lunedì, 27 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, NOVITÀ SULL’USO DEI SOCIAL PER I DIPENDENTI STATALI

Il Consiglio dei ministri ha approvato a inizio dicembre il nuovo «codice di comportamento» sull’uso dei social media da parte di coloro che lavorano presso le pubbliche amministrazioni statali

by Redazione
1 Febbraio 2023
in Cittadini, Imprese
0 0
0
RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, NOVITÀ SULL’USO DEI SOCIAL PER I DIPENDENTI STATALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I tempi cambiano e con essi anche le regole di comportamento per i dipendenti pubblici. Il primo dicembre 2022 il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo «codice di comportamento» che pone l’attenzione non solo all’uso dei social media, alla crescita professionale, ma anche alla questione ambientale e al risparmio energetico.

Per quanto riguarda la presenza sui social degli statali, il nuovo codice suggerisce innanzitutto che questi non mettano dei riferimenti nei loro profili all’amministrazione per la quale lavorano. Essi devono essere molto attenti sia a quello che pubblicano direttamente, sia ai commenti che lasciano sulle bacheche di altri. Se dovessero apparire commenti offensivi, sarebbe considerata un’aggravante. Le amministrazioni, infatti, possono dotarsi di una social media policy.

Nel codice si legge: “Il dipendente utilizza gli account dei social media di cui è titolare in modo che le opinioni ivi espresse e i contenuti ivi pubblicati, propri o di terzi, non siano in alcun modo attribuibili all’amministrazione di appartenenza o possano, in alcun modo, lederne il prestigio”.  E ancora: “Il dipendente è tenuto ad astenersi da qualsiasi intervento o commento che possa nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della pubblica amministrazione in generale”.

Il fatto che dalle piattaforme siano facilmente ricavabili le qualifiche professionali di un dipendente rappresenta un dato rilevante per la possibile sanzione disciplinare. Dunque, il provvedimento pone una stretta sull’uso dei social media e punisce chi denigra l’amministrazione sulla propria bacheca e nei commenti. Vieta anche e-mail oltraggiose e discriminatorie.

Inoltre, il nuovo codice stabilisce che la gestione delle risorse pubbliche per lo svolgimento delle attività segua “una logica di contenimento dei costi e del consumo energetico, dell’ecosostenibilità e di rispetto dell’ambiente, che non pregiudichi la qualità dei risultati dell’azione amministrativa”. I dipendenti pubblici dovranno essere più “green”, ovvero attenti al rispetto della sostenibilità ambientale e alla spesa pubblica. “Il dipendente conforma la sua condotta sul luogo di lavoro al rispetto dell’ambiente e per contribuire agli obiettivi di riduzione del consumo energetico, della risorsa idrica e, più in generale, dei materiali e delle risorse fornite dall’amministrazione per l’assolvimento dei propri compiti, nonché per la riduzione dei rifiuti e per il loro riciclo”. Naturalmente, le amministrazioni avranno il rilevante compito di garantire che gli statali adottino comportamenti compatibili con l’ambiente, con lo scopo di contribuire alla riduzione del consumo energetico e della risorsa idrica, dei rifiuti e del loro riciclo.

I dirigenti hanno la responsabilità della crescita professionale dei collaboratori; pertanto, dovranno favorire occasioni di formazione e opportunità di sviluppo. Il codice prevede anche la misurazione della performance dei dipendenti sulla base del raggiungimento dei risultati e del loro comportamento organizzativo. Si ribadisce, poi, il divieto di discriminazione in base a condizioni personali del dipendente, quali orientamento sessuale, genere, disabilità, etnia, credo, convinzioni personali o politiche.

Il ministro della Funzione Pubblica, Paolo Zangrillo ha commentato così l’approvazione del codice: “Proseguiamo nella strada tracciata per una riforma della pubblica amministrazione che basa la sua efficienza sul suo capitale umano. Tutta insieme la Pubblica Amministrazione, centrale e territoriale, quale infrastruttura strategica per lo sviluppo del Paese, impegnata nella messa a terra dei progetti del Pnrr non può prescindere dalla giusta valorizzazione delle persone che lavorano per l’interesse collettivo e dalla loro responsabilizzazione, quali leve indispensabili per la crescita degli stessi lavoratori e delle organizzazioni”.

Tags: commentidipendenti greendipendenti statalinuovo codice di comportamentoPubblica AmministrazioneSocial

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

VANTAGGI E SVANTAGGI DEL VOTO ELETTRONICO
Cittadini

VANTAGGI E SVANTAGGI DEL VOTO ELETTRONICO

22 Marzo 2023
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
Authority

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

20 Marzo 2023
DELIVERABILITY, ASSET CHIAVE DEL MARKETING
Imprese

DELIVERABILITY, ASSET CHIAVE DEL MARKETING

16 Marzo 2023
CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023
Imprese

MULTICLOUD: CHE COS’È, COME FUNZIONA E COME SFRUTTARNE I VANTAGGI IN AZIENDA

15 Marzo 2023
YOUTUBE, IL NUOVO CEO PUNTA A MODIFICARE LA PIATTAFORMA
Imprese

YOUTUBE, IL NUOVO CEO PUNTA A MODIFICARE LA PIATTAFORMA

10 Marzo 2023
META, MIGLIAIA DI NUOVI LICENZIAMENTI
Imprese

META, MIGLIAIA DI NUOVI LICENZIAMENTI

8 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Potenziare i collegamenti per incrementare il turismo

Potenziare i collegamenti per incrementare il turismo

10 Giugno 2020
NETFLIX, GLI ACCOUNT CONDIVISI DIVENTANO A PAGAMENTO

NETFLIX, GLI ACCOUNT CONDIVISI DIVENTANO A PAGAMENTO

1 Aprile 2022
“Attenti, le fake news possono uccidere”. Razzante, nella task force del governo, intervistato da la Gazzetta del Mezzogiorno

Come contrastare l’infodemia sul Covid-19

4 Novembre 2020
Bandiere Blu 2021: premiate 201 località con 416 spiagge, pronte ad accogliere in sicurezza i turisti italiani e stranieri, nel pieno rispetto delle regole

Bandiere Blu 2021: premiate 201 località con 416 spiagge, pronte ad accogliere in sicurezza i turisti italiani e stranieri, nel pieno rispetto delle regole

11 Maggio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN 27 Marzo 2023
  • I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA 27 Marzo 2023
  • TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA 24 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}