venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

RIVOLUZIONE IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16

Il primo ministro Anthony Albanese espone il lato oscuro del web etichettando i social come “un motore di ansia, un veicolo per i truffatori e, cosa peggiore, uno strumento per i predatori online”. Gli esperti però sono dubbiosi

by Redazione
4 Dicembre 2024
in Authority, Cittadini, Cybersecurity
0 0
0
RIVOLUZIONE  IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Australia è la prima nazione che vieta i social ai minori di 16 anni, dunque ogni piattaforma dovrà servirsi di “misure ragionevoli” per ostacolare i più giovani nella creazione dei propri profili. Questo provvedimento, però, esclude le applicazioni di messaggistica (Whatsapp e Messenger) e quelle educative, tra cui YouTube.  Gli strumenti per verificare l’età minima sono ancora da stabilire, ma è certo che non basterà un documento di identità. Potrebbe essere necessario il riconoscimento facciale ma si valutano altre alternative già in uso: Facebook, ad esempio, sta cercando di capire gli anni tramite i messaggi di auguri.

Servirà almeno un anno affinché questa legge innovativa entri in vigore. Le aziende che la violeranno potrebbero ricevere sanzioni fino a 30 milioni di euro, anche se il testo è ancora da definire. Ecco perché possiamo aspettarci diversi ricorsi.

Le piattaforme hanno espresso subito le loro perplessità. Elon Musk, proprietario di X, afferma una decisione simile “sembra un modo indiretto per controllare l’accesso a Internet”. Meta, detentrice di Facebook e Instagram, pensa che la rete, così facendo, continuerà ad essere insicura. Tuttavia, secondo un sondaggio di YouGov, più di 3 persone su 4 sono favorevoli alla legge dato che è stata ben accolta dalle opposizioni e dai vari governatori statali. Anche L’Italia vede positivamente la linea australiana, infatti Simona Malpezzi, la vicepresidente della bicamerale infanzia e adolescenza, ha commentato “Possiamo farlo anche noi”.

Gli esperti, al contrario, non condividono una misura simile, dal momento che la situazione potrebbe perfino peggiorare. Infatti, bisognerebbe fornire ai giovani utenti la corretta educazione digitale al posto di negare l’accesso alle occasioni del mondo virtuale. La soluzione di vietare i social agli under 16 potrebbe avere un’applicazione complicata a causa delle VPN (reti virtuali private) che permettono di aggirare i divieti nazionali risultando connessi da un’altra area geografica.

L’obiettivo di Anthony Albanese è quello di riavvicinare i giovani alle attività del mondo fisico, come lo sport, ritenendo che così la loro vita migliorerà. Amnesty International, invece,  pensa che gli adolescenti si isoleranno sempre di più.

L’umanità ha sempre avuto il desiderio di creare un ambiente dove vivere per sempre e ciò si è realizzato grazie ai social. I canali del web contengono anche aspetti positivi di cui non bisogna privarsi, occorre però trovare le giuste disposizioni politiche per stare bene in rete.

M.P.


Diritto dell’Informazione

“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: cittadiniPrivacysocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

FINTI MESSAGGI DALL’INPS, CRESCE L’ALLARME TRUFFE ONLINE
Cybersecurity

FINTI MESSAGGI DALL’INPS, CRESCE L’ALLARME TRUFFE ONLINE

10 Giugno 2025
IL VATICANO DIVENTA UN BERSAGLIO DIGITALE: SERVE CYBERSICUREZZA ALL’ALTEZZA
Chiesa

IL VATICANO DIVENTA UN BERSAGLIO DIGITALE: SERVE CYBERSICUREZZA ALL’ALTEZZA

5 Giugno 2025
IN ITALIA LE AZIENDE NON SONO PREPARATE AGLI ATTACCHI INFORMATICI CON L’IA
Ai

IN ITALIA LE AZIENDE NON SONO PREPARATE AGLI ATTACCHI INFORMATICI CON L’IA

30 Maggio 2025
TRUFFE TRAMITE DEEPFAKE: GLI EPISODI AUMENTANO, SI STUDIANO METODI PER ARGINARLI
Ai

TRUFFE TRAMITE DEEPFAKE: GLI EPISODI AUMENTANO, SI STUDIANO METODI PER ARGINARLI

29 Maggio 2025
CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO
Ai

CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO

29 Maggio 2025
PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DISABILITÀ IN LOMBARDIA, 2,2 MILIONI DI EURO PER SOSTENERE IL TURISMO ACCESSIBILE

DISABILITÀ IN LOMBARDIA, 2,2 MILIONI DI EURO PER SOSTENERE IL TURISMO ACCESSIBILE

5 Aprile 2022
“L’EUROPA ALLA SFIDA DELLA DISINFORMAZIONE”

“L’EUROPA ALLA SFIDA DELLA DISINFORMAZIONE”

7 Marzo 2023
Coronavirus, si parla di pandemia, ma il problema è l'”infodemia”

Coronavirus, si parla di pandemia, ma il problema è l'”infodemia”

25 Febbraio 2020
OPENAI E IL NUOVO SOCIAL NETWORK IN STILE X, UNA NUOVA SFIDA TRA ALTMAN E MUSK

OPENAI E IL NUOVO SOCIAL NETWORK IN STILE X, UNA NUOVA SFIDA TRA ALTMAN E MUSK

16 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra