domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Puglia, buoni servizio per disabili e anziani non autosufficienti

Anticipati i tempi per la presentazione delle domande e semplificate le procedure. Occorre venire incontro alle famiglie che, soprattutto in questo periodo, necessitano di maggiore supporto

by Redazione
30 Luglio 2021
in Cittadini, Enti pubblici
0 0
0
Puglia, buoni servizio per disabili e anziani non autosufficienti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Regione Puglia anticipa i tempi per la presentazione delle domande per i buoni servizio per disabili e anziani non autosufficienti. La prima finestra di domanda che normalmente ha inizio il 1° agosto di ogni anno, per l’annualità 2021/2022 è stata anticipata a luglio, così da consentire a tutte le famiglie pugliesi di iniziare a presentare la propria domanda in un periodo più agevole rispetto al mese di agosto, mantenendo in ogni caso la finestra di domanda aperta sino alle ore 18 del 15 settembre 2021. Le famiglie, quindi, avranno in totale due mesi di tempo per presentare la propria domanda, completare la documentazione richiesta e concludere le procedure di abbinamento presso le Unità di Offerta. Per coprire l’intera annualità sono stati stanziati 35 milioni di euro, affinché non vi siano aggravi burocratici e procedimentali, che negli anni precedenti allungavano i tempi per i pagamenti.

Le domande possono essere presentate esclusivamente on-line sulla piattaforma telematica dedicata e il procedimento è disciplinato da due differenti avvisi pubblici.

“Rispetto agli anni scorsi ci sono novità per la presentazione delle domande. Per semplificare e favorire la presentazione delle domande da parte degli utenti è stata introdotta un’importante novità, raddoppiando la validità retroattiva della documentazione socio-sanitaria da allegare alla domanda, consentendo sostanzialmente a chi ha già fatto domanda lo scorso anno, di poter riutilizzare la stessa documentazione. Diversamente dal passato, infatti, si considerano ‘in corso di validità’ anche PAI e Schede di valutazione sociale del caso rilasciati in data non superiore a 720 giorni antecedenti la data di presentazione on-line dell’istanza di accesso al ‘Buono servizio’ o, in alternativa, PAI il cui periodo di efficacia sia giunto a scadenza in data non superiore a 360 giorni antecedenti rispetto alla data di presentazione on-line dell’istanza di accesso. Vogliamo venire incontro alle famiglie che hanno bisogno di questo beneficio che, lo voglio ricordare, non consiste nell’erogazione di un contributo monetario, ma interviene abbattendo il costo finale per la frequenza di fondamentali servizi socio-assistenziali e sociosanitari da parte dei loro congiunti disabili e anziani non autosufficienti”- ha affermato l’assessora al Welfare della Regione Puglia, Rosa Barone.

Tags: anzianiDisabilipugliasostegnifamiglie

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO
Enti pubblici

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING
Enti pubblici

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022
LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA
Cittadini

LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA

27 Giugno 2022
IN 40 CENTRI PER L’IMPIEGO E UFFICI DEL COLLOCAMENTO MIRATO DELL’EMILIA-ROMAGNA ARRIVA IL SERVIZIO PER OTTENERE LO SPID
Cittadini

IN 40 CENTRI PER L’IMPIEGO E UFFICI DEL COLLOCAMENTO MIRATO DELL’EMILIA-ROMAGNA ARRIVA IL SERVIZIO PER OTTENERE LO SPID

21 Giugno 2022
CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA
Enti pubblici

CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

8 Giugno 2022
CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE
Cronaca

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE

1 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

LA RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA È LEGGE

LA RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA È LEGGE

26 Novembre 2021
CONFESERCENTI, VENDITE IN RISALITA MA LA STRADA E’ ANCORA LUNGA

CONFESERCENTI, VENDITE IN RISALITA MA LA STRADA E’ ANCORA LUNGA

8 Luglio 2021
Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (terza parte)

Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (terza parte)

6 Aprile 2020
A Milano la prima metropolitana 5G d’Europa

A Milano la prima metropolitana 5G d’Europa

24 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »