domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Aggregazione, trasformazione digitale, qualificazione: l’Emilia-Romagna sostiene la modernizzazione e la razionalizzazione degli enti accreditati

Messi a disposizione 12 milioni di euro per accelerare il passo su innovazione e transizione sostenibile e per garantire l'accesso alle opportunità formative delle persone con disabilità. Apertura del bando dal 1^ al 24 settembre

by Redazione
10 Settembre 2021
in Enti pubblici, Tecnologie
0 0
0
Aggregazione, trasformazione digitale, qualificazione: l’Emilia-Romagna sostiene la modernizzazione e la razionalizzazione degli enti accreditati
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Garantire il sostegno agli enti di formazione accreditati dell’Emilia-Romagna nel percorso di modernizzazione e trasformazione digitale, oltre che di razionalizzazione e aggregazione, divenuto urgente a seguito della pandemia e delle profonde trasformazioni economiche e sociali legate ai cambiamenti tecnologici e al sistema delle competenze. L’obiettivo è un adeguamento dei modelli e delle metodologie di intervento per promuovere un’offerta qualificata che garantisca la riduzione della dispersione scolastica e un inserimento efficace nella realtà lavorativa, anche in una dimensione internazionale.

Va in questa direzione il bando approvato dalla Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, che mette a disposizione 10 milioni di euro per finanziare il cambiamento del sistema formativo regionale. Inoltre, con altri 2 milioni di euro del Fondo regionale disabilità, la Regione ha deciso di sostenere il sistema formativo nel garantire l’accesso e la fruizione delle opportunità formative alle persone con disabilità, valorizzando tutte le opportunità disponibili in una logica di piena integrazione, sostenendo e cofinanziando le spese di investimento mirate.

Le azioni previste dal bando sono quattro:

La prima accompagna gli enti di formazione accreditati dalla Regione Emilia-Romagna nei processi di trasformazione digitale, nell’ottica di fornire strumenti formativi adeguati al mutamento degli scenari attuali, finalizzati ad una maggiore qualificazione dell’attività formativa, sia a livello di professionalità dei formatori che di dispositivi tecnologici al passo con i tempi.

La seconda misura è dedicata al rafforzamento strategico degli enti di formazione accreditati, attraverso processi di aggregazione, fusione, qualificazione e razionalizzazione in termini di personale, tecnologie e strutture. A questo scopo saranno, ad esempio, finanziati studi di fattibilità, spese di progettazione e di acquisizione di servizi proprio per la razionalizzazione e l’aggregazione.

La terza azione, invece, è mirata agli interventi per riqualificare e ampliare le strutture edilizie degli enti di formazione, dove si svolgono le azioni formative, le sedi operative stabili e i laboratori censiti nel sistema dell’accreditamento e/o registrati come unità locali, localizzate in Emilia-Romagna. Finanziati anche gli interventi orientati alla sostenibilità ambientale, sociale e alla sicurezza dei luoghi, comprese le spese di progettazione.

Quarta e ultima azione, invece, gli interventi finalizzati a sostenere gli enti di formazione nell’adeguamento strutturale, organizzativo, strumentale a favore della didattica inclusiva per le persone con disabilità.

Agli enti sarà riconosciuto un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ritenute ammissibili per la prima, la seconda e la terza azione e fino all’80% delle spese ritenute ammissibili per la quarta. La percentuale di contributo potrà comunque essere l’80% per l’intero progetto, nel caso di progetti condivisi fra due o più soggetti finalizzati al processo di aggregazione, attraverso la nascita di un nuovo soggetto o a seguito di fusione tra enti accreditati. Tali processi devono concludersi entro il 31 dicembre 2022. Il contributo massimo sarà parametrato in base al numero di sedi utilizzate in Emilia-Romagna per attività formative da ciascun ente. Le domande dovranno essere presentate dall’1 al 24 settembre e compilate, validate e inviate alla Regione esclusivamente per via telematica, tramite l’applicazione web “Sfinge 2020”. Per quanto concerne, invece, le modalità di accesso e di utilizzo, esse saranno rese disponibili sul sito internet della Regione al seguente indirizzo: https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/ tramite la piattaforma Sfinge.

“Gli enti di formazione rivestono un ruolo importante a monte del processo di trasformazione del sistema economico, che deve riuscire a coniugare l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente con la buona occupazione e un lavoro dignitoso per tutti. Gli enti devono essere in grado di rispondere alle richieste di nuove competenze professionali del sistema produttivo regionale, accelerando il passo su innovazione, digitalizzazione e competenze per la transizione sostenibile, come elementi fondamentali del cambiamento all’interno del territorio dell’Emilia-Romagna”- ha sottolineato l’assessore alla Formazione e al Lavoro, dell’Emilia-Romagna, Vincenzo Colla.

Tags: EmiliaRomagnaInnovazioneriqualificazionesostenibilità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

1 Luglio 2022
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI
Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING
Tecnologie

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE
Tecnologie

WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE

30 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

20 Gennaio 2021
Diritto dell’informazione, nasce il sito contro le fake news

Diritto dell’informazione, nasce il sito contro le fake news

15 Ottobre 2019
AMAZON OTTIENE L’AUTORIZZAZIONE DALL’ANTITRUST UE AD ACQUISIRE MGM

AMAZON OTTIENE L’AUTORIZZAZIONE DALL’ANTITRUST UE AD ACQUISIRE MGM

31 Marzo 2022
La controversa questione della privacy su WhatsApp

La controversa questione della privacy su WhatsApp

4 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »