale, se più alto.

Tags: newsletterPrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO
Privacy

IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO

24 Maggio 2022
I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA
Privacy

I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA

23 Maggio 2022
NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK
Privacy

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

20 Maggio 2022
APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT
Privacy

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

20 Maggio 2022
NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP
Privacy

NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP

19 Maggio 2022
LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO
Privacy

LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO

19 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Violati i diritti dei viaggiatori, anche quello all’informazione

Violati i diritti dei viaggiatori, anche quello all’informazione

29 Giugno 2020
Responsabilità giuridica delle piattaforme di e-commerce

Responsabilità giuridica delle piattaforme di e-commerce

31 Agosto 2020
I DUBBI DEL GARANTE DELLA PRIVACY SUGLI OCCHIALI FACEBOOK

I DUBBI DEL GARANTE DELLA PRIVACY SUGLI OCCHIALI FACEBOOK

16 Settembre 2021
PUGLIA AL CENTRO DELLE SCELTE DI SVILUPPO SOSTENIBILE

PUGLIA AL CENTRO DELLE SCELTE DI SVILUPPO SOSTENIBILE

27 Agosto 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »