giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY E GIORNALISMO: IL RICHIAMO DEL GARANTE SULLA VICENDA DELL’EX MINISTRO SANGIULIANO

Il 20 settembre scorso, il Garante per la protezione dei dati personali ha diffuso un comunicato stampa che richiama i media e i siti web al rigoroso rispetto della normativa in materia di privacy. Questo intervento si inserisce nel contesto della vicenda legata all’ex Ministro Gennaro Sangiuliano e mira a garantire un bilanciamento tra il diritto di cronaca e la protezione della privacy, con particolare riguardo al trattamento dei dati sensibili

by Redazione
30 Settembre 2024
in Privacy
0 0
0
PRIVACY E GIORNALISMO: IL RICHIAMO DEL GARANTE SULLA VICENDA DELL’EX MINISTRO SANGIULIANO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il richiamo del Garante: essenzialità dell’informazione

Il Garante ha ricordato come la normativa italiana, in particolare l’art. 5 delle Regole deontologiche relative al trattamento di dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica (pubblicate ai sensi dell’art. 20, comma 4, del d.lgs. 101/2018), stabilisca criteri rigorosi per il trattamento dei dati personali da parte dei giornalisti. Queste norme impongono l’adozione del principio di essenzialità dell’informazione, secondo cui il giornalista deve garantire il diritto all’informazione su fatti di pubblico interesse, ma allo stesso tempo evitare la divulgazione di dettagli inutili che coinvolgano persone non direttamente connesse ai fatti.

Questo principio ha lo scopo di proteggere i diritti delle persone coinvolte in eventi di rilievo mediatico, con particolare attenzione a quelle che non rivestono un ruolo pubblico. Come specificato nel comunicato del Garante, l’obiettivo è evitare riferimenti ingiustificati a congiunti o ad altri soggetti non direttamente interessati dalle vicende, salvaguardando così la loro privacy e dignità.

La protezione della dignità delle persone coinvolte

Il Garante ha ribadito l’importanza di valutare attentamente la reale necessità di includere dettagli relativi a informazioni sensibili e aspetti intimi nei resoconti giornalistici. Quando tali informazioni non sono strettamente necessarie per l’interesse pubblico o per una comprensione completa della vicenda, la loro divulgazione deve essere evitata.

In questo senso, l’Autorità ha sottolineato che la dignità delle persone coinvolte in vicende mediatiche deve essere sempre protetta. Nonostante la legittima funzione del giornalismo di informare il pubblico, questa non deve avvenire a scapito del rispetto della privacy di individui la cui esposizione mediatica potrebbe non essere giustificata da un interesse pubblico prevalente.

La responsabilità del giornalista

Il comunicato del Garante richiama dunque i professionisti dell’informazione a una maggiore attenzione nella gestione dei dati personali, soprattutto quando si tratta di dati sensibili o di situazioni che coinvolgono aspetti intimi delle persone. La responsabilità del giornalista, secondo quanto sancito dalle normative vigenti, è quella di valutare con attenzione quali informazioni siano realmente essenziali e funzionali all’esercizio del diritto di cronaca, evitando ogni tipo di eccesso.

In particolare, il giornalista deve agire con il massimo rigore quando si tratta di soggetti privati o di persone che, pur coinvolte in vicende di interesse pubblico, non hanno un ruolo attivo o diretto nei fatti riportati.

A.L

Tags: Essenzialità informazioniPrivacyTutela dati personali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025
LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE
Privacy

LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE

14 Luglio 2025
IL GARANTE PRIVACY BLOCCA LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DELL’AUTOPSIA DI CHIARA POGGI
Garante Privacy

IL GARANTE PRIVACY BLOCCA LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DELL’AUTOPSIA DI CHIARA POGGI

14 Luglio 2025
BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Fake news, Renzi prova a farsi la sua legge “ad personam”

Fake news, Renzi prova a farsi la sua legge “ad personam”

11 Ottobre 2019
IL CHATBOT BARD DISPONIBILE MA NON IN EUROPA

IL CHATBOT BARD DISPONIBILE MA NON IN EUROPA

29 Maggio 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TUMORI INFANTILI: COSÌ LA TECNOLOGIA CAMBIA LA DIAGNOSI E LA CURA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TUMORI INFANTILI: COSÌ LA TECNOLOGIA CAMBIA LA DIAGNOSI E LA CURA

1 Aprile 2025
Giornalismo di qualità e colossi web

Giornalismo di qualità e colossi web

29 Ottobre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra