mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

Il 1 Aprile ha preso il via anche in Cassazione il processo civile telematico

La digitalizzazione si sta lentamente facendo strada in tutti i settori lavorativi

by Redazione
9 Aprile 2021
in Ordini professionali, Tecnologie
0 0
0
Il 1 Aprile ha preso il via anche in Cassazione il processo civile telematico
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 1 Aprile ha debuttato in Corte di Cassazione il processo civile telematico ed il conseguente deposito telematico degli atti e dei documenti da parte dei difensori delle parti. L’attivazione del servizio è stata prevista dal Decreto del Ministero della Giustizia del 27 gennaio 2021, noto come Decreto Rilancio e convertito successivamente in Legge n. 77/2020.

In particolare, quest’ultima norma ha stabilito la possibilità, per gli avvocati, di depositare atti e documenti nei procedimenti civili innanzi alla Corte di Cassazione in modalità telematica, nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informativi.

A provvedere all’attivazione vera e propria ci ha poi pensato il summenzionato Decreto ministeriale, che ha accertato presso la Corte suprema di Cassazione l’installazione e l’idoneità delle attrezzature informatiche nonché la funzionalità dei servizi di comunicazione del settore civile per il deposito telematico degli atti processuali e dei documenti da parte dei difensori delle parti a decorrere dal 1 Aprile 2021.

Nonostante questa attivazione rappresenti un importante passo in avanti per il processo civile telematico, è necessario evidenziare che al momento il deposito telematico rappresenti una mera facoltà per il professionista, come chiarito dall’art. 221, comma 5, del D.L. Rilancio e che tale possibilità potrebbe anche esaurirsi una volta cessato lo stato di emergenza pandemica.

La Corte di Cassazione italiana risulta quindi la prima Corte Suprema in Europa a prevedere una formula completamente digitalizzata. Si tratta di una tappa fondamentale verso il completamento del processo civile telematico, che ha avuto un’accelerazione durante la pandemia.

Bisogna ricordare comunque che nei Tribunali civili, la digitalizzazione del processo è già una realtà consolidata: dal 2014 al 2020 sono stati oltre 50 milioni gli atti nativi digitali depositati da avvocati; oltre 30 milioni quelli dei magistrati.

Come precisato dalla FIIF, Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense, in un Vademecum per i depositi telematici presso la Corte Suprema di Cassazione, gli atti suscettibili di trasmissione telematica sono praticamente tutti gli atti del processo di legittimità.

 

Tags: CassazioneInnovazioneProcessoCivileTelematico

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA
Authority

IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA

25 Maggio 2022
IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE
Tecnologie

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE

24 Maggio 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE
Ordini professionali

IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE

23 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

MILANO, BANDO PER RAFFORZARE LA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI

MILANO, BANDO PER RAFFORZARE LA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI

22 Settembre 2021
VADEMECUM PER ACQUISTARE E USARE IN SICUREZZA I PRODOTTI NATALIZI

VADEMECUM PER ACQUISTARE E USARE IN SICUREZZA I PRODOTTI NATALIZI

17 Dicembre 2021
DANIMARCA, ANNUNCIATO UN REFERENDUM PER UNIRSI ALLA DIFESA DELL’UE

DANIMARCA, ANNUNCIATO UN REFERENDUM PER UNIRSI ALLA DIFESA DELL’UE

9 Marzo 2022
Rilanciare l’informazione di qualità

Rilanciare l’informazione di qualità

23 Ottobre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »