sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

“SALVARE I GIORNALISTI E LE GIORNALISTE PER SALVARE IL GIORNALISMO”: A VARESE, I RISULTATI DELLA SECONDA EDIZIONE DELL’OSSERVATORIO SUL GIORNALISMO DIGITALE

Il presidente dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Bartoli, ha evidenziato altresì i cambiamenti della professione

by Redazione
12 Novembre 2024
in Libertà d'informazione
0 0
0
“SALVARE I GIORNALISTI E LE GIORNALISTE PER SALVARE IL GIORNALISMO”:  A VARESE, I RISULTATI DELLA SECONDA EDIZIONE DELL’OSSERVATORIO SUL GIORNALISMO DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Salvare i giornalisti e le giornaliste per salvare il giornalismo”: è questo il titolo dell’incontro organizzato a Varese, nell’ambito del festival sul giornalismo “Glocal”, all’interno del quale sono stati presentati i risultati della seconda edizione dell’Osservatorio sul giornalismo digitale. Quest’ultimo è un progetto del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, nell’ambito di competenza della Commissione cultura, che ha come obiettivo primario quello di studiare, analizzare e comprendere gli scenari e le dinamiche strutturali del giornalismo nella sua continua evoluzione e nei suoi profondi cambiamenti.

A questo panel hanno partecipato lo storico Mario Tedeschini Lalli, il giornalista Antonio Rossano, coordinatore dell’Osservatorio sul giornalismo digitale dell’Ordine dei giornalisti, e il presidente dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Bartoli. Proprio Bartoli ha sottolineato i cambiamenti che la professione giornalistica sta attraversando e che rischiano di compromettere il ruolo fondamentale della stampa nella democrazia.

Tra le cause alla base di quella che potremmo definire una crisi della professione vi sono sia un calo dei lettori e dei ricavi pubblicitari, sia la mancanza di una strategia strutturale di lungo termine da parte delle istituzioni e degli editori. Questa crisi, ha aggiunto Bartoli, non è congiunturale ma strutturale e, senza interventi mirati, rischia di minare il pluralismo informativo e, di conseguenza, la stessa democrazia. In assenza di un supporto strategico da parte del governo italiano, infine, sempre secondo il presidente dell’Ordine, il giornalismo italiano è lasciato in balia delle grandi piattaforme digitali e dei nuovi modelli economici, senza risorse adeguate per innovarsi e rispondere ai cambiamenti in corso.

Al centro dell’incontro, anche il giornalismo digitale, descritto da Tedeschini Lalli come una “rivoluzione permanente” che però, a differenza di altre rivoluzioni storiche, non ha una fine né una direzione univoca. Anche Rossano, nel presentare il lavoro svolto dall’Osservatorio sul Giornalismo Digitale, ha evidenziato che il giornalismo non può continuare a rincorrere le piattaforme digitali e artificiali, come avvenuto in passato con Google e Facebook, senza una strategia chiara. Ha infine spiegato i rischi derivanti dal’AI come, ad esempio, la search generative experience, che, producendo risposte immediate ma sintetiche, disincentiva di fatto il lettore dall’approfondire attraverso fonti dirette. Questo fenomeno, ha concluso, rappresenta una minaccia per l’interesse e la rilevanza delle fonti giornalistiche, poiché il lettore rischia di fermarsi alla prima risposta senza approfondire altri punti di vista.

 

di Matteo Cotellessa, Giornalista Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della Comunicazione d’impresa con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

 

Tags: GiornalismoOrdine dei giornalisti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIGITAL BANKING, BOOM DI NUOVI CLIENTI E TRANSAZIONI ONLINE

DIGITAL BANKING, BOOM DI NUOVI CLIENTI E TRANSAZIONI ONLINE

23 Gennaio 2023
DIRITTO D’AUTORE, IN FRANCIA GOOGLE MULTATA PER 250 MILIONI

DIRITTO D’AUTORE, IN FRANCIA GOOGLE MULTATA PER 250 MILIONI

21 Marzo 2024
COME COMPRARE UNA CASA NEL METAVERSO

COME COMPRARE UNA CASA NEL METAVERSO

16 Settembre 2022
ARRESTATA A CAUSA DI UN ERRORE DEL SOFTWARE DI RICONOSCIMENTO FACCIALE

ARRESTATA A CAUSA DI UN ERRORE DEL SOFTWARE DI RICONOSCIMENTO FACCIALE

30 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra