venerdì, 2 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

Sempre più facile essere puniti per le offese on line

Il professor Ruben Razzante, Docente di Diritto dell'informazione all'Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma, commenta una decisione del Tribunale di Rimini in tema di tutela dei diritti della personalità in Rete. L'articolo è tratto dal sito www.lanuovabq.it (La Nuova Bussola Quotidiana)

by Redazione
25 Novembre 2020
in Diffamazione
0 0
0
Sempre più facile essere puniti per le offese on line
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La condanna del turista che ha apostrofato la costa riminese come mare di m… Se fino a vent’anni fa o anche meno essere offesi on line comportava danni difficilmente sanabili a causa delle numerose falle giuridiche, che impedivano ai soggetti lesi di far valere le proprie ragioni, oggi la giurisprudenza può considerarsi consolidata.

La tutela dei diritti in Rete si muove su un terreno assai scivoloso e non è sempre facile affermare principi uniformi, considerata la vasta tipologia di condotte illecite e l’enorme capacità diffusiva di alcuni strumenti, in particolare i social network.

Capita spesso, infatti, di imbattersi in contenuti di dubbia correttezza e diventa difficile frenarne la diffusione e condivisione, visto che nelle piazze virtuali tutto è pubblico e i meccanismi di imputabilità non sono ancora sufficientemente collaudati.

Tuttavia il diritto dell’informazione ha approntato una serie di rimedi sempre più efficaci che consentono ai singoli, alle imprese, alle formazioni sociali di tutelare i propri diritti, in particolare quello all’onore e alla reputazione.

Se fino a vent’anni fa o anche meno essere offesi on line comportava danni difficilmente sanabili a causa delle numerose falle giuridiche, che impedivano ai soggetti lesi di far valere le proprie ragioni, oggi la giurisprudenza può considerarsi consolidata.

Lo dimostrano le numerosissime sentenze che puniscono i responsabili del reato di diffamazione on line applicando l’art.595 del codice penale, in particolare il terzo comma che prevede la circostanza aggravante per i contenuti veicolati “con altro mezzo di pubblicità” (diverso dalla stampa).

Nel solco di tale orientamento giurisprudenziale si inserisce una recentissima decisione del Tribunale di Rimini, che ha punito un post caustico di un turista milanese quarantenne pubblicato oltre un anno fa (agosto 2019) sulla pagina Facebook di un giornale di Rimini.

I giudici riminesi hanno emesso un decreto di condanna penale per il reato di diffamazione a mezzo social network a carico di un cosiddetto “leone da tastiera”: la condanna è a un mese di reclusione convertita in pena pecuniaria (risarcimento di 1.225 euro più spese legali). La querela era stata presentata da Federalberghi Rimini, in rappresentanza di tutti gli operatori turistici riminesi che si erano sentiti diffamati da quel post. Ora il condannato ha quindici giorni per poter contestare il provvedimento e chiedere che venga celebrato il processo a porte aperte per poter respingere le accuse e far valere le proprie ragioni.

Nelle semplificazioni giornalistiche sembrava che l’autore del post avesse semplicemente apostrofato il mare di Rimini come “mare di m….”, usando un’espressione volgare e colorita volta a criticare la scarsa qualità delle acque marine della Riviera Romagnola. Fosse stato solo quello, sarebbe stato forse eccessivo un provvedimento di condanna, considerata la facilità con la quale insulti smodati e scurrili riempiono le bacheche virtuali di tantissimi organi di informazione, venendo comunemente catalogati come sproloqui ormai privi di credibilità.

Nel caso di specie c’è di più. Con parole volgari e inopportune, nel post vengono attaccati gli operatori turistici locali, dipinti come degli approfittatori, come dei “porci arraffoni”, dei “fannulloni”, che «vogliono arricchirsi a spese dei turisti lavorando solo tre mesi all’anno e sfruttando un mare inquinato, un mare di m…, un mare che sarebbe in realtà una “fogna”!».

Non è stato quindi espresso solo un giudizio di pancia a partire dalla percezione della qualità del mare del luogo, ma in quel post si è messa nel mirino «un’intera categoria di imprenditori turistici (gli albergatori), aggredita con frasi volgari e diffamatorie, che danneggiano non solo la categoria stessa, ma l’intera economia turistica del territorio riminese» (si legge nella querela presentata da Federalberghi Rimini tramite il legale Maurizio Ghinelli).

Questo va precisato perché altrimenti potrebbe insinuarsi il dubbio di una censura inopportuna, di una improvvida limitazione della libertà di manifestazione del pensiero in Rete. Invece in questo caso si parla davvero di lesione gratuita dell’onore e della reputazione di una categoria e della dignità di migliaia di lavoratori che nella Riviera Romagnola portano avanti la macchina della ricettività alberghiera e turistica.

Ecco perché non hanno nascosto la loro soddisfazione per il provvedimento del Tribunale di Rimini il sindaco, Andrea Gnassi e la Presidente di Federalberghi Rimini, Patrizia Rinaldis. Per il primo cittadino la sentenza «è da rimarcare perché tutela la comunità riminese, i suoi operatori turistici, l’amministrazione comunale, che sul risanamento ambientale hanno investito e stanno investendo come nessun altro nel Paese. Quindi, adesso, giù il cappello e rispettate il nostro mare». La Presidente degli albergatori ha invece tenuto a sottolineare che «con la querela non volevamo rivendicare soldi e risarcimenti ma ribadire che qui non tolleriamo che venga colpita la dignità della comunità e dei lavoratori» e ha aggiunto: «La presa di posizione del Tribunale dovrebbe mettere un freno all’utilizzo veramente improprio dei social e ai danni che a città che vivono di turismo possono dare. Ma questo vale per tutto: sui social la libertà di parola e di pensiero non deve andare a ledere la dignità delle persone dei luoghi, dei territori. Sono state usate parole offensive».

 

L’articolo, a firma del prof. Ruben Razzante, è tratto dal sito http://www.lanuovabq.it (La Nuova Bussola Quotidiana)

Tags: LaNuovaBussolaQuotidianaRiminiTutelaDirittiPersonalitàinRetewww.lanuovabq.it

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E LIMITI DEI POST SUI SOCIAL
Diffamazione

LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E LIMITI DEI POST SUI SOCIAL

22 Maggio 2023
CHATGPT POTREBBE FINIRE IN TRIBUNALE PER DIFFAMAZIONE
Diffamazione

CHATGPT POTREBBE FINIRE IN TRIBUNALE PER DIFFAMAZIONE

14 Aprile 2023
UNA SENTENZA APPROVA IL LICENZIAMENTO SENZA PREAVVISO PER CALUNNIE VERSO I COLLEGHI
Diffamazione

UNA SENTENZA APPROVA IL LICENZIAMENTO SENZA PREAVVISO PER CALUNNIE VERSO I COLLEGHI

14 Aprile 2023
DIFFAMAZIONE A MEZZO SOCIAL CON PIÙ IMPUTATI
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO SOCIAL CON PIÙ IMPUTATI

12 Aprile 2023
DIFFAMAZIONE A MEZZO MAIL: BASTA LA CONSEGNA DEL MESSAGGIO
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO MAIL: BASTA LA CONSEGNA DEL MESSAGGIO

7 Aprile 2023
SENATO: PROPOSTA DI RIFORMA PER LA DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA
Diffamazione

SENATO: PROPOSTA DI RIFORMA PER LA DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA

7 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

EMILIA ROMAGNA, BUS E TRENI GRATUITI PER STUDENTESSE E STUDENTI UNDER 19

EMILIA ROMAGNA, BUS E TRENI GRATUITI PER STUDENTESSE E STUDENTI UNDER 19

13 Settembre 2021
DENUNCIATI IL PROPRIETARIO E I CLIENTI DI UN SERVIZIO STREAMING PIRATA

LA MAGGIOR PARTE DEGLI ACCOUNT DI GOOGLE CLOUD COMPROMESSI VENGONO USATI PER FARE MINING

17 Dicembre 2021
MUSK CI RIPENSA, PRONTO A COMPRARE TWITTER PER 44 MILIARDI

MUSK CI RIPENSA, PRONTO A COMPRARE TWITTER PER 44 MILIARDI

14 Ottobre 2022
L’intelligenza artificiale può rilanciare il giornalismo

L’intelligenza artificiale può rilanciare il giornalismo

14 Settembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}