sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Quando anche lo sport diventa vittima delle fake news

by Redazione
7 Ottobre 2019
in Fake news
0 0
0
Quando anche lo sport diventa vittima delle fake news
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo scorso giugno la Ferrari ha temporaneamente esultato. Per circa 15-20′ la casa di Maranello ha assaporato il gusto della vittoria, la prima stagionale, nel gran premio di Zeltweg in Austria. Poi la doccia fredda. Una fake news aveva alimentato entusiasmi ingiustificati.

Tutta colpa di un documento falso circolato in Rete che parlava di una penalizzazione di cinque secondi comminata dai giudici di gara all’olandese della Red Bull Max Verstappen per il presunto sorpasso azzardato nei confronti della Ferrari di Charles Leclerc.

Ma tra le vittime della notizia falsa non ci sono stati solo i diretti protagonisti dell’evento sportivo. Anche molti media hanno preso per oro colato l’informazione sulla presunta penalizzazione di Verstappen e sulla conseguente vittoria di Leclerc.

Si è scoperto che quel documento (un pdf con tanto di logo e “numerini” di matricola) è stato fatto circolare in una chat di WhatsApp creata da Matteo Bonciani, ex capo della comunicazione della Federazione italiana automobili (di cui oggi è consulente) e riservata ai giornalisti. Insomma, una fonte quantomeno autorevole, che ha tratto in inganno anche molti giornalisti.

Questo episodio ha riaperto la polemica sulle fake news, anche in ambito sportivo. Va ricordato che i giornalisti hanno un dovere aggiuntivo rispetto ai comuni cittadini ormai quasi tutti internauti: vagliare e verificare le fonti prima di divulgare notizie destinate al grande pubblico.

Fare da amplificatori di informazioni non adeguatamente riscontrate è pericoloso, oltre che deontologicamente scorretto.

Anche gli utenti in Rete non dovrebbero fermarsi al primo click e alla prima fonte consultata ma dovrebbero effettuare controlli incrociati prima di condividere una informazione sensazionale.

Le piattaforme social si stanno attrezzando per smascherare in partenza fake news grossolane e si muovono sempre più energicamente in via spontanea o su segnalazione degli utenti.

Tutto questo evidenzia la necessità di valorizzare e rendere riconoscibile in Rete l’informazione professionale di qualità, prodotta da giornalisti scrupolosi e attenti.

Le fake news attecchiscono più facilmente laddove non c’è consapevolezza dell’uso corretto del digitale. La credibilità delle fonti è il primo tassello di una democrazia dell’informazione matura e responsabile.

Tags: Fake newsFerrariInformazione di qualitàLeclerc

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PAPA FRANCESCO: “L’INFORMAZIONE SIA PULITA, ONESTA E COMPLETA”
Fake news

PAPA FRANCESCO: “L’INFORMAZIONE SIA PULITA, ONESTA E COMPLETA”

23 Giugno 2022
COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE
Fake news

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE

16 Giugno 2022
NUOVE REGOLE SU TWITTER PER I POST DIFFUSORI DI FAKE NEWS
Fake news

NUOVE REGOLE SU TWITTER PER I POST DIFFUSORI DI FAKE NEWS

30 Maggio 2022
IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS
Fake news

IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS

9 Maggio 2022
CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA
Fake news

CORSA ALLA NOTIZIA IN TEMPO DI GUERRA

4 Maggio 2022
APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS
Fake news

APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS

26 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

I rischi per la privacy sui social

I rischi per la privacy sui social

9 Gennaio 2020
Servizi di welfare a portata di clic

Servizi di welfare a portata di clic

3 Luglio 2020
Il dramma dell’istruzione: scuole e università chiuse e riaperte senza una strategia

Il dramma dell’istruzione: scuole e università chiuse e riaperte senza una strategia

7 Aprile 2021
Il mercato Ict ripartirà nel 2021

Il mercato Ict ripartirà nel 2021

2 Luglio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »