giovedì, 10 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

REGOLAMENTAZIONE DELL’AI NEGLI STATI UNITI: ATTUALE SCENARIO E PROSPETTIVE FUTURE

Negli Stati Uniti, l'Intelligenza Artificiale è diventata un tema centrale per i legislatori, che stanno cercando di definire la regolamentazione attraverso iniziative federali e proposte di legge statali. A differenza dell'approccio dettagliato dell'Unione Europea con l’AI Act, negli USA si sta esplorando un quadro normativo più flessibile e decentralizzato

by Redazione
2 Luglio 2024
in Ai, Normativa AI
0 0
0
REGOLAMENTAZIONE DELL’AI NEGLI STATI UNITI: ATTUALE SCENARIO E PROSPETTIVE FUTURE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli Stati Uniti, l’Intelligenza Artificiale sta emergendo come un tema di crescente importanza all’agenda dei legislatori. Il Paese si trova ora di fronte alla necessità di delineare una chiara roadmap per regolamentare l’AI, con iniziative federali e proposte di legge a livello statale. 

Questo sviluppo richiama quanto accaduto in Europa, dove l’Unione europea ha risposto alle sfide e ai rischi connessi al potenziale dell’AI attraverso l’adozione di regolamento specifico, l’AI Act. 

Mentre l’Ue ha adottato un approccio regolamentare dettagliato incentrato sulla protezione dei diritti individuali, negli Stati Uniti si stanno esplorando diverse vie normative, sia a livello federale che statale. Numerose proposte legislative sono attualmente in discussione, affiancate da ordini esecutivi e leggi federali esistenti che affrontano in modo limitato l’AI.

Negli Stati Uniti, manca ancora una legislazione federale completa che regoli lo sviluppo e l’uso dell’Intelligenza Artificiale, sebbene siano state adottate alcune leggi federali mirate. Il National AI Initiative Act del 2020, recentemente aggiornato nel 2023, punta a espandere la ricerca e lo sviluppo in questo settore, istituendo l’Ufficio Nazionale per l’Iniziativa sull’Intelligenza Artificiale incaricato di supervisionare la strategia nazionale sull’AI.

Altre iniziative federali comprendono l’Ordine Esecutivo della Casa Bianca del 30 ottobre 2023, che promuove lo sviluppo sicuro, affidabile e dignitoso dell’AI. Questo ordine si concentra sull’uso responsabile dell’AI, implicando collaborazioni tra settore privato e governo per garantire sicurezza, affidabilità e protezione dei dati. 

Mentre l’Unione europea privilegia un approccio centralizzato con focus sui diritti individuali, gli Stati Uniti esplorano un approccio più flessibile, spesso lasciando agli attori del mercato e agli Stati una certa autonomia nella definizione delle regole. Questo si riflette nelle molteplici proposte legislative statali, come il Colorado AI Act, che impongono obblighi specifici agli sviluppatori e agli utilizzatori di sistemi AI ad alto rischio.

In conclusione, il panorama normativo sull’AI negli Stati Uniti riflette un impegno a bilanciare l’innovazione tecnologica con la protezione dei diritti e la sicurezza pubblica, lasciando spazio a una regolamentazione decentralizzata che promuova lo sviluppo tecnologico mentre affronta le sfide emergenti.

LG

Tags: AI ActIntelligenza artificialenorme AIregolamentazioneStati Uniti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META
Ai

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META

8 Luglio 2025
IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE
Ai

IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE

8 Luglio 2025
CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT
Ai

CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT

4 Luglio 2025
È INIZIATA UNA NUOVA ERA: QUELLA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

È INIZIATA UNA NUOVA ERA: QUELLA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Luglio 2025
RLHF: COSÌ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IMPARA A CAPIRCI
Ai

RLHF: COSÌ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IMPARA A CAPIRCI

3 Luglio 2025
AI E CREDIT MANAGEMENT: VERSO UN MODELLO IBRIDO TRA ALGORITMI E COMPETENZE UMANE
Ai

AI E CREDIT MANAGEMENT: VERSO UN MODELLO IBRIDO TRA ALGORITMI E COMPETENZE UMANE

1 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NUOVI CHIARIMENTI DEL GARANTE PRIVACY SUI DATI SANITARI

NUOVI CHIARIMENTI DEL GARANTE PRIVACY SUI DATI SANITARI

4 Settembre 2024
ICEXLOADER, IL MALWARE CHE HA INFETTATO MIGLIAIA DI VITTIME NEL MONDO

ICEXLOADER, IL MALWARE CHE HA INFETTATO MIGLIAIA DI VITTIME NEL MONDO

13 Dicembre 2022
LA PIATTAFORMA SANITARIA UNICA: SFIDE E OPPORTUNITA’ PER IL FUTURO DELLE PRENOTAZIONI

LA PIATTAFORMA SANITARIA UNICA: SFIDE E OPPORTUNITA’ PER IL FUTURO DELLE PRENOTAZIONI

28 Marzo 2025
L’IMPATTO AMBIENTALE NASCOSTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’IMPATTO AMBIENTALE NASCOSTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra