mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

Riformare il fisco per ripartire in fretta

di Diana Daneluz

by Redazione
22 Luglio 2020
in Libertà d'informazione, Politica
0 0
0
Riformare il fisco per ripartire in fretta
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un Codice Unico Tributario, elaborato con metodologia scientifica applicata alla composizione e sistematizzazione coordinata e neutrale delle norme attuali vigenti, che individui e raccolga l’intera disciplina legislativa in materia tributaria e che soprattutto diventi la base sulla quale innestare i successivi testi che saranno prodotti per le già necessarie riforme in materia fiscale.

È quanto sarà realizzato da ISLE (Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi) e ASSOHOLDING (Associazione Holding di Partecipazione), attraverso il “Comitato di indirizzo scientifico per la predisposizione del Codice Unico Tributario”, guidato nella sua proattiva azione dalla consapevolezza che senza una effettiva certezza delle norme attuali vigenti nessun intento riformatore potrà essere davvero realmente efficace.

L’iniziativa annunciata in questi giorni sarà presentata ufficialmente in autunno dal Presidente di ASSOHOLDING, Prof. Gaetano De Vito, ai rappresentanti delle Istituzioni e del mondo professionale e imprenditoriale, in un incontro alla Camera dei Deputati, alla presenza del Presidente del Comitato di indirizzo scientifico, Prof. Giovanni Tria, e del Presidente dell’ISLE, Dott. Gianni Letta.

Quella di ISLE e ASSOHOLDING vuole essere una risposta concreta ad un’esigenza fortemente e largamente avvertita dai contribuenti, a partire dalle imprese, e dalle stesse Istituzioni. Le norme tributarie si presentano ad oggi disperse e frazionate in una molteplicità di atti sovrappostisi nel tempo, a discapito della chiarezza perché non inquadrati in un sistema organico. Gli stessi professionisti potranno avvalersi per primi di uno strumento di semplificazione nelle attività di comprensione e applicazione di queste disposizioni, a beneficio dei contribuenti assistiti e con positivi effetti sugli ad ora ancora numerosissimi procedimenti di contenzioso a carico della Magistratura.

Il protocollo d’intesa tra ISLE e ASSOHOLDING che ha condotto alla creazione del “Comitato di indirizzo scientifico per la predisposizione del Codice Unico Tributario” vede convergere i loro complementari know how verso l’obiettivo comune del Codice, ritenuto sia dalla Associazione che dall’Istituto essenziale per la successiva definizione delle riforme fiscali e il loro avvio. L’ISLE presieduta da Gianni Letta vanta infatti un’esperienza pluridecennale nel campo della tecnica legislativa e su input di Assoholding già dallo scorso anno ha svolto un’analisi complessiva sui Testi Unici coordinata dal Prof. Giulio M. Salerno e ha pubblicato originali proposte legislative che costituiranno il punto di partenza per il lavoro di raccolta e sistematizzazione delle norme tributarie vigenti. ASSOHOLDING, dal canto suo, porta in dote le sue elevate e comprovate competenze e professionalità specialistiche, e contribuirà con propri esperti all’elaborazione e stesura del Codice Unico Tributario.

Una prima manifestazione di interesse sul Codice Unico Tributario è pervenuta ai proponenti da parte dell’ANTI, l’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, attraverso il supporto all’iniziativa del Prof. Pietro Selicato come responsabile del Comitato scientifico. Il professore è anche autore di un recente studio comparato sulla codificazione in materia tributaria, edito nel n. 2/2019 del periodico ufficiale dell’Associazione “Neotera”. Per ulteriori informazioni: mail@assoholding.it

 

 

Tags: ANTIAssoholdingCodiceUnicoTributarioGaetanoDeVitoISLE

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO
Libertà d'informazione

LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO

6 Maggio 2022
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES
Libertà d'informazione

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

ALLERTA TRUFFE SUGLI AIUTI PER L’UCRAINA

ALLERTA TRUFFE SUGLI AIUTI PER L’UCRAINA

24 Marzo 2022
MARCHE, AL VIA LA CAMPAGNA MARE CIRCOLARE

MARCHE, AL VIA LA CAMPAGNA MARE CIRCOLARE

1 Ottobre 2021
LICENSEGUARD A TUTELA DEL COPYRIGHT

LICENSEGUARD A TUTELA DEL COPYRIGHT

18 Maggio 2022
IL DIBATTITO SULLA DIRETTIVA UE 2019/790 IN ITALIA

IL DIBATTITO SULLA DIRETTIVA UE 2019/790 IN ITALIA

16 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022
  • MILANO PUNTA SUL CAR POOLING 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »