sabato, 10 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

by Redazione
23 Ottobre 2019
in Diffamazione
0 0
0
Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare
18
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sta suscitando clamore la richiesta della Procura di Roma di archiviare la querela di Fedez contro Daniela Martani, ex pasionaria dell’Alitalia, che aveva definito su Twitter la coppia Fedez-Chiara Ferragni <idioti palloni gonfiati>. Secondo i pm romani i social non sono autorevoli e godono di una scarsa considerazione, per cui <non sono idonei a ledere la reputazione altrui>. In altri termini, la diffamazione via social non esisterebbe.

<Quello dei pm romani è un punto di vista grave e pericoloso – commenta preoccupato il professor Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano, fondatore e curatore di www.dirittodellinformazione.it – che riporta indietro di dieci anni le lancette dell’orologio del diritto dell’informazione. In alcune esemplari sentenze la Corte di Cassazione ha punito casi di diffamazione via social, applicando correttamente l’art.595 c.p., che prevede la lesione dell’onore e della reputazione altrui con altro mezzo di pubblicità diverso dalla stampa. E’ ormai unanime tra gli studiosi la convinzione che in quella categoria degli altri mezzi di pubblicità possano rientrare siti on line, blog e piattaforme social. Anche queste ultime, quindi, sono idonee a produrre danni reputazionali, che non possono restare impuniti. In altre sentenze la Cassazione ha altresì sottolineato quanto sia devastante la portata, superiore a quella dei media tradizionali, delle offese lanciate su Facebook, Instagram, Twitter e altri social, considerata l’elevata diffusività dei contenuti su quelle piattaforme e l’impossibilità di cancellarli applicando un problematico quanto irrealistico diritto all’oblio. Il messaggio che arriva dalla Procura di Roma è fortemente deresponsabilizzante per gli utenti della Rete, che ora potranno considerare il regno virtuale come una zona franca nella quale è tutto lecito. Ma il web non può e non deve diventare una giungla, uno spazio di impunità governato dalla legge della sopraffazione del più forte sul più debole. Oltre che la giurisprudenza, anche la legislazione europea e internazionale per fortuna sta andando nella direzione di un potenziamento delle tutele degli utenti in Rete, anche rispetto a condotte diffamatorie e lesive della dignità altrui. E i colossi del web stanno dimostrando in alcuni casi buona volontà nell’autoregolamentarsi per diventare più affidabili e collaborativi nella rimozione di contenuti diffamatori>.

Tags: Chiara FerragniColossi del webDiffamazione via socialFedezPrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E LIMITI DEI POST SUI SOCIAL
Diffamazione

LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E LIMITI DEI POST SUI SOCIAL

22 Maggio 2023
CHATGPT POTREBBE FINIRE IN TRIBUNALE PER DIFFAMAZIONE
Diffamazione

CHATGPT POTREBBE FINIRE IN TRIBUNALE PER DIFFAMAZIONE

14 Aprile 2023
UNA SENTENZA APPROVA IL LICENZIAMENTO SENZA PREAVVISO PER CALUNNIE VERSO I COLLEGHI
Diffamazione

UNA SENTENZA APPROVA IL LICENZIAMENTO SENZA PREAVVISO PER CALUNNIE VERSO I COLLEGHI

14 Aprile 2023
DIFFAMAZIONE A MEZZO SOCIAL CON PIÙ IMPUTATI
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO SOCIAL CON PIÙ IMPUTATI

12 Aprile 2023
DIFFAMAZIONE A MEZZO MAIL: BASTA LA CONSEGNA DEL MESSAGGIO
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO MAIL: BASTA LA CONSEGNA DEL MESSAGGIO

7 Aprile 2023
SENATO: PROPOSTA DI RIFORMA PER LA DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA
Diffamazione

SENATO: PROPOSTA DI RIFORMA PER LA DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA

7 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

CRESCE LA PIRATERIA NEL MONDO DEL LIBRO

CRESCE LA PIRATERIA NEL MONDO DEL LIBRO

29 Marzo 2022
IN LOMBARDIA ARRIVA “BANDO ILLUMINA”

IN LOMBARDIA ARRIVA “BANDO ILLUMINA”

19 Ottobre 2021
LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE PRIVACY

LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE PRIVACY

6 Luglio 2022
Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere si uniscono a sostegno dei musei

Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere si uniscono a sostegno dei musei

4 Febbraio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}