martedì, 21 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

SCHERMI E BAMBINI, UN CONNUBIO NEGATIVO PER LA SALUTE

Interessanti ricerche documentano il crescente disagio psichico delle nuove generazioni

by Redazione
6 Dicembre 2021
in Tutela dei minori
0 0
0
SCHERMI E BAMBINI, UN CONNUBIO NEGATIVO PER LA SALUTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ad aggravare i dati già allarmanti sulla relazione bambini-schermi ha fortemente inciso il lockdown causato dalla crisi pandemica che ci ha rinchiusi all’interno delle nostre case. Come dimostra la ricerca Bambini e Lockdown condotta dai pediatri della Sciupa con i ricercatori della Bicocca.

Il tempo sospeso della pandemia ha disvelato a pieno come il digitale sia parte integrante dei giochi, delle amicizie, e della vita quotidiana dei bambini. Molti adulti sono rimasti stupiti, a volte preoccupati dalla quantità di ore che i figli hanno trascorso davanti agli schermi. La vita dei nativi digitali tra gli zero e i dieci anni si presenta come un continuum di esperienza, in presenza e on-line con la dimensione digitale molto sviluppata e inestricabilmente intrecciata con quella reale.

Lo dimostra il fatto che la presenza sugli schermi dopo il primo lockdown del 2020 non è calata nel 2021, come si sarebbe potuto pensare, ma piuttosto cresciuta.

Le case abbondano di tecnologie: un computer, uno smartphone o un tablet sono quasi sempre presenti. Gli strumenti digitali sono molto spesso di “proprietà” dei bambini: nel 2021 il 58,4 % dei piccoli tra i 6 e i 10 anni possiede un dispositivo e si tratta generalmente di uno smartphone o di un tablet. Si tratta dei risultati di rilevazioni, condotte nel luglio del 2020 e del 2021, nell’ambito della ricerca Bambini e Lockdown, dalla Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (Mariana Picca) insieme ad un gruppo di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca (Susanna Mantovani, Chiara Bove, Piera Braga).

Possiamo perciò affermare come l’uso di dispositivi digitali sia divenuto un elemento strutturale della vita dei bambini e che le famiglie lo percepiscono come un elemento naturale del loro mondo. Non si può tornare indietro né imporre divieti, si tratta, invece, di formare i genitori e soprattutto gli insegnanti a educare i piccoli ad un uso critico e creativo dei dispositivi digitali. Va, infatti, in ogni modo evitato il rischio che gli schermi si trasformino in una “baby sitter” o peggio in un “dispenser” di stili di vita standardizzati e di prodotti commerciali. Si tratta di un tema di giustizia sociale oltre che di educazione alla cittadinanza. Emerge, infatti, che i bambini che vivono in famiglie svantaggiate sono i più esposti al rischio di un uso acritico e passivo della tecnologia.

L’incremento dell’uso degli schermi in tempi di pandemia ha così acuito anche i fenomeni criminali che si sviluppano attraverso la rete, che sono incrementati con dati percentuali a tre cifre in quasi ogni reato telematico e tra questi ci sono anche bullismo e revenge porn che sui social hanno trovato la loro linfa vitale in questo anno complicato per tutti.

L’Osservatorio InDifesa ha pubblicato i dati sul cyberbullismo evidenziando che sempre più le segnalazioni provengono dai più giovani.

Il primo quadro offerto dai dati sul Cyberbullismo mostra come la situazione sia molto grave e che il fenomeno (declinato anche in tutte le altre sfaccettature) non sia limitato, bensì che il 61% degli intervistati su un campione di 6mila adolescenti tra i 13 e i 23 anni hanno subìto atti di bullismo compreso quello sui social; il 68% ha assistito a episodi simili e il 42% ha subito violenza psicologica dai propri coetanei. E non solo: sei ragazzi su dieci affermano di non sentirsi sicuri nelle loro interazioni sui social e sulle app di incontri, anch’esse molto utilizzate tra i giovanissimi.

Ciò che spinge i ragazzi a passare il loro tempo davanti a schermi e sui social è la sensazione di solitudine che li attanaglia. Ma gli studi affermano che solo una volta che il bambino ha raggiunto i 18 mesi, va bene che passi un po’ di tempo a guardare un programma di alta qualità davanti allo schermo, ma per i bambini più giovani lo schermo non sembra offrire alcun beneficio reale, anzi pare che porti a problemi di salute e di sviluppo lungo la strada.

L’Accademia Americana di Pediatria (AAP) raccomanda di tenere tutti gli schermi spenti intorno ai bambini e ai ragazzi più giovani di 18 mesi. Un po’ di schermo può andare bene per i bambini più grandi, e i bambini dai 2 anni in su non dovrebbero trascorrere più di un’ora di schermo al giorno.

Tuttavia, fissare dei limiti di tempo non è sufficiente: è altrettanto importante che i genitori scelgano spettacoli e giochi di alta qualità, e che si uniscano ai loro figli durante lo schermo invece di consegnare il loro telefono per essere usato come una babysitter elettronica.

Guardare un programma adatto alla propria età con il figlio e parlarne insieme può essere utile e costruttivo, ma certamente perde questa funzione educativa se si lascia il bambino solo per ore o ore esposto di fronte a contenuti mediatici per i quali non è pronto, creando così solo un danno alla sua salute.

Una delle maggiori preoccupazioni è come il tempo sullo schermo possa danneggiare l’acquisizione del linguaggio. Fino a circa 2 anni e mezzo, i bambini piccoli non imparano efficacemente solo guardando qualcosa su uno schermo. Uno studio ha scoperto che nei bambini più giovani di 4 anni, più ore di televisione guardavano, meno parole imparavano.

Inoltre, i bambini imparano a socializzare connettendosi faccia a faccia con i loro genitori, ma gli schermi digitali che distraggono possono ostacolare questa connessione. Uno studio ha scoperto che quando una TV era accesa in background, i genitori avevano meno probabilità di interagire con i loro figli. Altri due studi hanno osservato che più un genitore era assorbito dal suo dispositivo mobile, meno si impegnava con i suoi figli.

Molti ricercatori hanno tracciato una connessione tra troppo tempo trascorso sullo schermo e obesità in età prescolare e oltre. Per esempio, uno studio recente ha scoperto che l’indice di massa corporea dei bambini piccoli aumentava per ogni ora di schermo alla settimana. Per i bambini di tutte le età, è importante tenersi in movimento perché l’attività fisica favorisce lo sviluppo fisico e incoraggia abitudini sane.

 

 

Tags: Cyberbullismominori e schermitutela dei minoriTv

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

INSTAGRAM, NUOVE REGOLE ANCHE IN ITALIA PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI MINORI
Tecnologie

INSTAGRAM, NUOVE REGOLE ANCHE IN ITALIA PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI MINORI

15 Marzo 2023
FRANCIA, PRIVACY DEI MINORI: STOP ALL’ OVER POSTING DEI GENITORI
Privacy

FRANCIA, PRIVACY DEI MINORI: STOP ALL’ OVER POSTING DEI GENITORI

9 Marzo 2023
FRANCIA, NUOVA PROPOSTA SULLO SHARENTING
Tecnologie

FRANCIA, NUOVA PROPOSTA SULLO SHARENTING

9 Marzo 2023
AUTLAB, PER UNA SCUOLA PIU’ INCLUSIVA
Tecnologie

AUTLAB, PER UNA SCUOLA PIU’ INCLUSIVA

8 Marzo 2023
MINORI SUL WEB, L’ITALIA CERCA DI IMITARE LA FRANCIA
Tecnologie

MINORI SUL WEB, L’ITALIA CERCA DI IMITARE LA FRANCIA

7 Marzo 2023
FRANCIA, SOCIAL E CHAT VIETATE FINO AI 15 ANNI
Tecnologie

FRANCIA, SOCIAL E CHAT VIETATE FINO AI 15 ANNI

6 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

“SPHERE”, IL NUOVO STRUMENTO ANTI-FAKE NEWS

“SPHERE”, IL NUOVO STRUMENTO ANTI-FAKE NEWS

22 Luglio 2022
Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ aggiornate di CODICI Lombardia a seguito delle ultime delibere/ordinanze. Sanzioni penali e amministrative

Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ aggiornate di CODICI Lombardia a seguito delle ultime delibere/ordinanze. Sanzioni penali e amministrative

7 Aprile 2020
IL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE PARLA DI DIGITALIZZAZIONE DELLA P. A . AL CONVEGNO ANUSCA

IL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE PARLA DI DIGITALIZZAZIONE DELLA P. A . AL CONVEGNO ANUSCA

24 Settembre 2021
APPLE E PRIVACY, UNA SFIDA

APPLE E PRIVACY, UNA SFIDA

11 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DA OGGI SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM! 21 Marzo 2023
  • IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE 21 Marzo 2023
  • STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO 21 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}