lunedì, 16 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

SANITÀ E TERAPIE DIGITALI, L’ITALIA ACCELERI

In occasione della Giornata mondiale dei medici di famiglia, che si celebra oggi 19 maggio, è necessario sottolineare l'importanza della digitalizzazione in ambito sanitario per contrastare le attuali criticità

by Redazione
19 Maggio 2023
in Ai
0 0
0
SANITÀ E TERAPIE DIGITALI, L’ITALIA ACCELERI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Entrambi i rami del Parlamento vogliono definire un comune indirizzo regolatorio per la sanità digitale assicurando un accesso omogeneo, sia a livello nazionale che regionale. Si tratterà in concreto di dare vita a un patto di legislatura che serva da stimolo per la transizione digitale della sanità italiana.

L’Italia, infatti, è in ritardo sullo sviluppo della sanità digitale, una sanità in cui l’innovazione e l’intelligenza artificiale diventano preziosi alleati per migliorare la prevenzione e disporre di cure più efficaci. La situazione può essere imputata sia alla complessità dei servizi connessi con la cura della salute, sia all’arretratezza tecnologica della pubblica amministrazione. Un’accelerazione potrebbe venire dalla nascita dell’Intergruppo Parlamentare Sanità Digitale e Terapie Digitali presentato al Ministero della Salute. L’obiettivo è creare un quadro normativo e regolatorio per favorire l’affermazione delle terapie digitali.

Le terapie digitali sono interventi terapeutici guidati da software che rendono possibili percorsi di cura basati su interventi personalizzati sui singoli pazienti. Le problematiche curabili sono malattie croniche come il diabete, all’asma o all’ipertensione, ma anche malattie mentali e dipendenze, fino alla possibilità di incidere in modo determinante anche nei percorsi riabilitativi.

Sebastiano Filetti, direttore della School of Health Università Unitelma Sapienza di Roma spiega: “Una terapia digitale interviene direttamente sulla patologia del paziente, esattamente come un farmaco. Per esempio, nel caso del diabete di tipo 2, un algoritmo che attraverso l’uso di chatbot utilizza una terapia cognitivo-comportamentale per influenzare il comportamento del paziente e modificare il suo stile di vita è una potenziale terapia digitale”.

La digitalizzazione delle terapie permetterà ai pazienti di ricevere informazioni dettagliate sui loro sintomi e sulle conseguenze del loro comportamento, aiutandoli a comprendere meglio la natura della loro dipendenza.

Più nello specifico, per favorire l’ingresso della sanità italiana nell’era digitale, si vuole: istituire un Osservatorio Permanente Nazionale sulla Sanità Digitale e sulle Terapie Digitali; favorire la creazione di tavoli di interscambio internazionali; assicurare equità di accesso nazionale e regionale agli strumenti di Sanità digitale; conferire supporto socio-politico-sanitario al per diffusione territoriale delle Terapie Digitali; identificare iniziative a livello istituzionale che permettano la diffusione dei servizi digitali all’interno del Servizio Sanitario Nazionale.

Simona Loizzo, neo Presidente dell’Intergruppo parlamentare sulla sanità digitale, afferma che c’è la “volontà di Parlamento e governo di lavorare in stretto coordinamento per rendere finalmente concreto l’ingresso della sanità italiana nell’era digitale rendendo questa materia una delle priorità della XIX Legislatura, orientando anzitutto le prossime scelte politiche e creando tutti i presupposti di tipo normativo e regolatorio che favoriscano l’affermazione delle terapie digitali, in un quadro di indispensabile sostenibilità e organica digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale”.

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, sottolinea che si sta lavorando alla realizzazione della Piattaforma nazionale di Telemedicina con l’utilizzo dei fondi del Pnrr e aggiunge che “il Portale nazionale per la diffusione della telemedicina, gestito dal Ministero della Salute, avrà un ruolo centrale di informazione e formazione per i cittadini, i professionisti sanitari e le imprese di settore, nonché una funzione di monitoraggio dell’effettivo utilizzo della telemedicina nell’assistenza sanitaria su tutto il territorio nazionale”.

C.D.G.

Tags: Ministero della Salutesanità digitalesanità italianaTelemedicina
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI
Ai

LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI

13 Giugno 2025
DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE?
Ai

DIAGNOSI MEDICA CON AI, MA CHI È IL RESPONSABILE?

12 Giugno 2025
L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA
Ai

L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA

12 Giugno 2025
CHATGPT IN DOWN IN ITALIA E NEL MONDO
Ai

CHATGPT IN DOWN IN ITALIA E NEL MONDO

11 Giugno 2025
DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE
Ai

DDL AI: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE

10 Giugno 2025
AI NELL’ECOMMERCE, VERSO UN FUTURO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE
Ai

AI NELL’ECOMMERCE, VERSO UN FUTURO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE

10 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LUNEDÌ 16 OTTOBRE A MILANO PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

LUNEDÌ 16 OTTOBRE A MILANO PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

29 Settembre 2023
SPOOFING TELEFONICO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO

SPOOFING TELEFONICO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO

30 Gennaio 2023
INSTAGRAM LANCIA LA FUNZIONE BROADCAST CHANNELS

INSTAGRAM LANCIA LA FUNZIONE BROADCAST CHANNELS

21 Febbraio 2023
Prof. Albanese (Unicatt): “Stiamo vincendo la scommessa dell’e-learning”

Prof. Albanese (Unicatt): “Stiamo vincendo la scommessa dell’e-learning”

6 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra