martedì, 17 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

IL REVENGE PORN NON HA PIÙ ETÀ

Dal Consiglio dei ministri nuovo decreto-legge in materia di riaperture con disposizioni su capienza dei luoghi dello spettacolo, sport, green pass sui luoghi di lavoro e nuove disposizioni al Garante della privacy sul revenge porn.

by Redazione
20 Ottobre 2021
in Tutela dei minori
0 0
0
IL REVENGE PORN NON HA PIÙ ETÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel Decreto-legge “Capienza” approvato il 7 ottobre in Consiglio dei ministri, all’art.10 del provvedimento (decreto-legge 139/21 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 241 dell’8ottobre 2021) si estende agli under 14 la possibilità di segnalazione di casi di revenge porn al Garante della Privacy.

Il Revenge porn o revenge pornography (traducibile in lingua italiana in vendetta porno o pornovendetta) consiste nella condivisione illecita, attraverso i social media, ma anche offline di immagini o video intimi tramite Internet, senza il consenso dei protagonisti degli stessi, con scopi vendicativi, estorsivi o ricattatori.

In alcuni casi le immagini sono state immortalate da un partner intimo e con consenso della vittima, in altri senza che la vittima ne fosse a conoscenza, o verso persone vittime di violenza sessuale.

L’obiettivo è sottoporre la vittima a una gogna mediatica che può condurla, a causa di una sofferenza psichica che in alcuni casi si rivela ingestibile, anche a scelte estreme.

In Italia la legge contro di esso è entrata in vigore il 9 agosto 2019, con il titolo di “Codice Rosso”, rendendolo punibile con la reclusione da uno a sei anni e con una multa da 5.000 a 15.000 euro.

È dunque ora stato introdotto l’articolo 144 – bis al Dlgs 196/2003, ovvero al Codice della Privacy, secondo il quale “chiunque, compresi i minori ultraquattordicenni, abbia fondato motivo di ritenere che immagini o video a contenuto sessualmente esplicito che lo riguardano, destinati a rimanere privati, possano essere oggetto di invio, consegna, cessione, pubblicazione o diffusione senza il suo consenso in violazione dell’articolo 612-ter del Codice penale, può rivolgersi, mediante segnalazione o reclamo, al Garante”. Quest’ultimo, entro quarantotto ore dal ricevimento della richiesta, provvede ai sensi dell’articolo 58 del Regolamento Ue 2016/679 e degli articoli 143 e 144, predisponendo indagini.

Come si legge nel decreto, “Quando le immagini o i video riguardano minori, la richiesta al Garante può essere effettuata anche dai genitori o dagli esercenti la responsabilità genitoriale o la tutela”. E ancora: “L’invio al Garante di di immagini o video a contenuto sessualmente esplicito riguardanti anche soggetti terzi, effettuato dall’interessato, non integra il reato di cui all’articolo 612- ter del Codice penale”.

Il Garante della Privacy italiano si muove contro il revenge porn, già da tempo essendo una delle più odiose violenze sulle donne e in generale contro la pornografia non consensuale, mettendo a disposizione sul proprio sito un canale di emergenza. Le persone che temono che le loro foto o i video intimi possano essere diffusi senza il loro consenso su Facebook e Instagram potranno, inoltre, segnalare questo rischio e ottenere che le immagini vengano bloccate.

 

 

Tags: decreto leggeetàMinoriRevengePorn

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

STRETTA DEL GOVERNO SUI MINORI SUI SOCIAL, CONTROLLO DELL’ETA’ E DEI REDDITI DEI BABY INFLUENCER
Tutela dei minori

STRETTA DEL GOVERNO SUI MINORI SUI SOCIAL, CONTROLLO DELL’ETA’ E DEI REDDITI DEI BABY INFLUENCER

13 Maggio 2022
ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021
Tutela dei minori

ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021

3 Maggio 2022
ANCHE I MINORENNI POSSONO RICHIEDERE LO SPID
Tutela dei minori

ANCHE I MINORENNI POSSONO RICHIEDERE LO SPID

21 Marzo 2022
L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR
Privacy

GUERRA RUSSIA-UCRAINA, I MINORI RISCHIANO UN’ESPOSIZIONE MEDIATICA SENZA FINE

7 Marzo 2022
TUTELA DEI MINORI ONLINE, AGCOM AVVIA UNA CONSULTAZIONE
Tutela dei minori

TUTELA DEI MINORI ONLINE, AGCOM AVVIA UNA CONSULTAZIONE

24 Febbraio 2022
UN PATENTINO PER USARE LO SMARTPHONE
Tutela dei minori

UN PATENTINO PER USARE LO SMARTPHONE

23 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

31 Dicembre 2021
DURANTE LE FESTE RADDOPPIA IL PHISHING VIA SMS

DURANTE LE FESTE RADDOPPIA IL PHISHING VIA SMS

16 Dicembre 2021
Dopo la pandemia rischiamo la carestia. L’allarme degli industriali

Dopo la pandemia rischiamo la carestia. L’allarme degli industriali

25 Marzo 2020
Il 6 settembre un grande concerto in streaming

Il 6 settembre un grande concerto in streaming

31 Luglio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA 17 Maggio 2022
  • ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 17 Maggio 2022
  • NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA 16 Maggio 2022
  • OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO 16 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »