sabato, 21 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

Una causa in corso tra Meta e un gruppo di scrittori francesi accende i riflettori su una domanda cruciale: è lecito usare milioni di libri per addestrare l’intelligenza artificiale, senza chiedere il permesso?

by Angela Calagna
23 Maggio 2025
in Ai, Copyright
0 0
0
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È una delle sfide legali più delicate dell’era digitale: Meta è accusata di aver copiato milioni di opere letterarie, senza autorizzazione, per “allenare” i propri modelli di intelligenza artificiale LLAMA. In risposta, autori e editori francesi hanno portato l’azienda in tribunale, chiedendo un risarcimento per l’uso improprio dei loro contenuti.

Secondo i ricorrenti, Meta avrebbe scaricato intere biblioteche di opere protette da copyright, senza riconoscere né compensare i titolari dei diritti. In più, i modelli AI della compagnia sarebbero in grado di imitare lo stile di singoli autori, somigliando fin troppo agli originali.

Il rischio? Che l’intelligenza artificiale diventi una “copiatrice” sofisticata che sfrutta, senza autorizzazione, il lavoro umano per creare contenuti a costo zero.

Meta si difende appellandosi al “fair use”, principio del diritto americano che permette di usare opere protette per scopi “trasformativi”, come la ricerca o la parodia, senza infrangere la legge. L’azienda sostiene che i contenuti prodotti non sostituiscono le opere originali e che l’uso ha finalità nuove: addestrare l’AI nella scrittura.

Ma la partita è tutt’altro che chiusa. Secondo gli oppositori, il fair use non può coprire un uso massiccio, non autorizzato e a scopo commerciale delle opere, specie se i contenuti vengono copiati da fonti illegali. Inoltre, le AI rischiano di produrre testi che, anche se formalmente “nuovi”, fanno concorrenza diretta alle opere originali, con danni potenziali per il mercato editoriale.

Anche in Europa il caso fa rumore: molti degli autori coinvolti sono europei e la normativa sul diritto d’autore, più rigida rispetto a quella americana, impone il consenso esplicito per l’utilizzo di un’opera a scopo economico o tecnologico.

Ora spetta ai giudici decidere. La prossima udienza è fissata per maggio e il verdetto finale potrebbe avere conseguenze globali. Se passasse l’idea che le grandi aziende tech possano “nutrire” le loro AI con opere creative senza permesso, milioni di autori in tutto il mondo rischierebbero di perdere il controllo, e il valore, del proprio lavoro.

La decisione finale, attesa nei prossimi mesi, potrebbe ridefinire i confini tra creazione umana e machine learning, stabilendo se addestrare un’AI su milioni di libri sia innovazione legittima o appropriazione indebita. E cambiare per sempre il rapporto tra arte, algoritmo e legge.

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

Tags: AICopyrightLetteratura
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

NON PIÙ SOLO RICERCA, I NUOVI AI BROWSER DECIDONO E AGISCONO PER NOI 
Ai

NON PIÙ SOLO RICERCA, I NUOVI AI BROWSER DECIDONO E AGISCONO PER NOI 

20 Giugno 2025
IL VOTO DELL’ALGORITMO NON FA CARRIERA
Ai

IL VOTO DELL’ALGORITMO NON FA CARRIERA

20 Giugno 2025
SXO: FARSI TROVARE NON BASTA, DEVI FARTI RICORDARE
Ai

SXO: FARSI TROVARE NON BASTA, DEVI FARTI RICORDARE

20 Giugno 2025
L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE
Ai

L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE

18 Giugno 2025
META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI
Ai

META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI

17 Giugno 2025
MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA
Ai

MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA

17 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI

LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI

8 Giugno 2023
A ROMA CONVEGNO SU DIRITTI E TUTELE PER PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE

A ROMA CONVEGNO SU DIRITTI E TUTELE PER PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE

21 Settembre 2022
MONDO DEL LAVORO E METAVERSO: RISCHI ED OPPORTUNITA’

MONDO DEL LAVORO E METAVERSO: RISCHI ED OPPORTUNITA’

19 Dicembre 2022
APPLE, NUOVE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA PROTEZIONE DATI PERSONALI

APPLE, NUOVE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA PROTEZIONE DATI PERSONALI

27 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON PIÙ SOLO RICERCA, I NUOVI AI BROWSER DECIDONO E AGISCONO PER NOI  20 Giugno 2025
  • FRODI DIGITALI, LA VITTIMA SOTTO PROCESSO: IL RISCHIO DELLE NUOVE REGOLE UE 20 Giugno 2025
  • IL VOTO DELL’ALGORITMO NON FA CARRIERA 20 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra