giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

RESTAURARE I LIBRI ANTICHI GRAZIE A NANOCRISTALLI DI CELLULOSA

Un team di ricercatori dell’Università di Pisa ha utilizzato questa tecnologia per fermare l’invecchiamento di libri antichi

by Redazione
26 Novembre 2021
in Good News, Tecnologie
0 0
0
RESTAURARE I LIBRI ANTICHI GRAZIE A NANOCRISTALLI DI CELLULOSA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I libri antichi sono considerati vere e proprie opere d’arte, ma sono soggette allo scorrere del tempo, che ne compromette l’integrità. Adesso fermare il naturale invecchiamento della carta è possibile ed è sostenibile per l’ambiente: un team di ricercatori dell’Università di Pisa ha sviluppato un nuovo materiale, derivante da fonti sostenibili, costituito da nanocristalli di cellulosa, in grado di offrire ai fogli di carta invecchiata una protezione meccanica che può essere rimossa in qualsiasi momento, in base alle necessità. I risultati dello studio sono stati pubblicati dalla rivista Applied Materials and Interfaces.

La nuova tecnica ideata dai ricercatori dell’università toscana, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma Tor Vergata, del Dipartimento di Chimica dell’Università di Roma La Sapienza e l’Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, è in grado di fornire un rivestimento che può essere rimosso, rendendo il restauro reversibile e scongiurando eventuali danneggiamenti dovuti proprio ai materiali applicati.

Valter Castelvetro, uno degli autori dello studio, ha affermato: “È una scoperta che trasforma il concetto di restauro in un trattamento innovativo, dinamico, sostenibile e reversibile e che permette di guardare al futuro in termini di rispetto per l’ambiente. La nanocellulosa, essendo costituita dello stesso materiale di cui è composta la carta, rispetta l’identità delle opere da restaurare. Grazie alle conoscenze avanzate disponibili sulle strutture molecolari dei materiali naturali e dei materiali che costituiscono le opere d’arte, sarà sempre più possibile programmare gli interventi per salvaguardare al massimo il nostro patrimonio culturale”.

Il rafforzamento delle carte fragili viene eseguito con materiali diversi dalla carta, mischiati a una colla. Il problema è che, con l’invecchiamento, alcuni di questi materiali subiscono modifiche chimiche e fisiche che potrebbero causare alla carta perdita di compattezza e ingiallimento, fino addirittura ad accelerare i processi di degradazione dell’opera stessa.

I nanocristalli sono cristalli minuscoli (un diametro compreso tra i 5 e i 50 nanometro) costituiti dalla stessa
sostanza di cui è fatta la carta: la cellulosa, appunto. Proprio perché fatti dallo stesso materiale, possiedono
un’elevata affinità per la tela e la carta, e non richiedono alcun adesivo per la loro applicazione. Trasparenti
e stabili nel tempo, i nanocristalli hanno dimostrato di aumentare sia le caratteristiche meccaniche sia
la resistenza al deperimento dei fogli di carta. Il tutto nasce da fonti rinnovabili.

Infatti Alessandra Operamolla, prima autrice dello studio ha spiegato: “A partire dalle biomasse abbiamo ricavato i nanocristalli di cellulosa, che si possono applicare sotto forma di sospensione acquosa sulla carta antica per consolidarla e contrastare gli inevitabili effetti degli agenti chimico-fisici e biologici che ne causano la degradazione, come l’esposizione ad inquinanti e all’ossigeno atmosferico”,

Inizialmente le caratteristiche di compatibilità e l’efficacia del trattamento sono state valutate su un modello di carta di pura cellulosa attraverso diverse tecniche sperimentali. Dalla microscopia elettronica a scansione alle prove di trazione, alla diffrazione a raggi X, tutte le verifiche in laboratorio hanno sottolineato l’efficacia del rivestimento nel proteggere la carta. Quindi, la tecnica è stata testata anche su un campione di vera carta invecchiata del Diciottesimo secolo, estratto dal Breviarium Romanum ad usum fratrum minorum, un libro antico precedentemente studiato dal team di ricerca: i risultati sono stati simili a quanto osservato sul modello di carta, aprendo a interessanti prospettive per il futuro del restauro.

Tags: cellulosalibri antichinanocristallirestauro

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY
Privacy

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

23 Marzo 2023
CHATGPT, I CLONI CINESI CHE USANO L’AI
Privacy

CHATGPT, I CLONI CINESI CHE USANO L’AI

23 Marzo 2023
L’ASCESA DEI PODCAST: ANCHE IL PAPA HA APERTO IL SUO CANALE
Tecnologie

L’ASCESA DEI PODCAST: ANCHE IL PAPA HA APERTO IL SUO CANALE

23 Marzo 2023
INDAGINE USA SULLA SOCIETÀ TITOLARE DI TIKTOK
Privacy

INDAGINE USA SULLA SOCIETÀ TITOLARE DI TIKTOK

23 Marzo 2023
GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN: ALEXA RACCONTA STORIE INTERATTIVE
Tecnologie

GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN: ALEXA RACCONTA STORIE INTERATTIVE

22 Marzo 2023
“DANNI” CAUSATI DAI ROBOT, COME RICONOSCERLI
Tecnologie

“DANNI” CAUSATI DAI ROBOT, COME RICONOSCERLI

22 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Agcom e privacy, nomine per sorteggio

Agcom e privacy, nomine per sorteggio

12 Febbraio 2020
WHATSAPP, ARRIVA LA NUOVA FUNZIONE ACCIDENTAL DELETE

WHATSAPP, ARRIVA LA NUOVA FUNZIONE ACCIDENTAL DELETE

23 Dicembre 2022
Il CNF costituirà la Rete degli Organismi di Mediazione Forensi

Il CNF costituirà la Rete degli Organismi di Mediazione Forensi

11 Novembre 2020
EUROCAMERA, VIA LIBERA AL PACCHETTO UNICO DIGITALE

EUROCAMERA, VIA LIBERA AL PACCHETTO UNICO DIGITALE

6 Luglio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}