giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

Ecco le linee di indirizzo del Garante privacy per gli Rpd nelle pubbliche amministrazioni

A tre anni dalla piena applicazione del GDPR, l’Autorità fornisce importanti chiarimenti su designazione, posizione e compiti del Responsabile della protezione dei dati in risposta a quesiti ricevuti da diversi enti pubblici e alla luce dell’attività ispettiva svolta

by Redazione
2 Giugno 2021
in Authority, Privacy
0 0
0
Ecco le linee di indirizzo del Garante privacy per gli Rpd nelle pubbliche amministrazioni
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A distanza di tre anni dalla piena applicazione del GDPR, si registrano ancora diverse incertezze che impediscono la definitiva affermazione del Responsabile della protezione dei dati (Rpd) all’interno del settore pubblico.

Occorre pertanto fornire chiarimenti in merito al ruolo effettivo del Responsabile della protezione dati nella pubblica amministrazione, ai titoli e al tipo di esperienza professionale che egli debba possedere, piuttosto che alla modalità con la quale debba essere supportato e coinvolto. Per rispondere ai principali interrogativi posti alla sua attenzione nel primo triennio di vigenza del GDPR, il Garante della privacy ha pubblicato il 26 maggio 2021 un documento di indirizzo su designazione, posizione e compiti del Responsabile della protezione dei dati (RPD) in ambito pubblico, disponibile sul sito www.gpdp.it.

Il Rpd costituisce un riferimento essenziale per garantire un corretto approccio al trattamento dei dati, soprattutto ora che le Pa sono sempre più sollecitate dalla sfida della trasformazione digitale. Un Rpd esperto e competente, in grado di svolgere i propri compiti con autonomia di giudizio e indipendenza, rappresenta, infatti, anche nell’attuale periodo di emergenza sanitaria, una risorsa fondamentale per le amministrazioni e un valido punto di contatto per l’Autorità.

Il documento di indirizzo, in corso di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, sarà inviato ai vertici delle amministrazioni nazionali e territoriali e alle realtà rappresentative del mondo pubblico, affinché ne favoriscano la più ampia diffusione.

Oltre al documento rivolto alla Pa, il Garante è intervenuto aggiornando le Faq riguardanti il settore privato. Anche in questo ambito il Rdp, pur presentando sensibili differenze rispetto al mondo delle pubbliche amministrazioni, svolge un ruolo fondamentale. Si tratta infatti di una figura chiamata ad assolvere funzioni di supporto, di controllo, consultive e formative, che deve essere adeguatamente coinvolta in tutte le attività che riguardano la protezione dei dati in azienda.

Tags: Autorità Garante della privacyChiarimentiGdprProtezione dati

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI
Privacy

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS
Privacy

GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS

27 Giugno 2022
PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE
Privacy

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

24 Giugno 2022
PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI
Privacy

PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI

23 Giugno 2022
I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO
Privacy

I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO

22 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

TURISMO, LA CAMPANIA PRESENTA I “perCORSI” DELLA FEDERICO II

TURISMO, LA CAMPANIA PRESENTA I “perCORSI” DELLA FEDERICO II

2 Luglio 2021
DOPO FACEBOOK ANCHE LINKEDIN NEL MIRINO DEL GARANTE DELLA PRIVACY

DOPO FACEBOOK ANCHE LINKEDIN NEL MIRINO DEL GARANTE DELLA PRIVACY

12 Aprile 2021
REGIONE LOMBARDIA APPROVA IL PRIMO ‘PIANO REGIONALE OPERATIVO’ PER L’INCLUSIONE DI PERSONE CON DISTURBI DI AUTISMO

REGIONE LOMBARDIA APPROVA IL PRIMO ‘PIANO REGIONALE OPERATIVO’ PER L’INCLUSIONE DI PERSONE CON DISTURBI DI AUTISMO

5 Novembre 2021
INVESTIMENTI FINO A 260 MILIONI PER LE STARTUP DEEP TECH

GARANTE PRIVACY: IMPORTANTE PROTEGGERE I DATI DELLE PERSONE NELLE SMART CITIES

19 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »