sabato, 3 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

PROTECTING KIDS ON SOCIAL MEDIA ACT

Se, in America, la proposta di legge chiamata Protecting Kids on Social Media Act verrà approvata, potrebbe ridefinire le modalità di accesso ai siti internet e avere un impatto significativo sulle piattaforme social e sugli investimenti pubblicitari rivolti al pubblico più giovane

by Redazione
12 Maggio 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
PROTECTING KIDS ON SOCIAL MEDIA ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La proposta di legge bipartisan ‘Protecting Kids on Social Media Act’ sulla necessità di proteggere i minori dagli effetti negativi dei social media è stata presentata al Senato degli Stati Uniti, in accordo tra Democratici e Repubblicani. La legge prevede che i minori di 13 anni siano esclusi dai social e che i minori tra i 13 e i 17 anni abbiano bisogno del consenso dei genitori per creare un account.

Secondo i promotori della legge i social media stanno contribuendo alla crisi della salute mentale e all’aumento dei comportamenti suicidi tra i giovani del Paese. La proposta di legge arriva in un momento in cui il Congresso sta cercando di rendere le piattaforme di social media più sicure per i bambini.

In realtà, la legge già esistente, il Children’s Online Privacy Protection Act (Coppa), impone alle compagnie di social media di vietare l’utilizzo delle loro piattaforme ai minori di 13 anni ma la legge viene spesso elusa: molti bambini riescono ad aggirare queste restrizioni semplicemente accettando le condizioni di utilizzo senza alcun controllo reale sull’età effettiva del minore.

Il Protecting Kids on Social Media Act potrebbe quindi rappresentare un passo avanti per rendere più efficace la protezione dei minori sui social media.

Tuttavia, c’è ancora un problema tecnico da risolvere per garantire l’efficacia della legge: la verifica dell’età degli utenti. Anche se i processi di iscrizione alle piattaforme social possono essere pieni di alert e pannelli di avvertimento è facile per un utente dichiarare di avere un’età superiore a quella reale. Per risolvere questo problema la proposta di legge propone un sistema gestito da terze parti per verificare l’età, ma la tecnologia necessaria per garantire la sicurezza dei dati dei minori è complessa e delicata. Inoltre, si richiederebbe alle piattaforme di fornire maggiori informazioni sui dati raccolti e sulla pubblicità rivolta ai bambini.

Lo Stato della Louisiana sta adottando un sistema di “age verification” per limitare l’accesso ai siti pornografici ai minori di età. Per accedere al sito gli utenti devono prima passare attraverso un servizio di controllo dell’età basato sui dati della carta di identità. Questo sistema sembra essere efficace e quindi questa stessa tecnologia potrebbe essere utilizzata per controllare l’età dei bambini che accedono ai social network.

Se la legge dovesse essere approvata, potrebbe ridefinire le modalità di accesso ai siti internet e avere un impatto significativo sulle grandi compagnie di social media, dato che gli investimenti pubblicitari rivolti al pubblico più giovane rappresentano una buona parte dei loro guadagni.

(S.F.)

Tags: accesso ai sitiMinori in retesocial media

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL MANIFESTO DEI BAMBINI SUI DIRITTI IN AMBIENTE DIGITALE
Tutela dei minori

IL MANIFESTO DEI BAMBINI SUI DIRITTI IN AMBIENTE DIGITALE

30 Maggio 2023
PEDOPORNOGRAFIA, LA POLIZIA POSTALE CONTRO UN REATO IN EVOLUZIONE
Tutela dei minori

PEDOPORNOGRAFIA, LA POLIZIA POSTALE CONTRO UN REATO IN EVOLUZIONE

30 Maggio 2023
“NON MINIMIZZIAMO CIÒ CHE RACCONTANO I RAGAZZI”
Tutela dei minori

“NON MINIMIZZIAMO CIÒ CHE RACCONTANO I RAGAZZI”

17 Maggio 2023
TUTELA DEI MINORI ONLINE: IL GARANTE A BUDAPEST PER DISCUTERE SUL TEMA DELLA PROTEZIONE DATI
Privacy

TUTELA DEI MINORI ONLINE: IL GARANTE A BUDAPEST PER DISCUTERE SUL TEMA DELLA PROTEZIONE DATI

15 Maggio 2023
GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA PEDOFILIA E LA PEDOPORNOGRAFIA
Tutela dei minori

GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA PEDOFILIA E LA PEDOPORNOGRAFIA

10 Maggio 2023
STANZIONE (GARANTE PRIVACY): “SI A SOGLIA D’ACCESSO PER I MINORI”
Tecnologie

STANZIONE (GARANTE PRIVACY): “SI A SOGLIA D’ACCESSO PER I MINORI”

28 Aprile 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Lombardia, stanziati 25 milioni di euro per realizzare e riqualificare alberghi e strutture ricettive sul territorio

Lombardia, stanziati 25 milioni di euro per realizzare e riqualificare alberghi e strutture ricettive sul territorio

28 Giugno 2021
IL DIRITTO D’AUTORE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL DIRITTO D’AUTORE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Settembre 2022
TWITTER, GLI UTENTI ATTIVI SEMPRE PIU’ IN CALO

TWITTER, GLI UTENTI ATTIVI SEMPRE PIU’ IN CALO

14 Novembre 2022
INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?

INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?

15 Maggio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}