mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

Sanità post-Covid: cresceranno digitale e telemedicina

Intervista a Rado Fonda, direttore di Swg

by Redazione
10 Agosto 2020
in Salute, Tecnologie
0 0
0
Sanità post-Covid: cresceranno digitale e telemedicina
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria avete avviato un’analisi su come la pandemia stia modificando i cambiamenti e gli atteggiamenti di individui e consumatori. Dal vostro punto di vista privilegiato, quali sono i principali cambiamenti in atto sul piano sociale, economico e politico?

Già da fine febbraio abbiamo costantemente monitorato le percezioni, le opinioni e i vissuti degli italiani in questo peculiare periodo. Gli atteggiamenti hanno avuto dei mutamenti nel corso di questi mesi, a un certo punto sembrava che la pandemia andasse a modificare radicalmente le abitudini della gente, ma dopo la riapertura molti comportamenti sono ritornati a com’erano prima.

Sul piano politico si è avuto un forte aumento del gradimento dei principali attori che hanno gestito l’emergenza: governo, Premier Conte, ministri, presidenti di regione e alcuni sindaci. L’effetto rally around the flag si è fatto sentire, le contrapposizioni politiche si sono abbassate, il livello di polemica anche ed è emerso un apprezzamento ampio per chi riusciva a trasmettere un senso di sicurezza. Di riflesso si sono indebolite le opposizioni. Tuttavia non sono cresciute le formazioni di governo, PD e M5S, ma solo il gradimento nei singoli esponenti.

Sul piano sociale abbiamo notato ad esempio un incremento dell’attenzione alla solidarietà, mentre in termini di abitudini e comportamenti abbiamo registrato una forte richiesta di mobilità sostenibile, soprattutto piste ciclabili, oltre a un’accelerazione nella digitalizzazione di persone che in tale contesto erano rimaste indietro.

 

Cosa si aspetta per i prossimi mesi? I cambiamenti in essere saranno duraturi?

E’ difficile dire, molti cambiamenti avvenuti durante il lockdown stanno tornando alla “normalità” pre-covid, io credo che tutto dipende dalla durata dell’emergenza. Più tempo passa più alcuni comportamenti diventeranno consolidati, ci si abituerà e rimarranno tali. Inoltre occorrerà capire quali cambiamenti saranno prodotti dalla crisi economica. Ogni periodo di crisi crea mutamenti nel tessuto sociale e nei consumi. Sarà interessante vedere ad esempio quali sviluppi avranno la scuola e l’insegnamento.

 

L’emergenza sanitaria ha in qualche modo evidenziato l’importanza della tecnologia e della digitalizzazione nel Paese. Questo trend è emerso anche dalle vostre analisi?

Certamente, le persone che prima erano più restie all’utilizzo della tecnologia nella vita quotidiana e nella fruizione dei servizi hanno dovuto provare a usarla per forza nel periodo di lockdown e questo ha contribuito ad abbattere certe barriere. Seppure sono diffuse le perplessità sul ruolo reale dei big tech nella società mondiale e sulla questione della privacy, quasi tutti riconoscono che la digitalizzazione sarà fondamentale per aiutare le imprese a ripartire e i cittadini a vivere meglio negli anni in cui la crisi morderà. Vi è anche una discreta apertura alla telemedicina ad esempio, che potrebbe avere un’accelerazione nello sviluppo nei prossimi anni. Anche le persone anziane ne riconoscono i benefici e sono disponibili ad imparare a farne uso.

 

Tags: RadoFondaSondaggiSWGTelemedicina

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI

25 Maggio 2022
IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA
Authority

IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA

25 Maggio 2022
IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE
Tecnologie

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE

24 Maggio 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

LA LOMBARDIA POTENZIA CURE DOMICILIARI E ASSISTENZA PSICHIATRICA

LA NUOVA PIATTAFORMA YOUTUMOR FAVORISCE IL DIALOGO TRA MEDICO E PAZIENTE

25 Novembre 2021
FAKECALLS, IL MALWARE CHE IMITA LE APP DEL MOBILE BANKING

FAKECALLS, IL MALWARE CHE IMITA LE APP DEL MOBILE BANKING

21 Aprile 2022
ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021

ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021

3 Maggio 2022
Secondo Confcommercio, in nove anni sono state chiuse quasi 80 mila attività

Secondo Confcommercio, in nove anni sono state chiuse quasi 80 mila attività

4 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »