Firmato alla presenza del Capo della Polizia e Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Lamberto Giannini e dell’Amministratore Delegato per Autostrade per l’Italia Ing. Roberto Tomasi, il rinnovato accordo mira al potenziamento della sicurezza informatica con lo sviluppo di nuove tecnologie e alla migliore gestione dei servizi pubblici e di interesse pubblico, nonché di quelli ad essi strumentali, effettuati dalla società Autostrade per l’Italia.
Esso rientra nell’ambito delle direttive impartite dal Ministro dell’Interno per il potenziamento dell’attività di prevenzione alla criminalità informatica, attraverso la stipula di accordi con gli operatori che forniscono prestazioni essenziali.
La Polizia Postale e delle Comunicazioni è infatti quotidianamente impegnata a garantire l’integrità e la funzionalità della rete informatica delle strutture di livello strategico per il paese attraverso il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche.
Da parte sua, Autostrade per l’Italia ha il compito di gestire in regime di concessione le reti autostradali (oltre 3mila km di rete in gestione) ed i sistemi informatici e le reti telematiche di supporto alle funzioni istituzionali di Autostrade sono da considerare infrastrutture critiche di interesse nazionale.
E’ necessario dunque prevenire e contrastare ogni forma di accesso o tentato illecito con finalità di: interruzione dei servizi di pubblica utilità, indebita sottrazione di informazioni, attacchi cibernetici su vasta scala volti a compromettere la sicurezza del “Sistema Paese”.
La collaborazione dunque, ispirata al principio di sicurezza partecipata, si pone l’obiettivo di assicurare in via sinergica ed efficiente le risorse del Sistema Paese a vantaggio dell’intera collettività e contribuisce al contenimento dei costi operativi derivanti da interruzioni dei servizi erogati, attraverso sistemi informatici e di telecomunicazioni.