venerdì, 22 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

LE RASSEGNE STAMPA VIOLANO IL DIRITTO D’AUTORE?

Il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla violazione del diritto d’autore da parte delle rassegne stampa e media monitoring. Se precedentemente erano libere di riprodurre articoli giornalistici, compresi quelli con la clausola di riserva di riproduzione per gli editori, ora qualcosa è cambiato

by Redazione
13 Gennaio 2023
in Copyright, Cronaca
0 0
0
LE RASSEGNE STAMPA VIOLANO IL DIRITTO D’AUTORE?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 7707 del 5 settembre 2022 ha fissato importanti norme legate alla Legge n.633/1941, con particolare riguardo al rapporto tra gli articoli 13, 65 e 101.

I Giudici di Palazzo Spada hanno ribadito che «la società di media monitoring, pur svolgendo un’attività di selezione e di organizzazione di articoli e contributi vari, in assenza di specifica autorizzazione da parte dell’editore, ha comunque contravvenuto al divieto di riproduzione di articoli di giornale o di parti o pagine di giornale, in cui vi fosse la riserva della riproduzione, in quanto la sostenuta scriminante (consistente nel “tipo” di servizio che caratterizza la redazione di rassegne stampa, che dunque e per questo sfuggirebbe all’applicazione del richiamato art. 65) non è contemplata espressamente né dal diritto interno né dal diritto unionale (in particolare non se ne rinviene traccia nella direttiva n. 2019/790/UE che integra la direttiva 2001/29/CE), né – ancora – essa è evincibile interpretativamente. Sicché l’attività mantiene il carattere di comportamento lesivo del diritto di proprietà intellettuale dell’autore dell’articolo e dei connessi diritti patrimoniali dell’editore, dovendosi considerare una sorta di strumento succedaneo dell’acquisto del giornale».

Ciò ratifica le sentenze n.4260 e n.4263 del TAR del Lazio, presentate il 12 aprile 2021. La prima accertava la legittimità della delibera n. 169/20/CONS, la seconda della delibera n. 325/20/CONS dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ai sensi del Regolamento sul diritto d’autore.

Alla delibera n. 680/13/CONS, viene contestato il principio espresso all’articolo 65 della legge sul diritto d’autore, che è stato sostenuto per anni dalle società di rassegna stampa e media monitoring. Essi credevano di poter liberamente riprodurre gli articoli giornalistici, compresi quelli coperti da una clausola di riserva di riproduzione applicata dagli editori per una ritenuta non concorrenzialità dell’attività svolta.

In merito, il Tribunale di Roma nella sentenza n. 816/2017 aveva reputato legale l’utilizzazione da parte delle rassegne stampa di articoli giornalistici “riservati”, proprio perché la rassegna stampa si indirizza ad un pubblico diverso dai clienti del giornale e non configurerebbe una ipotesi di utilizzazione parassitaria e concorrenza illecita. La tesi contraria del Tribunale di Roma del 2017 non convince quando l’art. 65 riguarda l’eccezione alla protezione di articoli giornalistici che costituiscono opere dell’ingegno. L’articolo 101, invece, riguarda la riproduzione di informazioni o notizie tenute allo stato grezzo informativo, per tanto non considerate opere creative. Quindi tale sentenza sembra sottoporre gli articoli non riproducibili alla materia delle mere informazioni, non a quella delle opere di ingegno.

Nel dibattito odierno la parte minoritaria nel Consiglio di Stato era rappresentata dalla giurisprudenza di merito del Giudice Ordinario. Questa parte sostiene che nell’art. 65 della Legge sul diritto d’autore l’espressione “giornali” include anche le rassegne stampa, per tanto il divieto di utilizzazione degli articoli a riproduzione riservata è applicabile unicamente alla riproduzione realizzata da altri giornali e riviste in senso stretto.

Già dalla fine degli anni ‘90 vi erano diverse pronunce a riguardo: ex multis Tribunale di Genova 3 dicembre 1997, Corte d’Appello di Milano 26 marzo 2000 e Tribunale di Milano 13 luglio 2000. Questi reputavano illecite le riproduzioni di articoli di giornale che avevano la riserva di utilizzo in rassegne stampa elettroniche.

Successivamente, il 6 aprile 2018 il Tribunale di Trento ha affermato che la rassegna stampa erogata su portali online è compresa nell’articolo 65 della Legge n.633/1941, anche se non viene esplicitamente menzionata.

La Corte di Appello di Trento, al secondo grado del giudizio, nella sentenza del 24 luglio 2019 ha confermato l’interpretazione normativa del Tribunale decretando che la rassegna stampa è illecita se realizzata nonostante l’esistenza di una riserva espressa da parte dell’editore. In caso contrario «l’effetto finale sarebbe quello di privare il titolare dei diritti di un’effettiva ed efficace tutela della sua esclusiva sulla riproduzione degli articoli di giornale e le norme sul diritto d’autore sarebbero facilmente aggirate».

Dunque, con la sentenza n. 7707/2022 il Consiglio di Stato ha aderito ai precedenti orientamenti, specificando l’illeceità della pubblicazione in una rassegna stampa elettronica di articoli estratti da pubblicazioni periodiche altrui, per i quali l’editore aveva espresso la riserva ai sensi dell’art. 65 L.633/41, in quanto «costituisce atto di concorrenza sleale la pubblicazione o riproduzione sistematica e parassitaria, a scopo di lucro, di informazioni o notizie il cui sfruttamento spetta ad altri».

Tags: Diritto d'autorediritto d'autore onlinerassegne stampasentenza n.7707

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI
Cronaca

COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI

21 Settembre 2023
IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT
Arte

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023
NUOVA CAUSA CONTRO CHATGPT PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT
Copyright

NUOVA CAUSA CONTRO CHATGPT PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT

19 Settembre 2023
COPYRIGHT E ARTE GENERATA DALL’AI
Copyright

COPYRIGHT E ARTE GENERATA DALL’AI

18 Settembre 2023
LE SFIDE DEL COPYRIGHT NELL’UNIVERSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Copyright

LE SFIDE DEL COPYRIGHT NELL’UNIVERSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

14 Settembre 2023
LEGGE ANTIPIRATERIA, IL NUOVO TAVOLO TECNICO
Copyright

LEGGE ANTIPIRATERIA, IL NUOVO TAVOLO TECNICO

11 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

AUSTRIA: GOOGLE ANALYTICS NON RISPETTA IL GDPR

AUSTRIA: GOOGLE ANALYTICS NON RISPETTA IL GDPR

24 Gennaio 2022
La Regione Marche stanzia un milione e trecentomila euro per la riqualificazione e valorizzazione delle imprese commerciali nelle aree cittadine

La Regione Marche stanzia un milione e trecentomila euro per la riqualificazione e valorizzazione delle imprese commerciali nelle aree cittadine

29 Giugno 2021
LAZIO, E’ ONLINE IL BANDO “UN PAESE CI VUOLE 2021”

LAZIO, E’ ONLINE IL BANDO “UN PAESE CI VUOLE 2021”

21 Luglio 2021
L’Europa punta sulle tecnologie per potenziare la stabilità

L’Europa punta sulle tecnologie per potenziare la stabilità

15 Ottobre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE 22 Settembre 2023
  • CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO 22 Settembre 2023
  • COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI 21 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}