lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

PUBBLICITÀ POLITICA SUI SOCIAL, SCONTRO APERTO A BRUXELLES

Oggi, 2 febbraio 2023, l’Europarlamento dovrà dibattere e votare il "Regolamento relativo alla trasparenza e al targeting della pubblicità politica", un tema molto caldo negli ultimi giorni

by Redazione
2 Febbraio 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
PUBBLICITÀ POLITICA SUI SOCIAL, SCONTRO APERTO A BRUXELLES
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La possibilità che venga approvato il nuovo regolamento europeo sta generando molto clamore.

Entro le prossime elezioni europee, programmate per il 2024, è prevista la chiusura del dossier dell’European Democracy Action Plan (EDAP) presentato nel dicembre 2020 dalla Commissione Europea con il fine di difendere i principi democratici del Continente.

Tra i principali obiettivi del piano vi è quello di rafforzare la trasparenza delle campagne elettorali allo scopo di combattere più efficacemente la disinformazione.

L’elemento più discusso del regolamento è l’articolo 12 che vieta alle piattaforme di utilizzare i dati personali sensibili degli utenti per raccomandare pubblicità politica senza che sia stato fornito consenso esplicito.

Le ultime modifiche al testo suscitano una serie di interrogativi. In particolare, le polemiche scaturiscono dalla nuova definizione di contenuto politico, che amplia il campo di applicazione dell’art. 12 a “qualsiasi contenuto in grado di influenzare un’elezione” e non solo la pubblicità in senso stretto.

Tale definizione includerebbe qualsiasi tipo di contenuto politico online e rischia di compromettere la libertà di espressione dei singoli individui in merito a temi di natura politica.

Inoltre, il compito di stabilire se un contenuto sia o meno di natura politica, dovrebbe spettare alle piattaforme con il rischio che, per evitare di incorrere in sanzioni, esse possano evitare in via preventiva la pubblicazione di determinati contenuti.

Alcuni europarlamentari hanno proposti la revisione della definizione di pubblicità politica limitandola a contenuti e inserzioni a pagamento, in linea con la definizione presente nel Digital Service Act (Dsa).

Sull’argomento è intervenuto anche Diego Ciulli, Head of Government Affairs and Public Policy di Google Italia che ha dichiarato che «le attuali proposte porterebbero a una significativa riduzione del confronto politico online, con un impatto sia sulla libertà di espressione sia sul diritto dei cittadini a informarsi» ma aggiungendo che Google è «d’accordo con l’obiettivo perseguito dall’Ue di aumentare la trasparenza degli annunci politici online e quindi la fiducia delle persone nelle pubblicità che vedono».

(S.F)

Tags: elezioniLibertà d'informazioneParlamento europeo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GOVERNO TURCO BLOCCA IL SOCIAL NETWORK PIÙ FAMOSO DEL PAESE
Libertà d'informazione

IL GOVERNO TURCO BLOCCA IL SOCIAL NETWORK PIÙ FAMOSO DEL PAESE

17 Marzo 2023
LIBERTÀ IN RETE, MAI ABBASSARE LA GUARDIA
Libertà d'informazione

LIBERTÀ IN RETE, MAI ABBASSARE LA GUARDIA

15 Marzo 2023
GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN FUTURO DA SCRIVERE
Libertà d'informazione

GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN FUTURO DA SCRIVERE

28 Febbraio 2023
LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO
Libertà d'informazione

LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO

24 Febbraio 2023
IL CARO PREZZO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

IL CARO PREZZO DELLA LIBERTÀ DI STAMPA

24 Febbraio 2023
SICUREZZA DEI GIORNALISTI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA
Libertà d'informazione

SICUREZZA DEI GIORNALISTI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA

23 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Il Cda Rai approva il piano per il nuovo Centro di Produzione a Milano: un sito logistico, moderno e funzionale, adatto alle esigenze del futuro

Il Cda Rai approva il piano per il nuovo Centro di Produzione a Milano: un sito logistico, moderno e funzionale, adatto alle esigenze del futuro

31 Maggio 2021
Emergenza coronavirus: gli effetti collaterali si fanno sentire e non vanno sottovalutati

Emergenza coronavirus: gli effetti collaterali si fanno sentire e non vanno sottovalutati

3 Marzo 2021
FEED YOUR FUTURE! A MILANO L’EVENTO SU CIBO E CAMBIAMENTO CLIMATICO

FEED YOUR FUTURE! A MILANO L’EVENTO SU CIBO E CAMBIAMENTO CLIMATICO

29 Settembre 2021
WORLD BACKUP DAY, COME SALVARE I DATI IN MODO CORRETTO

WORLD BACKUP DAY, COME SALVARE I DATI IN MODO CORRETTO

31 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}