sabato, 3 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

REGIME GIURIDICO DELLE CRIPTOVALUTE IN ITALIA

Quello delle valute virtuali è un fenomeno che sotto il profilo giuridico non è stato ancora definito univocamente a livello globale. Nell’ordinamento nazionale, il legislatore italiano ha inserito una propria regolamentazione del fenomeno delle criptovalute nell’ambito dell’antiriciclaggio

by Redazione
12 Maggio 2023
in Authority
0 0
0
RIPARTE LA COMMISSIONE PARLAMENTARE CONTRO L’HATE SPEECH

Italy Flag Wrinkled On Dark Background 3D Render

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nei vari Stati le criptovalute sono qualificate, spesso in via provvisoria, in modo diverso con un conseguente trattamento non univoco. Un primo problema riguarda la natura giuridica delle valute virtuali. Questa non è riconducibile alla nozione giuridica di “bene” ex articolo 810 del Codice civile, non essendo la valuta un elemento suscettibile di percezione con i sensi. Le criptovalute non possono essere neanche considerate veri e propri strumenti finanziari perché manca un soggetto emittente. Non è infine possibile considerarle valute poiché si tratta di un fenomeno a-territoriale che non coincide quindi con la definizione di valuta come “unità di scambio in uno Stato”. 

Il legislatore italiano ha inserito una propria regolamentazione del fenomeno delle criptovalute nel Dlgs 90/2017, con specifico riferimento all’ambito relativo all’antiriciclaggio; il decreto si lega alla Direttiva 843 UE del 30 maggio 2018. In Italia per valuta virtuale si intende “la rappresentazione digitale di valore, non emessa né garantita da una banca centrale o da un’autorità pubblica, non necessariamente collegata a una valuta avente corso legale, utilizzata come mezzo di scambio per l’acquisto di beni e servizi o per finalità di investimento e trasferita, archiviata e negoziata elettronicamente”.

A questa definizione più di recente l’articolo 1, del Dlgs 184/2021, ha aggiunto il concetto di criptovaluta come elemento che “non possiede lo status giuridico di valuta o denaro, ma è accettata da persone fisiche o giuridiche come mezzo di scambio, e che può essere trasferita, memorizzata e scambiata elettronicamente”.

Rifacendosi alla Direttiva dell’UE, l’art. 1 del d.lgs. 231/2007, modificata dal D.Lgs. 4 ottobre 2019 n. 125, la Corte Suprema individua due aspetti essenziali delle criptovalute: non solo l’essere mezzo di pagamento ma mezzo di investimento. In particolare, in Italia, la compravendita di criptovalute è da considerarsi come forma di investimento qualora si possa ottenere un rendimento in seguito alle variazioni del valore delle stesse. In questo caso la moneta virtuale va considerata come un qualsiasi altro prodotto finanziario e sottoposta al regime giuridico del TUF, Testo Unico in materia di intermediazione Finanziaria. 

In merito ai soggetti delle transazioni, la Suprema Corte parla delle figure di exchanger e del wallet provider. Il primo gestisce le piattaforme tecnologiche per lo scambio di monete virtuali, l’altro gestisce i portafogli virtuali. Tali soggetti, in quanto prestatori di servizi, vanno sottoposti allo stesso regime giuridico degli agenti e mediatori finanziari previsti dalla direttiva UE antiriciclaggio. 

Per configurarsi una condotta illecita in tema di criptovalute, In Italia, è da accertare se l’acquisto, anche a titolo di investimento, abbia lo scopo principale di occultare o riciclare una somma di denaro, o di consentire attività commerciali illecite. Da questo punto di vista le tecnologie blockchain permettono sempre di ricondurre una determinata somma di moneta virtuale al suo attuale possessore e a quelli precedenti. 

(C.D.G.)

 

Tags: Criptovaluteregime giuridico

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GARANTE SANZIONA H&M PER VIDEOSORVEGLIANZA NON AUTORIZZATA
Authority

IL GARANTE SANZIONA H&M PER VIDEOSORVEGLIANZA NON AUTORIZZATA

31 Maggio 2023
GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP
Authority

CYBER DIFESA, GLI STATI EUROPEI DEVONO AGIRE INSIEME

26 Maggio 2023
CRESCE L’ATTENZIONE AI RISCHI PRODOTTI DALL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Authority

IL GARANTE AFFRONTA I CHATBOT

25 Maggio 2023
META ANNUNCIA TEST SULL’AI PER LA PUBBLICITÀ
Authority

META HA VIOLATO IL GDPR

23 Maggio 2023
LA CEDU CONFERMA LA CONDANNA PER POST RAZZISTI SU FACEBOOK
Authority

LA CEDU CONFERMA LA CONDANNA PER POST RAZZISTI SU FACEBOOK

22 Maggio 2023
EUROPA DIGITALE: LA COMMISSIONE STANZIA 122 MILIONI
Authority

EUROPA DIGITALE: LA COMMISSIONE STANZIA 122 MILIONI

22 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

ALLARME NEET IN ITALIA

ALLARME NEET IN ITALIA

5 Gennaio 2023
Nasce il nuovo progetto “Occhio alla truffa” promosso dall’Associazione CODICI con il Comune di Treviglio

Nasce il nuovo progetto “Occhio alla truffa” promosso dall’Associazione CODICI con il Comune di Treviglio

19 Marzo 2021
AGCOM: PLATFORM TO BUSINESS, APPROVATE LE LINEE GUIDA DEL REGOLAMENTO EUROPEO

AGCOM: PLATFORM TO BUSINESS, APPROVATE LE LINEE GUIDA DEL REGOLAMENTO EUROPEO

1 Dicembre 2022
Cyberbullismo: app e blockchain per contrastare il fenomeno

Cyberbullismo: app e blockchain per contrastare il fenomeno

17 Gennaio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}