martedì, 26 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

Sanità post-Covid: cresceranno digitale e telemedicina

Intervista a Rado Fonda, direttore di Swg

by Redazione
10 Agosto 2020
in Salute, Tecnologie
0 0
0
Sanità post-Covid: cresceranno digitale e telemedicina
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria avete avviato un’analisi su come la pandemia stia modificando i cambiamenti e gli atteggiamenti di individui e consumatori. Dal vostro punto di vista privilegiato, quali sono i principali cambiamenti in atto sul piano sociale, economico e politico?

Già da fine febbraio abbiamo costantemente monitorato le percezioni, le opinioni e i vissuti degli italiani in questo peculiare periodo. Gli atteggiamenti hanno avuto dei mutamenti nel corso di questi mesi, a un certo punto sembrava che la pandemia andasse a modificare radicalmente le abitudini della gente, ma dopo la riapertura molti comportamenti sono ritornati a com’erano prima.

Sul piano politico si è avuto un forte aumento del gradimento dei principali attori che hanno gestito l’emergenza: governo, Premier Conte, ministri, presidenti di regione e alcuni sindaci. L’effetto rally around the flag si è fatto sentire, le contrapposizioni politiche si sono abbassate, il livello di polemica anche ed è emerso un apprezzamento ampio per chi riusciva a trasmettere un senso di sicurezza. Di riflesso si sono indebolite le opposizioni. Tuttavia non sono cresciute le formazioni di governo, PD e M5S, ma solo il gradimento nei singoli esponenti.

Sul piano sociale abbiamo notato ad esempio un incremento dell’attenzione alla solidarietà, mentre in termini di abitudini e comportamenti abbiamo registrato una forte richiesta di mobilità sostenibile, soprattutto piste ciclabili, oltre a un’accelerazione nella digitalizzazione di persone che in tale contesto erano rimaste indietro.

 

Cosa si aspetta per i prossimi mesi? I cambiamenti in essere saranno duraturi?

E’ difficile dire, molti cambiamenti avvenuti durante il lockdown stanno tornando alla “normalità” pre-covid, io credo che tutto dipende dalla durata dell’emergenza. Più tempo passa più alcuni comportamenti diventeranno consolidati, ci si abituerà e rimarranno tali. Inoltre occorrerà capire quali cambiamenti saranno prodotti dalla crisi economica. Ogni periodo di crisi crea mutamenti nel tessuto sociale e nei consumi. Sarà interessante vedere ad esempio quali sviluppi avranno la scuola e l’insegnamento.

 

L’emergenza sanitaria ha in qualche modo evidenziato l’importanza della tecnologia e della digitalizzazione nel Paese. Questo trend è emerso anche dalle vostre analisi?

Certamente, le persone che prima erano più restie all’utilizzo della tecnologia nella vita quotidiana e nella fruizione dei servizi hanno dovuto provare a usarla per forza nel periodo di lockdown e questo ha contribuito ad abbattere certe barriere. Seppure sono diffuse le perplessità sul ruolo reale dei big tech nella società mondiale e sulla questione della privacy, quasi tutti riconoscono che la digitalizzazione sarà fondamentale per aiutare le imprese a ripartire e i cittadini a vivere meglio negli anni in cui la crisi morderà. Vi è anche una discreta apertura alla telemedicina ad esempio, che potrebbe avere un’accelerazione nello sviluppo nei prossimi anni. Anche le persone anziane ne riconoscono i benefici e sono disponibili ad imparare a farne uso.

 

Tags: RadoFondaSondaggiSWGTelemedicina

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI
Politica

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

26 Settembre 2023
META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Imprese

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

25 Settembre 2023
CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE
Tecnologie

CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE

22 Settembre 2023
AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY
Tecnologie

AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY

21 Settembre 2023
X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE
Libertà d'informazione

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

21 Settembre 2023
IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT
Arte

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

Il dramma dell’istruzione: scuole e università chiuse e riaperte senza una strategia

Il dramma dell’istruzione: scuole e università chiuse e riaperte senza una strategia

7 Aprile 2021
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022
Comunicazione istituzionale #coronavirus

Comunicazione istituzionale #coronavirus

21 Marzo 2020
L’Emilia-Romagna promuove biodiversità e sostenibilità

L’Emilia-Romagna promuove biodiversità e sostenibilità

26 Aprile 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK 26 Settembre 2023
  • CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI 26 Settembre 2023
  • ERNST & YOUNG (EY) LANCIA UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SULLE EMISSIONI CO2 25 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}