martedì, 21 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

COME VIENE TUTELATA LA PRIVACY DEI LAVORATORI IN SMART WORKING

Il lavoro agile comporta diverse problematiche per la privacy del lavoratore, quali il controllo a distanza da parte del datore di lavoro e la sicurezza dei dati

by Redazione
22 Dicembre 2021
in Imprese, Privacy
0 0
0
COME VIENE TUTELATA LA PRIVACY DEI LAVORATORI IN SMART WORKING

Business Corporate Protection Safety Security Concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dato che la pandemia da Covid-19 ha favorito la diffusione dello smart working, è bene evidenziare le implicazioni per la privacy, ad esempio per quanto riguarda il controllo a distanza da parte del datore di lavoro, la sicurezza dei dati trattati lontano dal posto lavorativo, la formazione dei dipendenti sulle modalità d’uso degli strumenti tecnologici.

Tra gli aspetti che deve considerare il datore di lavoro, in tema di privacy e smart working, c’è il principio di accountability, che prevede che il titolare del trattamento debba non solo adottare le adeguate misure per garantire la sicurezza dei dati, ma anche dare concreta dimostrazione dell’adozione delle stesse.

Anche per quanto riguarda il trattamento dei dati in modalità smart working, il datore deve avere un atteggiamento proattivo nel definire le metodologie, le misure di sicurezza e l’efficacia delle stesse, sulla base di quanto stabilito dal GDPR. Dovrà, dunque, aggiornare l’informativa con le istruzioni per lo smart worker in merito alla sicurezza dei dati, quindi considerando anche il contesto “agile” e non più soltanto quello in ambiente di lavoro.

Inoltre, dovrà aggiornare il registro dei trattamenti riguardanti le attività svolte da casa, effettuare l’analisi dei rischi e la valutazione d’impatto degli stessi (DPIA), verificare che gli strumenti utilizzati per il lavoro a distanza siano conformi ai principi di privacy. Dovrà tenere conto anche della conformità dei servizi esterni, quindi le piattaforme, al GDPR.

In Europa protocolli di privacy e sicurezza aziendale risultano abbastanza deboli: le mail di phising sono aumentate del 600% nel 2020, ma sono aumentati anche gli attacchi cyber al settore della pubblica amministrazione e del servizio sanitario. Si registra un ulteriore aumento di attacchi ransomware e malware. È con questo complesso e scenario che si trovano a dover fare i conti i titolari del trattamento dei dati personali, alla luce della responsabilizzazione imposta loro dal GDPR.

Lo smart working implica un processo di decentralizzazione dei dati, i quali escono dalle “porte” dell’azienda per essere proiettati su device collocati nelle abitazioni dei collaboratori. L’obiettivo principale è quello di scongiurare il data breach, che si sostanzia nell’indisponibilità, distruzione, perdita, modifica o perdita di riservatezza del dato personale. In tali circostanze, infatti, spesso non è più possibile recuperare i dati, che spesso, vengono anche sottratti. Tale rischio aumenta nel caso in cui il lavoratore subisca il furto del device che utilizza per lavoro.

È fondamentale dunque copiare questi dati tramite un backup. Inoltre è necessario proteggere i dati tramite la crittografia: anche se i dati cifrati venissero carpiti o sottratti, grazie alla crittografia sarebbero inutilizzabili in assenza della chiave per decriptarli.

Fondamentale è poi il controllo degli accessi nel caso in cui venissero poste in essere condotte illecite da parte di dipendenti o collaboratori. Però nel caso in cui tutti avessero le stesse password non si potrebbe risalire facilmente a chi ha svolto cosa, per questo è importante il log management, ovvero un registro di tutte le operazioni svolte, in modo da poter svolgere verifiche a ritroso.

Un’altra problematica che si deve tenere in considerazione riguarda il fatto che, lo smart working, dovendosi svolgere al di fuori dei locali dell’azienda, pone l’accento su di controllo da parte del datore sul lavoratore. Lo svolgimento di tale prestazione lavorativa rende inevitabile il controllo a distanza. I controlli possono interessare gli strumenti utilizzati per rendere la prestazione di lavoro, ad esempio tablet e smartphone. Il datore può ottenere informazioni attinenti l’attività lavorativa a patto che:

  • sia garantita al lavoratore adeguata informazione sulle modalità d’uso degli strumenti stessi e l’effettuazione dei controlli;
  • sia rispettata la normativa in tema di privacy;
  • lo strumento di lavoro non venga modificato per controllare il lavoratore (l’esempio tipico è l’installazione di software di localizzazione o filtraggio).

Il datore può dunque controllare le caselle di posta elettronica dei propri dipendenti nel rispetto dei limiti imposti dal Garante della privacy con il provvedimento del 1° marzo del 2007:

  • informare preventivamente i lavoratori circa le modalità di utilizzo della posta elettronica e su eventuali controlli;
  • adottare idonei accorgimenti per la conservazione ed il trattamento dei dati ricavati dai controlli;
  • introdurre misure organizzative ad hoc, ad esempio un avviso automatico contenuto nelle email in cui ricordare al destinatario la natura non privata della comunicazione.

Le verifiche effettuate dall’azienda devono essere anonime e concludersi con un avviso generalizzato ai dipendenti che segnali un utilizzo anomalo della posta elettronica, oltre ad invitare la popolazione aziendale ad attenersi alle disposizioni ed istruzioni impartite.

Il datore di lavoro può inoltre effettuare controlli sull’utilizzo di internet da parte dei dipendenti attraverso la raccolta di dati con proxy server o altri strumenti, a patto che ciò riguardi la tutela di beni estranei al rapporto di lavoro (come il patrimonio aziendale) e non la verifica sull’adempimento della prestazione lavorativa. L’azienda è comunque tenuta ad informare i dipendenti sul corretto utilizzo della linea internet, sulle modalità di svolgimento dei controlli, sui comportamenti non concessi rispetto alla navigazione internet, sui limiti di utilizzo della linea internet per scopi personali (come l’uso circoscritto alle pause intermedie) e sulle conseguenze di tipo disciplinare per le condotte contrarie ai limiti prescritti.

Il datore di lavoro può in generale realizzare controlli a distanza attraverso impianti audiovisivi ed altri strumenti, esclusivamente:

  • per esigenze organizzative e produttive, sicurezza del lavoro e tutela del patrimonio aziendale (si parla di “controlli difensivi”);
  • informando preventivamente il lavoratore sulle modalità d’uso degli strumenti e lo svolgimento dei controlli;
  • in osservanza della normativa in materia di privacy;
  • a seguito di apposito accordo collettivo con i Sindacati.

In mancanza di accordo sindacale, gli impianti e gli strumenti di controllo possono essere installati previa autorizzazione dell’Ispettorato territoriale del lavoro (ITL).

Tags: PrivacySmart workingtutela dei datitutela dei lavoratori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
Authority

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

20 Marzo 2023
PRIVACY SANDBOX DI GOOGLE ARRIVA SU ANDROID
Privacy

PRIVACY SANDBOX DI GOOGLE ARRIVA SU ANDROID

20 Marzo 2023
BETTERHELP MULTATA PER AVER CONDIVISO I DATI SENSIBILI CON LE PIATTAFORME SOCIAL
Privacy

BETTERHELP MULTATA PER AVER CONDIVISO I DATI SENSIBILI CON LE PIATTAFORME SOCIAL

20 Marzo 2023
VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL
Privacy

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE
Privacy

IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE

17 Marzo 2023
WHATSAPP SI IMPEGNA AD ESSERE PIÙ TRASPARENTE SULLA PRIVACY
Privacy

WHATSAPP SI IMPEGNA AD ESSERE PIÙ TRASPARENTE SULLA PRIVACY

17 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Milano, presentato il nuovo regolamento per l’attuazione dei diritti di partecipazione

Milano, presentato il nuovo regolamento per l’attuazione dei diritti di partecipazione

9 Giugno 2021
REGIONE LOMBARDIA APPROVA ‘NUOVA IMPRESA’

REGIONE LOMBARDIA APPROVA ‘NUOVA IMPRESA’

5 Agosto 2021
La qualità dei giuristi d’impresa va certificata

La qualità dei giuristi d’impresa va certificata

12 Ottobre 2020
Social network e deontologia: il personale dell’amministrazione penitenziaria

Social network e deontologia: il personale dell’amministrazione penitenziaria

30 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DA OGGI SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM! 21 Marzo 2023
  • IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE 21 Marzo 2023
  • STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO 21 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}