mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I cantieri della ripartenza

#GNIC: Ripartenza possibile soltanto attraverso la solidarietà e il contributo di tutti

L’aiuto prezioso del volontariato nel superamento della pandemia

by Redazione
3 Maggio 2021
in I cantieri della ripartenza
0 0
0
#GNIC: Ripartenza possibile soltanto attraverso la solidarietà e il contributo di tutti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Durante quest’ultimo anno di pandemia che ha visto fermarsi tutta l’Italia, gli unici non soltanto a non essersi mai fermati ma ad aver schiacciato sull’acceleratore sono stati i volontari e le organizzazioni non profit. Scesi in prima linea a sostegno della comunità, hanno riorganizzato il personale a distanza, erogando un’infinità di consulenze per via digitale e telefonica e mobilitando decine di migliaia di volontari, in gran parte giovani e alla prima esperienza di impegno gratuito.

Dal supporto psicologico all’ascolto, dalla distribuzione di beni di prima necessità al domicilio di soggetti fragili, dalle raccolte fondi alle attività formative e educative, il volontariato ha assunto e assume tutt’ora una funzione cruciale di raccordo tra associazioni, cittadini e istituzioni. Tra gli adattamenti adottati dagli enti del Terzo settore nella gestione della situazione emergenziale, uno dei tratti più salienti, infatti, è sicuramente la collaborazione stretta con i Comuni, elemento previsto anche dalle ordinanze emesse per far fronte all’emergenza, ma anche la nascita di nuovi legami venutisi a creare tra le diverse altre associazioni non profit. E non solo. Tale periodo è stato caratterizzato, inoltre, da una riscoperta della solidarietà che ha visto coinvolte tutte le diverse categorie professionali. Dai bonus extra in busta paga da parte delle imprese per premiare i propri collaboratori, ai giornalisti che offrono un vaccino contro la disinformazione, a tutela della comunità e nell’interesse del bene comune. La ripartenza è, infatti, possibile soltanto attraverso processi culturali e di sistema che favoriscano la collaborazione e l’integrazione di competenze e di ruoli differenti.

Quanto agli insegnamenti che il volontariato si porterà dietro da tale situazione, al di là della consapevolezza di come le emergenze funzionino da acceleratori di processi già in corso, un aspetto rilevante è quello della digitalizzazione, accolta in modo sorprendente dagli enti del Terzo settore. Una piccola rivoluzione che ha esaltato la socialità e la relazione fisica con le persone, consentendo di attuare forme di aiuto perfino più efficaci e rendendo possibili incontri associativi, di formazione, di consulenza, anche a distanza, sfruttando i vantaggi connessi all’utilizzo di tecnologie digitali.

Tags: gnicPandemiaRipartenzavolontariato

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI
I cantieri della ripartenza

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

6 Aprile 2022
LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO
I cantieri della ripartenza

LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO

29 Marzo 2022
FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE
I cantieri della ripartenza

FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE

16 Marzo 2022
ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA
I cantieri della ripartenza

ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA

14 Marzo 2022
EMILIA ROMAGNA, GRANDE CAPACITÀ DI ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI
I cantieri della ripartenza

EMILIA ROMAGNA, GRANDE CAPACITÀ DI ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI

9 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Environmental problems e Covid-19, una relazione letale

Environmental problems e Covid-19, una relazione letale

26 Marzo 2021
La Regione Emilia-Romagna stanzia 1,9 milioni per migliorare la qualità dell’occupazione femminile

La Regione Emilia-Romagna stanzia 1,9 milioni per migliorare la qualità dell’occupazione femminile

9 Luglio 2021
VENETO, APPROVATO UN DISEGNO DI LEGGE SULLE COMUNITA’ ENERGETICHE

VENETO, APPROVATO UN DISEGNO DI LEGGE SULLE COMUNITA’ ENERGETICHE

25 Agosto 2021
NEWSLETTER AZIENDALI E PRIVACY, LE REGOLE VIGENTI

NEWSLETTER AZIENDALI E PRIVACY, LE REGOLE VIGENTI

15 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »