mercoledì, 10 Agosto, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

QUANTO GLI ALGORITMI INFLUENZANO IL PUBBLICO

Il progetto Algocount spiega come funzionano gli algoritmi di raccomandazione dei contenuti di informazione in Italia e il loro ruolo nella formazione dell’opinione pubblica

by Redazione
2 Agosto 2022
in Libertà d'informazione, Tecnologie
0 0
0
QUANTO GLI ALGORITMI INFLUENZANO IL PUBBLICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oggi che le piattaforme social fanno parte della quotidianità di milioni di persone, è necessario iniziare a domandarsi quanto le aziende proprietarie dei siti siano in grado di influenzare le scelte dei cittadini. I processi informatici che si basano sui dati personali degli utenti, infatti, non cambiano solo l’homepage di un sito o le pubblicità che vediamo sul web, ma sono in grado di condizionare gli iscritti in scelte importanti della vita reale.

Un gruppo di ricercatori italiani ha provato a rispondere al quesito con il progetto Algocount, abbreviazione di algorithm accountability, che mira a esporre il funzionamento dei processi derivati dagli algoritmi.

Algocount ha prodotto un output inedito: una collezione di immagini generate automaticamente con i dati della ricerca, frutto della collaborazione interdisciplinare tra sociologia, design dell’informazione e curatela museale che entreranno a far parte dell’archivio del Museo nazionale di Scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Un metodo innovativo per provare a visualizzare, e a comprendere, l’importanza degli algoritmi e dei dati personali.

Attraverso l’utilizzo di metodi digitali e strumenti di data visualization, Algocount mostra come le forme di polarizzazione che originano dalla raccomandazione automatica dei contenuti siano molto più sfumate di quanto si tenda a credere. Se è vero che gli algoritmi si adattano ai comportamenti d’uso degli utenti, allo stesso tempo non li orientano in maniera definitiva.

Il loro funzionamento, in alcune circostanze, tende a produrre percorsi di potenziale radicalizzazione in relazione ad alcuni temi, di cui gli utenti possono restare preda e dei quali devono avere consapevolezza al fine di mantenere un rapporto sano con i social.

“È necessario che a livello collettivo capiamo il valore dei dati. È difficile intervenire in corsa, ma il nostro lavoro di ricerca vuole portare avanti il dibattito e avviare la conversazione” spiega Alessandro Gandini, coordinatore scientifico del progetto realizzato dall’Università degli Studi di Milano, in partnership con il laboratorio Density Design del Politecnico di Milano e la collaborazione del Museo nazionale di scienza e tecnologia, sostenuto da Fondazione Cariplo.

I ricercatori hanno creato cinque focus group per dimostrare che, se da una parte gli algoritmi di raccomandazione spesso facilitano la ricerca e l’accesso a contenuti di informazione, questi vengono talvolta percepiti come un ostacolo alla ricerca di fonti affidabili, per la difficoltà di discernere tra buona e cattiva informazione.

Dell’esistenza degli algoritmi gli utenti si accorgono principalmente in presenza di glitch, vale a dire in caso di malfunzionamenti o risposte inaspettate e fuori dall’ordinario da parte del sistema, che fanno percepire e visualizzare compiutamente la presenza di raccomandazioni automatizzate.

“I consigli che posso dare a un utente sono due: avere spirito di osservazione, ovvero provare creativamente a giocare coi contenuti. Essere più proattivi e meno passivi rispetto a ciò che viene mostrato. Inoltre, bisogna provare a ragionare sul valore del dato: il nostro studio è anche un tentativo per far riflettere le persone e renderle consapevoli che quando si fanno azioni in rete, queste hanno un effetto”, aggiunge Gandini.

Tags: Algocountalgoritmiopinione pubblica

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN
Tecnologie

NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN

5 Agosto 2022
MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA
Arte

MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA

5 Agosto 2022
LA STRATEGIA CYBER ITALIANA
Tecnologie

LA STRATEGIA CYBER ITALIANA

4 Agosto 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLA CRISI CLIMATICA
Sostenibilità

INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLA CRISI CLIMATICA

4 Agosto 2022
UPTOWN, SMART DISTRICT MILANESE
Tecnologie

UPTOWN, SMART DISTRICT MILANESE

3 Agosto 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ITALIA NELLA TOP TEN DELLA RICERCA
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ITALIA NELLA TOP TEN DELLA RICERCA

1 Agosto 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Nasce il nuovo progetto “Occhio alla truffa” promosso dall’Associazione CODICI con il Comune di Treviglio

Nasce il nuovo progetto “Occhio alla truffa” promosso dall’Associazione CODICI con il Comune di Treviglio

19 Marzo 2021
Il Manifesto di Piacenza nei “Doveri del Giornalista”

Il Manifesto di Piacenza nei “Doveri del Giornalista”

23 Dicembre 2020
Il Coronavirus e la rivincita del giornalismo

Il Coronavirus e la rivincita del giornalismo

4 Maggio 2020
Deepfake e rischi per gli utenti

Deepfake e rischi per gli utenti

7 Novembre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • BUONE VACANZE! 8 Agosto 2022
  • NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN 5 Agosto 2022
  • PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL 5 Agosto 2022
  • MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA 5 Agosto 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »