La piattaforma ha l’obbiettivo di migliorare il servizio sanitario nazionale su tutto il territorio, migliorando la corretta presa in carico dei pazienti in modo equo in tutta Italia.
La piattaforma si compone di una Infrastruttura Nazionale di Telemedicina che è gestita dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) e da 21 Infrastrutture Regionali di Telemedicina che hanno il compito di erogare i servizi richiesti dagli utilizzatori della piattaforma nelle rispettive regioni di competenza.
È da poco iniziata la fase di popolamento dati da parte degli enti locali che entro dicembre 2025 permetterà di assistere almeno 300.000 pazienti. La piattaforma PNT garantirà la presenza e l’utilizzo del Fascicolo Sanit
Gli obbiettivi della piattaforma sono quelli di garantire l’implementazione omogenea dei percorsi di telemedicina su tutto il territorio nazionale, cercare di colmare il divario della disparità territoriale, dotare i professionisti sanitari di un nuovo e valido strumento e facilitare sempre di più lo sviluppo della sanità digitale.
Il tentativo è quello di cercare di creare un servizio di telemedicina adatto ad ogni territorio, su misura per le esigenze regionali e locali.
La PNT si allinea con le strategie comunitarie per la digitalizzazione della sanità, seguendo e sostenendo l’UE Health Data Space. L’obbiettivo dell’Unione Europea è quello di creare uno spazio sicuro e regolamentato riservato alla condivisione dei dati.
S.P.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/