lunedì, 14 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

RISPETTARE LA PRIVACY E COSTRUIRE UN NUOVO UMANESIMO DIGITALE

Oggi al Senato l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha presentato la sua Relazione Annuale, con il bilancio dell’attività svolta nel 2021 e le prospettive future

by Redazione
7 Luglio 2022
in Privacy
0 0
0
RISPETTARE LA PRIVACY E COSTRUIRE UN NUOVO UMANESIMO DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Relazione cade nell’anno in cui l’Autorità celebra i 25 anni di attività e illustra i diversi e delicati fronti sui quali l’Autorità è stata impegnata nel far rispettare i diritti fondamentali delle persone e i principi alla base della legislazione in materia di privacy, anche alla luce del nuovo Regolamento Ue, e indica i nuovi scenari con i quali si sta misurando la protezione dei dati.

Sono stati 448 i provvedimenti collegiali adottati nel 2021 dal Garante per la protezione dei dati personali, con un aumento di oltre 56% rispetto all’anno precedente. I provvedimenti correttivi e sanzionatori sono stati 388, mentre le sanzioni riscosse sono state di circa 13 milioni 500 mila euro. Questi alcuni dei numeri emersi dalla Relazione Annuale dell’Autorità presieduta da Pasquale Stanzione.

Di fronte all’alto numero di attacchi informatici registrati negli ultimi tempi anche nel nostro Paese, il Garante ha richiamato l’attenzione di pubbliche amministrazioni e imprese sulla necessità di investire in sicurezza e ha fornito indicazioni su come difendersi dai ransomware, software che prendono “in ostaggio” un dispositivo elettronico per poi “liberarlo” a fronte del pagamento di somme di denaro. Una minaccia, questa, che si è particolarmente diffusa anche in Italia.

Significativo il numero dei data breach notificati nel 2021 al Garante da parte di soggetti pubblici e privati: 2071 (con un aumento addirittura di circa il 50% rispetto al 2020), molti dei quali relativi alla diffusione di dati sanitari che hanno portato anche a sanzioni. Interventi dell’Autorità hanno riguardato in questo ambito anche grandi piattaforme social come Facebook e LinkedIn.

Il “data breach” è una violazione di sicurezza che comporta, accidentalmente o in modo illecito, la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati. Una violazione dei dati personali può compromettere la riservatezza, l’integrità o la disponibilità di dati personali. Qualche esempio? L’accesso o l’acquisizione dei dati da parte di terzi non autorizzati, il furto o la perdita di dispositivi informatici contenenti dati personali, l’impossibilità di accedere ai dati per cause accidentali o per attacchi esterni, virus, malware e così via.

I pareri resi dal Collegio su atti normativi e amministrativi sono stati 72 ed hanno riguardato sanità, fisco, giustizia, istruzione, digitalizzazione della pubblica amministrazione e funzioni di interesse pubblico. Le comunicazioni di notizie di reato all’autorità giudiziaria sono state 12, e hanno riguardato violazioni in materia di controllo a distanza dei lavoratori, accessi abusivi a sistemi informatici o telematici, trattamento illecito dei dati, falsità nelle dichiarazioni e inosservanza dei provvedimenti del Garante.

Le ispezioni effettuate nel 2021 sono state 49, avendo subito l’impatto dell’emergenza pandemica. «Proprio durante il lockdown – ha confermato il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali Pasquale Stanzione nel suo intervento in occasione della presentazione del report – si è registrato un incremento significativo degli attacchi informatici ai danni (anche) di enti pubblici, di catene di approvvigionamento e di reti sanitarie, secondo una tendenza che si sarebbe inevitabilmente amplificata con il conflitto russo-ucraino».

In materia di controllo a distanza nel mondo del lavoro, il Garante è intervenuto a tutela dei call center e delle piattaforme di delivery, con due sanzioni per complessivi 5 milioni e 100 mila euro. L’autorità è anche intervenuta per chiedere che ai lavoratori vengano fornite adeguate informazioni sui sistemi aziendali in uso.

Sul fronte della tutela dei consumatori il Garante è intervenuto con decisione contro il telemarketing aggressivo con l’applicazione di pesanti sanzioni, per un importo complessivo di 38 milioni di euro nel solo 2021, la maggior parte delle quali riguardano utilizzo senza consenso dei dati degli abbonati.

Particolare attenzione è stata posta all’uso dei dati biometrici e al riconoscimento facciale. L’Autorità ha sanzionato per 20 milioni di euro Clearview, società specializzata in riconoscimento facciale che acquisisce dati sul web e le ha vietato l’uso dei dati biometrici e il monitoraggio degli italiani.

Tags: Autorità Garante della privacyRelazione Annuale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

9 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO
Privacy

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO

7 Luglio 2025
IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO
Privacy

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

7 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025
VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE
informazione

VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE

3 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UE, NUOVI HUB ANTI-DISINFORMAZIONE

UE, NUOVI HUB ANTI-DISINFORMAZIONE

16 Dicembre 2022
MILANO, RISORGONO LE PRIME SETTE CASCINE DISMESSE CON PROGETTI SOCIO-CULTURALI DI ASSOCIAZIONI E ONLUS

MILANO, RISORGONO LE PRIME SETTE CASCINE DISMESSE CON PROGETTI SOCIO-CULTURALI DI ASSOCIAZIONI E ONLUS

7 Settembre 2021
OPENAI BLOCCA BROWSE WITH BING PER PROBLEMI DI PAYWALL

OPENAI BLOCCA BROWSE WITH BING PER PROBLEMI DI PAYWALL

14 Luglio 2023
“SUPERCOOKIE”, UN ESPERIMENTO DELLA GERMANIA

“SUPERCOOKIE”, UN ESPERIMENTO DELLA GERMANIA

15 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra