venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

PRIVACY E INFORMAZIONE, CONFINI VIOLATI

La Corte di Cassazione conferma la condanna del redattore e del direttore responsabile di un quotidiano perché colpevoli di aver svelato fatti personali dei familiari della vittima di un incidente stradale.

by Redazione
3 Novembre 2021
in Deontologia dei giornalisti, Ordini professionali, Privacy
0 0
0
PRIVACY E INFORMAZIONE, CONFINI VIOLATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’articolo doveva raccontare dell’incidente stradale che ha causato la morte di un musicista noto a livello locale, ma finisce per raccontare anche del suicidio, avvenuto qualche anno prima, del fratello dell’automobilista, specificando inoltre che la causa del gesto era stata la separazione dalla moglie.

Secondo i giudici troppe informazioni inattinenti e inattendibili. Non vi erano infatti prove che il suicidio, avvenuto anni prima, di cui si parlava nell’articolo fosse legato ad una separazione che, oltretutto, risaliva a molti anni prima.

Dunque, si tratta di una intrusione nella vita privata delle persone coinvolte del tutto ingiustificata, con inoltre la violazione del diritto alla riservatezza. Non c’era, infatti, alcun interesse pubblico a conoscere particolari privi di nesso con l’incidente stradale.

Nel “circo mediatico” è inoltre entrata anche la ex moglie che pubblicamente è stata accostata all’evento tragico che aveva riguardato l’ex marito, nonché fratello dell’uomo suicida.

I giudici hanno, inoltre, tenuto conto del fatto che la notizia incriminata era stata oggetto di commenti e pettegolezzi, creando così “turbamento e dolore nell’interessata e si era ripercossa negativamente nei rapporti con i figli”.

Così la sentenza porta a condannare la testata, i cui giornalisti hanno violato l’art.4 del “Codice di deontologia relativo ad attività giornalistiche”, che si occupa del rapporto tra giornalismo e privacy e che è il primo allegato al Testo Unico dei doveri del giornalista.

 

Tags: circolo mediaticoCorte di CassazioneinformazionePrivacyquotidiano

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK
Privacy

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

20 Maggio 2022
APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT
Privacy

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

20 Maggio 2022
NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP
Privacy

NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP

19 Maggio 2022
LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO
Privacy

LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO

19 Maggio 2022
INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE
Privacy

INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE

16 Maggio 2022
RITA, UN’APP PER LA PRIVACY
Privacy

RITA, UN’APP PER LA PRIVACY

13 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

A MILANO TORNA BOOKCITY

A MILANO TORNA BOOKCITY

16 Novembre 2021
BOLOGNA, CONTRIBUTI DALLA CAMERA DI COMMERCIO PER LE MAMME IMPRENDITRICI

FOCUS SUI COOKIE

9 Dicembre 2021
IL CARRELLO DELLA SPESA DEGLI ITALIANI DIVENTA PIÙ SOSTENIBILE

IL CARRELLO DELLA SPESA DEGLI ITALIANI DIVENTA PIÙ SOSTENIBILE

21 Febbraio 2022
Welfare e Scuola, l’Emilia-Romagna riporta la socialità al centro, a partire dall’estate: dalla riapertura dei Centri estivi ad opportunità formative per ragazze e ragazzi delle scuole superiori

Welfare e Scuola, l’Emilia-Romagna riporta la socialità al centro, a partire dall’estate: dalla riapertura dei Centri estivi ad opportunità formative per ragazze e ragazzi delle scuole superiori

20 Maggio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »